Notizie brevi

CONSIGLIO DEI MINISTRI
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera alla NADEF 2024-2026. Il rapporto deficit/Pil cresce nel 2024 dal 3,6% tendenziale (cioè senza interventi) al 4,3% programmatico (con gli effetti delle politiche del governo), liberando risorse per 14 miliardi nella legge di bilancio. Per il ministro dell’Economia Giorgetti «se il debito non scende come dovrebbe è per effetto del Superbonus»: gli 80 miliardi di extracosti già evidenziati in passato sono spalmati «in quattro comode rate», ha ironizzato il ministro. Il PIL programmatico previsto dal Governo per il 2024 è dell’1,2%.
PNRR
Grande esultanza di molti esponenti della maggioranza di centrodestra per «l’approvazione, da parte dell’Unione europea, della quarta rata». Non si tratta, però, della promozione della commissione dopo uno di quei durissimi assessment in cui si indicano i risultati raggiunti e le zone d’ombra in alcune centinaia di pagine. Si tratta invece dell’approvazione delle modifiche dei target contenuti nella quarta rata, con lo slittamento o il ridimensionamento di alcuni obiettivi. Ora, quindi, comincia il vero esame di merito, così come è in corso l’esame sulla revisione generale del Piano (g.s.)
SICUREZZA E PERDITE
Slitta dal 20 settembre a fine ottobre il termine fissato dal Ministero delle infrastrutture per la presentazione, da parte delle regioni, delle proposte da inserire nel nuovo Piano idrico nazionale, anticipato dal Diario dei nuovi appalti. Il rinvio è stato deciso per dar modo alle Regioni di presentare gli studi e le analisi di fattibilità considerati di grande importanza nel percorso di valutazione che sarà svolto dal MIT sui progetti presentati. Nel Piano rientreranno d’ufficio anche i 2,4 miliardi di progetti finanziati dal PNRR che stanno andando avanti nel percorso di attuazione.
WEBUILD
«Il reclutamento e la formazione di personale sono strategici perché il piano di sviluppo infrastrutturale in Italia prosegua a ritmi serrati. Il Gruppo Webuild sta lavorando in 31 principali progetti nel Paese, con circa 16.300 persone già all’opera e la previsione di assumerne altre 9.500 nel 2024-2026, tra operai e staff. Solo nel 2022 abbiamo assunto 15.000 persone, di cui circa il 40% under 30. Uno sforzo titanico, sia sotto il profilo del reperimento delle risorse sia della loro formazione, ma fondamentale per modernizzare le infrastrutture». Lo ha detto l’ad di Webuild Pietro Salini
ANAC
Il presidente dell’ANAC, Giuseppe Busìa, ha invitato il Parlamento alla prudenza sull’abolizione dell’abuso di ufficio. Nel corso dell’audizione presso la commissione Giustizia del Senato, Busìa ha dichiarato: “Se le finalità che hanno portato a intervenire sull’abuso di ufficio sono condivisibili, la cancellazione di questo reato crea problemi: se lo abrogassimo tout court avremmo diversi vuoti normativi e un’inadempienza rispetto a vincoli internazionali”.
MANUTENZIONE FS
“A Brandizzo una strage senza precedenti, che ci ha sconvolto e addolorato. Cordoglio per i cinque operai morti, ora bisogna fare luce”. Lo hanno dichiarato Enzo Pelle e Mario De Lellis, segretari generali della Filca-Cisl nazionale e della Filca-Cisl Torino. “Una cosa – hanno aggiunto – è bene ribadire: da tempo chiediamo interventi in grado di garantire la sicurezza in tutti i cantieri. Oggi la tecnologia ci permette di adottare modelli innovativi efficaci, grazie a sensori di ultima generazione e a sistemi di sicurezza all’avanguardia. Bisogna fermare questa scia di sangue sul lavoro”-
APPALTI PNRR-MIC
Invitalia ha pubblicato la gara da 8 milioni relativa ai lavori per riqualificare e modernizzare la sede della Triennale di Milano. Il termine per la presentazione delle offerte è il 15 settembre, l’appalto integrato prevede progettazione definitiva, progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori. La stessa centrale di committenza ha pubblicato, sempre per il MIC, la gara per l’appalto di progettazione (PFTE ed esecutivo) da 5,5 milioni per la trasformazione dell’VIII caserma Cerimant in spazio adeguato alla a immagazzinamento e custodia di opere d’arte. I lavori ammonteranno a 32,5 milioni.
UPGRADE
Mm ha avuto dall’ANAC il via libera alla qualificazione di stazione appaltante e ha manifestato la propria disponibilità a svolgere attività di committenza in favore di altre stazioni appaltanti non qualificate per lavori fino a 500mila euro. MM esce così dallo stretto ambito provinciale e potrà essere contattata per lo svolgimento delle funzioni di stazione appaltante su tutto il territorio nazionale. Pur essendo società in house del comune di Milano – fatto che la vincolerebbe al territorio milanese – l’emissione di bond consente alla società di superare il vincolo territoriale.
DAL MEETING DI RIMINI
Il presidente di ANCI Decaro è tornato dal Meeting di Rimini sulla questione dei progetti comunali stralciati dal PNRR: «Sono 55mila», ha detto rincarando l’allarme. Il mese di agosto non ha portato passi avanti sul fronte dei finanziamenti sostitutivi. Decaro freddo anche sull’incontro con il ministro dell’Interno Piantedosi: «Il ministro – ha detto Decaro – ha solo ribadito che le opere si faranno, ma rimane un impegno generico che non ci rassicura, anche perché non è stata accolta la nostra proposta di esaminare caso per caso quali opere siano eventualmente a rischio di bocciatura UE»
DAL PORTO ALL'ENERGIA
Paolo Emilio Signorini sarà dal 1° settembre il nuovo amministratore delegato di IREN, terza multiutility energetica territoriale dopo A2A ed Hera. La designazione di Signorini, oggi presidente dell’Autorità portuale genovese, è arrivata all’unanimità dai sindaci soci di Genova, Torino e Reggio Emilia. Il sindaco di Genova Bucci dovrà ora trovare un sostituto al Porto dopo l’ottimo lavoro svolto da Signorini (scadenza naturale al dicembre 2024). Signorini è stato capo della struttura di missione del MIT e capo del DIPE a Palazzo Chigi, è uno dei massimi esperti di infrastrutture in Italia