LA BATTAGLIA DELL'AUTORITA'

Nuovo braccio di ferro fra ANAC e società in house, imposto l’obbligo di qualificarsi come stazioni appaltanti

L’Anticorruzione all’attacco delle società controllate da amministrazioni pubbliche considerate organismi di diritto pubblico: ora bisognerà vedere quale sarà la loro reazione, se il ricorso al giudice amministrativo o l’accettazione del percorso di qualificazione (per cui per altro molte hanno i requisiti). L’Autorità ha anche avviato nelle scorse settimane verifiche a campione più generali sui soggetti che autodichiarano di essere esclusi dall’obbligo di qualificazione richiedendo una documentazione integrativa – di Gabriella Sparano

Braccio di ferro tra l’ANAC e le società in house operanti nei settori speciali. Pomo della discordia, il sistema della qualificazione delle stazioni appaltanti di cui agli articoli 62 e 63 del codice 36.
Da un lato infatti, l’ANAC, nella FAQ n. 3, lo ritiene pienamente applicabile alle società in house anche se operanti nei settori speciali in quanto esse, a differenza delle imprese pubbliche e dei soggetti privati titolari di diritti esclusivi e/o speciali, rientrano nel novero delle amministrazioni aggiudicatrici (giusta previsione dell’articolo 28 della direttiva 2014/25/UE) e, di conseguenza, nella definizione di organismo di diritto pubblico.
Dall’altro lato, invece, le società in house respingono la loro equiparazione agli organismi di diritto pubblico, dei quali non ritengono di possedere tutti i requisiti che la norma richiede cumulativamente, e da cui  deriverebbero anche altre conseguenze ben più gravose del solo obbligo di qualificazione (ad esempio, l’impossibilità di adottare per il sotto-soglia i regolamenti di cui al comma 5 dell’articolo 50 del codice).
Nelle scorse settimane, intanto, l’ANAC, nell’ambito delle sue prerogative, ha avviato verifiche a campione su quanti, sul Servizio dedicato alla qualificazione, hanno selezionato l’opzione di esenzione
dall’applicazione del sistema, inviando loro una richiesta di integrazione documentale, mediante la
produzione nel termine di quindici giorni di documenti e informazioni utili a comprovare la loro effettiva riconducibilità alla categoria dei soggetti esclusi dall’obbligo di qualificazione, facendo discendere dal mancato riscontro la sospensione cautelativa del rilascio del CIG per gli appalti sopra soglia e l’avvio del procedimento sanzionatorio finalizzato all’irrogazione delle sanzioni previste dal codice.
In conseguenza di tale comunicazione, qualche società in house, pur nel fermo disaccordo con la posizione dell’ANAC, ha deciso di qualificarsi avendone peraltro tutti i requisiti, altre invece sono rimaste ferme nel respingere l’assioma “società in house=organismo di diritto pubblico”.
Con una ulteriore comunicazione, frattanto, l’ANAC, senza prevedere o consentire ulteriori contraddittori e volendo verosimilmente chiudere così la questione, ha invitato a correggere la domanda di qualificazione, dandone notizia all’ANAC medesima, ma senza fissarvi un termine.
Quale ulteriore scenario si profila ora?
Acquiescenza passiva all’ANAC (cui il codice attribuisce poteri di vigilanza e sanzionatorio) o ricorso al giudice amministrativo?

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Accedi per continuare nella lettura.

Non hai ancora un abbonamento?

Abbonati ora o richiedi la demo gratis per 10 giorni!

In archivio
L'ASSESSMENT DELLA COMMISSIONE SULLA QUARTA RATA
Sulla concorrenza sotto-soglia il documento non chiede modifiche ma cancella tutte le interpretazioni diverse da quella imposta nella circolare di Salvini. Giudizi positivi sulla qualificazione e riduzione delle stazioni appaltanti e sul subappalto, due dei quattro “pilastri” della riforma insieme alla semplificazione delle procedure delle centrali di committenza e all’e-procurement (che a questo punto è impossibile rinviare). Elogio dell’articolo 48 del decreto-legge 77/2021 – di Giorgio Santilli
LA PRESENTAZIONE E I DATI
Il Rapporto presentato da Bellicini evidenzia l’accelerazione dei fenomeni di gravità medio-alta del 30% in un quinquennio e la crescita del numero delle vittime. Musumeci: «Serve senso di responsabilità da parte di tutti, le imprese, portatrici di competenze, facciano le loro proposte». Brancaccio: «Questo Rapporto è un contributo, ma siamo pronti a presentare proposte con l’obiettivo di ridurre la polverizzazione di competenze e finanziamenti» – di Giorgio Santilli
LE STIME DI COMUNI E COSTRUTTORI
Pesa l’uscita dei progetti comunali che per l’associazione dei sindaci vale almeno dieci miliardi. Per l’ANCE la perdita di sei miliardi dei microinterventi del piano spagnolo, di un miliardo e mezzo dei piani urbani integrati e di un miliardo per la rigenerazione urbana è parzialmente compensata dalla tenuta delle opere del MIT e dall’ingresso, con Repower Eu, di grandi interventi sulla rete elettrica, Fitto al lavoro sul decreto legge. Brancaccio: “Servono semplificazioni per la fase di cantiere e per l’accelerazione dei pagamenti che dovrebbero essere mensili” – di Giorgio Santilli
NO AL SUBAPPALTO A CASCATA
Il sindaco e commissario del Giubileo 2025, Roberto Gualtieri, ha firmato un protocollo con le associazioni datoriali del settore edile e con i sindacati Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil di Roma e Lazio sulla realizzazione delle opere edili del Giubileo. “Riteniamo fondamentale che il Protocollo abbia gli strumenti per arginare la giungla degli appalti, dando centralità al contratto dell’edilizia, vietando il subappalto a cascata e adottando nelle procedure di gara l’offerta economicamente più vantaggiosa”, ha detto Benedetto Truppa, segretario generale della Fillea di Roma e del Lazio
CONFINDUSTRIA SERVIZI HCFS
Soddisfazione per la giornata di confronto in Europa sugli appalti del cleaning, del food e dei servizi di sicurezza. Lorenzo Mattioli, Presidente di EFCI e Confindustria Servizi HCFS: “La legislazione della UE in materia di public procurement ha dieci anni. La nostra società e la nostra economia sono cambiate da allora: siamo passati da una fase di inflazione praticamente nulla a un aumento costante e ripetuto dei prezzi, dei materiali e dei costi, sia industriali che della vita. I servizi che forniamo sono la malta che tiene insieme le nostre società. Era importante cominciare a parlarne”.
CONFINDUSTRIA
“Senza crescita non ci saranno le risorse per pagare il debito e il welfare non starà in piedi”. Lo ha detto il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, nell’audizione sulla manovra alle commissioni Bilancio di Camera e Senato. Bonomi ha aggiunto che non ci sono passi avanti sulla crescita strutturale, ma che “possiamo cambiare con il PNRR, il settennato della coesione e il tema delle riforme che il Paese non sta affrontando e che ci permetterebbero di eliminare i colli di bottiglia e recuperare competitività”. Sulle modifiche al PNRR, auspica che “resti la quota del 40% al Sud”.
ISTAT/1
Si è azzerato il PIL dell’Italia nel terzo trimestre 2023. Sia il dato congiunturale (su precedente trimestre) che quello tendenziale (su terzo trimestre 2022) segnano infatti un’assoluta stazionarietà. La variazione congiunturale è la sintesi di una diminuzione del valore aggiunto nel comparto dell’agricoltura, di un aumento in quello dell’industria e di una stazionarietà in quello dei servizi. Dal lato della domanda, vi è un contributo negativo della componente nazionale e un apporto positivo della componente estera netta. La variazione acquisita per il 2023 è pari a +0,7%.