Articoli

IL PARERE DI ANAC
di Gabriella Sparano
Dall’articolo 62 e seguenti del codice si evince che il sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza attiene a soli due ambiti di intervento: la procedura di affidamento dell’appalto e l’esecuzione del contratto. Nessuna qualificazione è quindi richiesta e prescritta ai fini della stipula del contratto di appalto, anche perché questa non costituisce neppure una fase della procedura di affidamento.
CORRETTIVO AL CODICE 36
di Gabriella Sparano
Prima firmataria la capogruppo alla Camera Chiara Braga, la proposta del Partito democratico tocca 13 punti, tutti molto attuali e qualificanti. Per l’articolo 60 la soglia del 5% deve essere considerata una mera soglia di attivazione del meccanismo revisionale
LA SENTENZA 7917 DEL CONSIGLIO DI STATO
di Niccolò Grassi
Importante pronuncia in materia di appalti pubblici, toccando temi cruciali come la valutazione degli illeciti professionali, l’obbligo dichiarativo dei concorrenti e l’attribuzione dei punteggi tecnici.
IL TAR BASILICATA
di Gabriella Sparano
La pronuncia si ferma a una lettura letterale dell’articolo 49, sganciata dalla natura dell’in house providing e dall’articolo 7 che dispone l’applicazione all’istituto dei soli articoli 1,2 e 3 sui principi generali del sistema  
IL MINISTRO AL QUESTION TIME
di Gabriella Sparano
Sull’inclusione lavorativa delle persone con disabilità o svantaggiate, il ministro Salvini ha assicurato nel corso del question time del 2 ottobre che il correttivo “potrà contribuire a fare chiarezza sui diversi istituti e a promuoverne la piena applicazione da parte delle stazioni appaltanti”
NUOVE DIFFICOLTà PER I RUP
di Gabriella Sparano
Entra in vigore Nis2 che recepisce la nuova direttiva europea. Si allarga ancora la sfera delle competenze che saranno richieste ai RUP. L’obiettivo dell’innalzamento dei livelli di sicurezza viene perseguito attraverso misure, strumenti e sanzioni, con la correlazione alle autorità competenti e tramite la previsione e definizione di requisiti relativi alle diverse attività di trasmissione, conservazione, recupero o elaborazione di informazioni
TAR LOMBARDIA-BRESCIA
di Gabriella Sparano
L’applicazione dell’articolo 11 del codice è uno degli aspetti che crea maggiori difficoltà alle stazioni appaltanti, la sentenza in questione consente una certa flessibilità rispetto al contratto prescelto dal bando di gara anche per evitare effetti anticoncorrenziali
L'ULTERIORE PASSO AVANTI DEL FVOE 2.0
di Gabriella Sparano
Le Stazioni Appaltanti attendono indicazioni dall’Autorità se il superamento dei termini della procedura di affidamento in attesa dei chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate possa essere considerato fra le “circostanze eccezionali” o fra le “ulteriori situazioni imprevedibili di oggettiva difficoltà” che consentono comunque al RUP di prorogare il termine di tre mesi
IL PARERE DELL'ANAC
di Gabriella Sparano
Si tratta di una tipologia speciale di appalto pubblico finalizzato alla realizzazione di una serie di attività di ricerca e sviluppo volte a progettare, produrre e sperimentare prototipi di prodotti e/o servizi non ancora idonei all’uso commerciale, ma che potrebbero presto entrare sul mercato una volta perfezionati e industrializzati.
TAR LAZIO
di Gabriella Sparano
L’articolo 18, comma 8, impedisce di procedere solo nel caso in cui, con l’impugnazione dell’aggiudicazione, sia proposta anche domanda cautelare. Non c’è illegittimità dell’aggiudicazione anche nel caso di mancata comunicazione della stessa entro cinque giorni.