
APPALTI
08 Mag 2024
E’ questa la richiesta del presidente di Confcooperative Maurizio Gardini, che, nella sua relazione all’assemblea nazionale, passa in rassegna i temi caldi del settore. Tra questi, c’è il macigno di 2,5 miliardi dei debiti della Pa nei confronti delle imprese cooperative. Imprese in affanno e messe a dura prova dal mix di rincari dell’energia e delle materie prime, il mismatch sul mercato del lavoro e la contrazione della domanda interna

SICUREZZA LAVORO
08 Mag 2024
All’indomani del tavolo con le parti sociali, il ministro del Lavoro conferma in Parlamento tempi stretti per le nuove misure in materia di sicurezza sul lavoro previste dalla legge 56, che dovranno entrare in vigore il primo ottobre prossimo e per le quali sono previsti decreti attuativi del ministero del Lavoro. Tra questi, il decreto che dovrà definire l’estensione della patente a crediti nell’edilizia anche ad altri settori

IN ATTESA DEL PNIEC FINALE
08 Mag 2024
Secondo il rapporto “Roadmap to 2030: Scenari e indicazioni di policy alla luce dei nuovi target di decarbonizzazione” di Engie e Politecnico di Milano, occorre raddoppiare il peso delle rinnovabili nel mix energetico per toccare l’obiettivo a fine decennio. Ma l’intera filiera, dal fotovoltaico all’idrogeno, è ancora troppo poco sviluppata e neppure le prospettive disegnate dall’Osservatorio FER dell’Associazione Nazionale Imprese dell’Elettrotecnica e elettronica con i dati di Terna fanno ben sperare. I 9 GW annui di installazioni rinnovabili non sono dietro l’angolo – di Mauro Giansante

IL MINISTRO IN PARLAMENTO
08 Mag 2024
Il ministro fermerà gli emendamenti contenenti deroghe (con possibili eccezioni limitate per aree terremotate e alluvionate, barriere architettoniche e terzo settore) e presenterà lui una modifica al decreto legge per imporre l’obbligo di spalmatura dei bonus su un decennio anziché su quattro o cinque anni. L’obiettivo è arginare l’effetto sui conti pubblici che paragona alla “valanga del Vajont”. La preoccupazione dei costruttori: la retroattività sarebbe devastante – di Giusy Iorlano

SICUREZZA SUL LAVORO
08 Mag 2024
Dopo l’ennesima tragedia sul lavoro lunedì a Casteldaccia in Sicilia, il ministro del Lavoro, Marina Calderone, ha incontrato le parti sociali. Al centro della riunione, la stesura dei decreti attuativi delle nuove norme in materia di Patente a crediti, previste dalla legge 56, pubblicata a fine aprile sulla Gazzetta Ufficiale. L’impegno è quello di accelerare attraverso un confronto con le categorie interessate soprattutto per quello che riguarda l’estensione della norma ad altri ambiti di attività. Ma i sindacati chiedono una trattativa vera a Palazzo Chigi – di Red. Diar.

SUL DIARIO IL TESTO DEL DECRETO MIT 203 DEL 6 GIUGNO
08 Mag 2024
Soltanto nove le proposte localizzate nel Mezzogiorno per una quota sul totale del 18,6%. Pesa la carenza progettuale e soprattutto la mancanza di progetti pronti, requisito fondamentale per scalare la graduatoria e completare gli interventi entro il giugno 2026. La conferma arriva anche dal fatto che fra le decine di opere non ammesse al finanziamento la stragrande maggioranza sono localizzate ancora al Nord. Comprendendo anche la prima tranche di finanziamenti per 900 milioni assegnati con il PNRR si riduce dal 40,4% al 29% la quota Sud – di Giorgio Santilli

L'ORDINANZA DEL TAR LAZIO
07 Mag 2024
Se le norme sugli appalti pubblici si applicassero soltanto nei casi in cui l’attività affidata dalla società fosse strettamente correlata a quella del core business rientrante nei settori speciali e non anche alle sue attività “estranee”, ci sarebbe il serio rischio – afferma il Tribunale amministrativo di Roma nel rimettere la questione alla Corte di giustizia – di una indebita e pericolosa sottrazione dall’applicazione della normativa in materia di appalti pubblici e alle regole della concorrenza – di Gabriella Sparano

IL RAPPORTO DI PRIMAVERA
07 Mag 2024
di Mauro Giansante
“Le politiche adottate nel corso degli ultimi 18 mesi non appaiono in grado di produrre quel cambio di passo prefigurato dalla nuova Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile, adottata dal Governo il 18 settembre scorso”, scrive ASviS nel rapporto di primavera. Uno dei fronti sui quali agire è quello edilizio ma secondo i numeri di Ambrosetti oltre 6 italiani su 10 non sanno molto sugli Smart Buildings. Eppure rappresentano il futuro delle città italiane ed europee
“Le politiche adottate nel corso degli ultimi 18 mesi non appaiono in grado di produrre quel cambio di passo prefigurato dalla nuova Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile, adottata dal Governo il 18 settembre scorso”, scrive ASviS nel rapporto di primavera. Uno dei fronti sui quali agire è quello edilizio ma secondo i numeri di Ambrosetti oltre 6 italiani su 10 non sanno molto sugli Smart Buildings. Eppure rappresentano il futuro delle città italiane ed europee

DOPO IL CDM
07 Mag 2024
“Riteniamo che il Dl Agricoltura, col divieto dell’agrivoltaico a terra, sia un danno per l’Italia. Nessuno vuole una conversione selvaggia dei terreni agricoli, ma andrebbe fatto un ragionamento sulle aree agricole non più in produzione, che potrebbe essere conveniente convertire al fotovoltaico. Invece il divieto generalizzato non permette valutazioni economiche, non ha la flessibilità necessaria”.
Non perderti gli ultimi aggiornamenti: grazie alla newsletter ricevi notifica ogni volta che c’è un nuovo contenuto sul sito.