INTERVISTA A TOMMASO FIORENTINO (STUDIO INZAGHI)

“Con la Carta qualità aggiornata possiamo accelerare a Roma la rigenerazione urbana per 750 immobili, la procedura semplificata applicabile anche ai progetti già in corso”

di Giorgio Santilli
“L’approvazione della delibera della giunta è fondamentale per rilanciare i processi di trasformazione immobiliare e di rigenerazione urbana. Si potranno applicare a pieno le semplificazioni della legge regionale 7/2017 che consente di agire in deroga agli strumenti urbanistici vigenti, ma non in deroga alla Carta della Qualità”. Fra gli immobili la ex Fiera di Roma e l’ex edificio Alitalia a Muratella

“L’aggiornamento della Carta della Qualità, approvato dalla giunta di Roma Capitale, è un passaggio fondamentale per il rilancio della città perché semplifica notevolmente le procedure per importanti progetti di trasformazione immobiliare e di rigenerazione urbana. La delibera di giunta, che c’è da augurarsi entri al più presto in vigore con l’approvazione del Consiglio comunale, libera infatti 750 immobili da un passaggio procedurale, il parere della commissione Qualità del comune, che rende incerti per gli operatori economici la fattibilità dell’intervento proposto e i tempi per realizzarlo”.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Accedi per continuare nella lettura.

Non hai ancora un abbonamento?

Abbonati ora o richiedi la demo gratis per 10 giorni!

GS

In archivio
di Gabriella Sparano
Come si ricorderà, la norma, per il fatto stesso di richiamare testualmente i “bandi” e gli “inviti”, aveva indotto a ritenerla non applicabile all’affidamento diretto, che gara non è e, quindi, non ha documenti di gara, quali appunto il bando e gli inviti. Tale interpretazione fu, tuttavia, respinta dal MIT con il Parere n. 2346 del 26/02/2024.
di Niccolò Grassi
Si tratta di un elemento cardine del sistema della contrattualistica pubblica soprattutto in relazione ai periodi di transizione da un sistema normativo ad un altro, ancor più fondamentale seguito dell’avvento del D.Lgs. n. 209/2024 poiché, come noto, l’art. 97 del Correttivo si è unicamente limitato a richiamare la sua immediata entrata in vigore nel nostro ordinamento, a discapito di qualsivoglia periodo transitorio che sarebbe stato quantomeno opportuno.
LA SENTENZA 367/2025 DEL CONSIGLIO DI STATO
di Gabriella Sparano
Nella procedura ristretta la fase di prequalifica fa parte della procedura di gara e richiede quindi il possesso dei requisiti, ma non è così nella procedura negoziata dove non c’è, né potrebbe esserci, la fase di prequalifica
IL PARERE DELLA COMMISSIONE SPECIALE
di Gabriella Sparano
Un monito che presagisce addirittura possibili contenziosi futuri derivanti proprio da un esercizio non proprio ortodosso della delega.
TAR LAZIO
di Gabriella Sparano
È evidente, pertanto, che ove dette sopravvenienze si verifichino successivamente alla valutazione di congruità dell’offerta, determinino il meccanismo del riequilibrio del contratto di appalto
INFRASTRUTTURE
Con la realizzazione di questa tratta il progetto complessivo raggiunge l’83% dei lavori. Una volta ultimati, la capacità sulla linea e i treni potranno viaggiare a una velocità massima di 160km/h, contro i 100km/h attuali che in alcune tratte oggi si riducono anche a 80-90km/h.
CONGIUNTURA
Frena la produzione industriale dell’eurozona che ad aprile torna con il segno negativo. Le stime preliminari diffuse da Eurostat mostrano una flessione congiunturale dello 0,1%, dopo l’aumento dello 0,5% a marzo, e ben più ampio è l’arretramento su base annua con -3% rispetto ad aprile 2023. Nell’intera Unione Europea la produzione industriale è aumentata dello 0,5% rispetto al mese di marzo e calata del 2% su base annua.  In Italia rispetto a marzo 2024 si è registrata una flessione dell’1% (dopo -0,5%) e del 2,9% rispetto ad aprile 2023 dopo il  -3,2%…