
CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
22 Apr 2024
Dal primo gennaio 2024 è più facile l’accesso agli atti, almeno per quelli dell’aggiudicatario e dei successivi quattro concorrenti in graduatoria. Con la digitalizzazione integrale del codice 36 vengono attuati anche gli articoli 35 e 36 che disciplinano gli accessi agli atti. Ma dall’esito di un’indagine informale tra le stazioni appaltanti risulta che la quasi totalità non è in grado di testare l’operatività della disciplina dal momento che le gare appaltate non sono state ancora aggiudicate. Di qui la conclusione che questa non si applichi all’affidamento diretto – di Gabriella Sparano

IL BOLLETTINO ECONOMICO
22 Apr 2024
Dopo il picco registrato nel post pandemia, ripiegano gli investimenti immobiliari nell’area euro. Tra il primo trimestre del 2022 e il quarto trimestre del 2023, si è infatti registrato un calo del 4%, con una flessione particolarmente marcata in Germania e in Francia. Di contro, se la Spagna mostra un leggero aumento, è l’Italia il Paese a registrare l’incremento più significativo, trainato dal Superbonus e dalle agevolazioni edilizie. A rilevarlo è un’anticipazione del Bollettino economico, pubblicato dalla Banca Centrale Europea…

PROTOCOLLO D'INTESA
22 Apr 2024
Anci e Cni uniscono le forze sul fronte della rigenerazione urbana. L’Associazione nazionale dei Comuni e il Consiglio nazionale degli ingegneri hanno firmato a Bari un protocollo d’intesa che punta allo sviluppo di una serie di attività ad ampio spettro: da quello di studio e ricerca a quelle di comunicazione e divulgazione, con l’obiettivo di supportare le politiche pubbliche con le migliori conoscenze sulle tecnologie disponibili. L’accordo è stato sottoscritto dal presidente dell’Anci, Antonio De Caro, e dal presidente del Cni Angelo Domenico Perrini…

IL DOCUMENTO CONSEGNATO IN AUDIZIONE
21 Apr 2024
La presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio Cavallari: il costo del solo Superbonus è stimato 170 miliardi. La proposta per il futuro: un trasferimento monetario (contributo diretto alla spesa), modulato in base alla condizione economica del nucleo familiare e alla classe energetica dell’edificio, sottoposto ad autorizzazioni preventive e soggetto a un limite di spesa, o con prestiti agevolati. Fondamentale un sistema di monitoraggio in itinere ed ex post così da valutare tempestivamente l’andamento della spesa. Oggi l’audizione di Giorgetti – di Giusy Iorlano

I DATI ISTAT
21 Apr 2024
I nuovi dati diffusi dall’Istituto di statistica mostrano un calo su base mensile che interrompe il trend di crescita degli ultimi quattro mesi e apre probabilmente la strada all’attesa flessione per il 2024 dopo la fine degli effetti del Superbonus. Su base tendenziale, a febbraio prosegue la crescita, ma a ritmi molto più ridotti e l’aumento annuo risulta tra i più bassi degli ultimi due anni – di Red.Diar.

LE MODIFICHE AL DL 19/PUNTATA 1
21 Apr 2024
La norma voluta dal governo all’articolo 12 azzera e scavalca tutti i passaggi autorizzativi previsti dal codice 36 e dalla determinazione 334 dell’AGID e vale fino al 31 dicembre 2025: è il sintomo delle difficoltà dell’attuale situazione: una sorta di liberalizzazione spinta che rischia di produrre più danni di quanti problemi possa risolvere. Situazione grave, saltano tutti i controlli sulla qualità di questi soggetti. Silenzio di AGID e ANAC – di Gabriella Sparano

CONFINDUSTRIA
18 Apr 2024
Al via la nuova squadra di presidenza di Confindustria per il quadriennio 2024-2028. È arrivato dal consiglio generale dell’organizzazione di Viale dell’Astronomia il disco verde alla proposta presentata dal presidente designato Emanuele Orsini, che ha ottenuto l’84% delle preferenze. Il nuovo assetto di vertice vede anche un nuovo direttore generale: a rivestire l’incarico sarà Maurizio Tarquini che succede a Raffaele Langella. La nuova squadra schiera dieci vicepresidenti elettivi che affiancheranno Orsini. Tre le conferme…

INTERVISTA SULLE DIGITALIZZAZIONI NELLE COSTRUZIONI
18 Apr 2024
Il vicepresidente Ance per la tecnologia e l’innovazione: “Se rinviassimo la scadenza del 1° gennaio 2025 avremmo solo una perdita di tempo. Invece dobbiamo da subito applicare la cultura aziendale: serve una squadra competente, capace, dedicata, che segua il processo di innovazione, monitori da vicino le difficoltà, adotti le soluzioni migliori. Questo vale per tutte le digitalizzazioni, ma attenzione a non applicare un modello unico per tutti, grandi e piccoli”. L’IA “non funzionerà e produrrà risultati distorti se non sarà alimentata da dati strutturati e verificati” – di Giorgio Santilli

CONGIUNTURA
18 Apr 2024
Cala a marzo il superindice dell’economia statunitense Lei. L’indicatore elaborato dal gruppo di ricerca Conference Board, che fornisce una prima indicazione dei punti di svolta significativi nel ciclo economico e delle direzione in cui si sta dirigendo l’economia nel breve termine, segna un calo dello 0,3 % a 102,4 punti, dopo l’incremento che si era registrato a febbraio. Nei sei mesi da settembre 2023 a marzo 2024, l’indice mostra una contrazione del 2,2%, una diminuzione più contenuta rispetto a quella del 3,4% del precedente semestre…
Non perderti gli ultimi aggiornamenti: grazie alla newsletter ricevi notifica ogni volta che c’è un nuovo contenuto sul sito.