IL 3° RAPPORTO CAMERA-ANAC-CRESME

Per le infrastrutture strategiche disponibili 315 miliardi: crescono aggiudicazioni, contratti e lavori in corso

Le risorse coprono il 75% del fabbisogno degli interventi programmati. Tra gennaio 2021 e agosto 2023 aggiudicati oltre 163 miliardi di euro di lavori di cui il 52% (85 miliardi) relativi a opere PNRR. Rispetto al maggio 2022 il costo complessivo è cresciuto del 15% (54 miliardi) per i rincari dei costi di produzione ma anche per il ritorno del Ponte sullo Stretto di Messina nel programma. Le opere in corso passano da 64,5 miliardi del maggio 2022 a 86,5 miliardi. Crescita forte anche per i lavori contrattualizzati che passano da 10.125 a 32.038 milioni. – di Giorgio Santilli

Ci sono disponibilità finanziarie per 315 miliardi destinate alle infrastrutture strategiche che garantiscono il 75% di copertura a un programma complessivo di 448 miliardi. Questi numeri, che una volta sarebbero sembrati fuori della realtà, oggi alimentano concretamente «una nuova fase di crescita degli investimenti in opere pubbliche», un «ciclo espansivo che dovrebbe proseguire nei prossimi anni». Tra gennaio 2021 e agosto 2023 sono stati aggiudicati oltre 163 miliardi di euro di lavori di cui il 52%, pari a 85 miliardi, relativi a interventi inseriti nella programmazione PNRR-PNC. I numeri sono contenuti nel terzo Rapporto annuale del Servizio studi della Camera «Infrastrutture strategiche e prioritarie 2023», realizzato in collaborazione con l’Autorità nazionale anticorruzione e il CRESME (SCARICALO QUI) e presentato oggi alla commissione Ambiente della Camera. I dati sono aggiornati al 31 agosto 2023 e hanno il consueto corredo di 274 schede relative alle singole opere, disponibili nel sistema informativo SILOS della Camera . Il Rapporto enfatizza, rispetto al quadro generale, la «sfida realizzativa» che attende il mercato delle opere pubbliche, ma soprattutto evidenzia alcune novità importantissime nelle tendenze in atto delle opere strategiche e più in generale del mercato delle opere pubbliche.
Anzitutto l’aumento dei costi, quantificato nel 15% rispetto al dato di maggio 2022: pesa per 54 miliardi ed è dovuto – dice il Rapporto – «all’avanzamento progettuale e all’aggiornamento dei quadri economici per adeguamenti tariffari». Pesa però per 13,5 miliardi (il costo segnalato nel DEF di maggio) anche il ritorno nel programma delle opere strategiche del Ponte sullo Stretto cui si aggiungono 1,1 miliardi di opere complementari (oggi il costo del Ponte è stato ridimensionato a 11.630 milioni dalla legge di bilancio).
Seconda informazione fondamentale, lo stato di avanzamento delle infrastrutture prioritarie programmate dal 2015 e poi quello oggi forse più interessante delle opere PNRR-PNC. Per l’insieme delle infrastrutture prioritarie – più avanti del PNRR – crescono  soprattutto le opere in corso che da 64,5 miliardi del maggio 2022 arrivano a 86,5 miliardi. Crescita forte anche per i lavori contrattualizzati che passano da 10.125 a 32.038 milioni. Riduzione poco significativa delle opere al primo stadio (in progettazione), crescono anche i progetti in gara da 9,3 a 14,2 miliardi e quelli aggiudicati (ma non ancora contrattualizzati) da 10,5 a 19 miliardi. Fermi poco oltre i 30 miliardi i lavori ultimati.
Un passo indietro, ma anche accelerazione più brusca, per lo stato di avanzamento del PNRR-PNC che è stato monitorato non solo a maggio 2022 ma anche a dicembre 2022, oltre che con il dato di agosto 2023. L’esplosione è nella fase delle aggiudicazioni e delle contrattualizzazioni che balzano in 14 mesi rispettivamente da circa 1,5 miliardi a 10,4 e da 3,1 miliardi a 9,2. Questi 20 miliardi sono quelli in rampa di lancio del PNRR anche se bisogna ricordare che la quota maggioritaria di appalti integrati (che richiedono l’elaborazione della progettazione esecutiva) rallenta il passaggio ai cantieri aperti. Questo non toglie che dal maggio 2022 ad agosto 2023 i lavori in corso siano passati da 22,3 a 31,8 miliardi con un aumento del 43%.
A proposito di PNRR, un dato che può stupire molti è che le opere comprese nel Piano europeo sono coperte finanziariamente per il solo 77%. Un esempio significativo è quello del Terzo valico/nodo di Genova che manca ancora di circa 400 milioni su un costo totale di 7,9 miliardi dai documenti ufficiali attuali riportati nella scheda di SILOS, anche se le riunioni di questi giorni fra Governo italiano e commissione UE hanno evidenziato una crescita di questo  finanziamento mancante fino a 1,3 miliardi. La differenza è spiegata dai maggiori costi formalizzati dall’atto modificativo RFI-WeBuild per 700 milioni, appena firmato.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Accedi per continuare nella lettura.

Non hai ancora un abbonamento?

Abbonati ora o richiedi la demo gratis per 10 giorni!

GS

In archivio
IL CODICE 36 INATTUATO
di Gabriella Sparano
La norma, già prevista dal codice 50, ha cambiato solo nome ma restano tutte le difficoltà di implementarla e portarla all’attuazione. Era stata l’Autorità a spiegare che non c’erano ancora le condizioni per partire, capiremo nei giorni prossimi se qualcosa è cambiato o se sarà lo stesso correttivo a ufficializzare il rinvio
LA DIGITALIZZAZIONE DIFFICILE
di Gabriella Sparano
La preoccupazione delle stazioni appaltanti che chiedono di essere tranquillizzate in tempi rapidi almeno sul fatto che aggravi aggiuntivi per il disservizio non saranno posti a loro carico
la sentenza 16064/2024
di Gabriella Sparano
Il caso in esame riguardava la classificazione, divergente fra stazione appaltante e ricorrente, dei corsi di formazione da parte del personale dell’impresa appaltante: per il Tribunale si tratta di un requisito di esecuzione che quindi non comporta l’immediato possesso da parte dell’impresa al momento della presentazione dell’offerta, ma l’impegno ad acquisirlo prima della firma del contratto. Questa interpretazione è in linea anche con il favor partecipationis. La lettura degli articoli del codice per distinguere meglio fra i due tipi di requisito
INFRASTRUTTURE
Con la realizzazione di questa tratta il progetto complessivo raggiunge l’83% dei lavori. Una volta ultimati, la capacità sulla linea e i treni potranno viaggiare a una velocità massima di 160km/h, contro i 100km/h attuali che in alcune tratte oggi si riducono anche a 80-90km/h.
CONGIUNTURA
Frena la produzione industriale dell’eurozona che ad aprile torna con il segno negativo. Le stime preliminari diffuse da Eurostat mostrano una flessione congiunturale dello 0,1%, dopo l’aumento dello 0,5% a marzo, e ben più ampio è l’arretramento su base annua con -3% rispetto ad aprile 2023. Nell’intera Unione Europea la produzione industriale è aumentata dello 0,5% rispetto al mese di marzo e calata del 2% su base annua.  In Italia rispetto a marzo 2024 si è registrata una flessione dell’1% (dopo -0,5%) e del 2,9% rispetto ad aprile 2023 dopo il  -3,2%…
IL RAPPORTO
Il settore delle costruzioni tra Pnrr, bonus fiscali, tassi di interesse, capitale umano e sfide ESG resta il principale motore dell’economia italiana, nonostante cominci a mostrare i primi segnali di indebolimento dovuti a conflitti e tensioni geopolitiche. La fotografia è quella scattata dall’ultimo Report sul 2023 e sui primi mesi del 2024 della filiera delle costruzioni del Centro Studi Argenta Soa, società organismo di attestazione che certifica le aziende per la partecipazione alle gare pubbliche e inviato alle commissioni competenti di Camera e Senato – di Giusy Iorlano
SOSTENIBILITA'
Nel 2023, A2A ha generato valore per il territorio e per i suoi stakeholder pari a 1.224 milioni di euro, investendo inoltre più di 485 milioni nelle infrastrutture della provincia, con un incremento del 32% rispetto all’anno precedente. Sono i dati contenuti nell’ottava edizione del Bilancio di sostenibilità territoriale di Milano, che rendiconta le prestazioni ambientali, economiche e sociali di A2A sul territorio nel 2023 e i piani di attività previsti per i prossimi anni…