Placeholder
DOPO IL CROLLO DI FIRENZE

19 Feb 2024

La ministra Calderone lavora a un pacchetto di norme per contrastare l’abusivismo. Dito puntato contro i subappalti a cascata, l’ipotesi di un sistema di qualificazione per i lavori privati. In gestazione una patente premiale per le aziende in linea con la sicurezza, c’è anche la proposta di introdurre il reato di omicidio sul lavoro. ANCE: “Più qualificazione per le aziende”. Fillea CGIL e Filca CISL: “Cantieri privati come gli appalti pubblici, responsabilità in capo all’aggiudicatario”. Perrini (CNI): “Il subappalto a cascata ostacola l’attuazione del piano sicurezza” – di Deborah Appolloni
Placeholder
IL COMMENTO

18 Feb 2024

Sarà l’inchiesta della magistratura ad accertare le responsabilità della tragedia di Firenze, con la morte di cinque operai, mentre il Governo è pronto a inasprire le norme sulla sicurezza dei cantieri. Conviene qui, però, riprendere il filo della questione dall’inizio, da quando l’ex presidente dell’ANCE, Gabriele Buia, lanciò, in piena esplosione di Superbonus, una durissima polemica in cui chiedeva per il settore privato regole di qualificazione analoghe a quelle del settore degli appalti. Chi sbaglia, paghi, in modo che non ci siano recidive – di Giorgio Santilli
Placeholder
LE LINEE GUIDA DELLA SNA

18 Feb 2024

La direttiva della Scuola Nazionale dell’Amministrazione detta i criteri per i requisiti di soggettività dei formatori ed esclude tutti i soggetti che perseguono finalità di lucro, in ottemperanza del comma 10 dell’articolo 63 sulla qualificazione delle stazioni appaltanti. A rischio anche studi professionali e istituti di ricerca privati. L’ANAC precisa: “Fra gli enti senza fini di lucro, rientrano comunque le Università private e la maggior parte dei formatori qualificati”. Ma l’Antitrust resta a guardare? – di Giorgio Santilli
Placeholder
FONDO DI SVILUPPO E COESIONE

16 Feb 2024

Nuove strade e recupero del patrimonio infrastrutturale esistente, riqualificazione edile, interventi per le risorse idriche, gestione dei rifiuti, mobilità urbana e logistica. Sono alcuni degli interventi prioritari dell’accordo per il fondo di sviluppo e coesione 2021-2027 firmato dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il presidente della Calabria, Roberto Occhiuto, alla presenza del ministro per gli Affari europei, le Politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto.
APPROVATA LA RELAZIONE

16 Feb 2024

Soddisfazione dell’ad Ciucci. Ora i due passaggi cruciali sono la predisposizione del piano economico-finanziario e l’invio delle carte progettuali al ministero dell’Ambiente per il parere di valutazione di impatto ambientale che sarà il momento più difficile del percorso del progetto verso i cantieri. L’avvio dell’opera principale solo nel 2025. Nelle opere preliminari che saranno avviate quest’anno lo sminamento degli ordigni bellici, la riduzione delle interferenze, le analisi geognostiche e archeologiche – di Giorgio Santilli
Placeholder
IL DECRETO LEGISLATIVO E LA POSIZIONE DEL NOTARIATO

15 Feb 2024

La coabitazione tra anziani e intergenerazionale passa attraverso il riutilizzo di spazi esistenti: è questo il principio alla base del decreto legislativo all’esame delle commissioni parlamentari che attua la delega della legge per la non autosufficienza. In arrivo linee guida per definire il nuovo modello e un regolamento del MIT sugli standard edilizi per le riqualificazione che Comuni e Regioni potranno finanziare. Il Consiglio Nazionale del Notariato: “Serve un nuovo schema contrattuale” – di Deborah Appolloni
Placeholder
LE LINEE GUIDA SUI REQUISITI DEI FORMATORI

15 Feb 2024

Potranno svolgere queste attività necessaria per la qualificazione delle SA soltanto soggetti che escludano finalità di lucro per le proprie attività: università pubbliche o private, enti pubblici con finalità istituzionali di formazione dei dipendenti pubblici e dei professionisti, società in house, fondazioni, associazioni o consorzi, soggetti privati. Il provvedimento annunciato dall’ANAC, reperibile solo sul sito della SNA – di Gabriella Sparano

Non perderti gli ultimi aggiornamenti: grazie alla newsletter ricevi notifica ogni volta che c’è un nuovo contenuto sul sito.