
LA NUOVA CIRCOLARE SPINGE VERSO IL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET PNRR
16 Mag 2024
Fanno eccezione sui tempi la Sanità e deroghe esplicitamente previste dalle parti. Sono tenuti ad accreditarsi per il monitoraggio della RGS tutte le amministrazioni della PA in senso stretto e gli enti iscritti al cosiddetto elenco ISTAT. Nella direttiva del ministero dell’Economia un utile cronistoria legislativa ricorda quanto sia annoso il problema. Il target PNRR rimodulato dal 2023 al primo semestre 2024 – di Gabriella Sparano

MOBILITA' ELETTRICA URBANA
16 Mag 2024
Sono trent’anni che il settore dei trasporti rimane in testa per emissioni di CO2. Dal 1990 al 2019 il position paper Kyoto Club e A2a registra un aumento del 33,5% di messa in circolo di gas serra. “La transizione verso la mobilità a zero emissioni è una tappa fondamentale del processo di decarbonizzazione, le città sono protagoniste di questo percorso”, ha commentato Fabio Pressi, amministratore delegato di A2A E-Mobility. La svolta verso l’elettrico – specie per il TPL – deve passare per target più stringenti già al 2025 e da procedure più rapide di permitting – di Mauro Giansante

EMISSIONI IN AUMENTO
16 Mag 2024
Amazon, Meta, Nvidia, Microsoft, Google e Apple emettono ogni anno 130 milioni di tonnellate e consumano energia per 91 milioni di MWh, come Belgio e Cile. I numeri, presentati da Karma Metrix nell’edizione 2024 dell’Osservatorio ESG Big Tech, sono il prodotto dell’analisi dei bilanci delle società. Quelle del comparto digitale, appunto, inquinano sempre di più e nella classifica mondiale si posizionerebbero al 37° posto.

1° IN ITALIA, NEI PRIMI 10 AL MONDO
16 Mag 2024
E’ entrato in azione ieri sui padiglioni espositivi di Rho-Fiera Milano l’impianto solare di A2a e Fondazione Fiera, unite nella joint venture Fair Renew. Si tratta del primo impianto per grandezza in Italia e tra i primi dieci al mondo con 50mila pannelli, una superficie coperta di 330mila metri quadrati, una potenza installata di 18 MWp h e una produzione pari a 21,6 GWh annui. Permetterà così di coprire i consumi di quasi 8mila famiglie, risparmiando emissioni annue per circa 10mila tonnellate di CO2.

LAVORO E GENDER GAP
16 Mag 2024
A marzo la disoccupazione nei Paesi dell’Ocse rimane complessivamente stabile ma è in crescita il numero di donne senza lavoro. Non si tratta di un aumento isolato: i primi tre mesi dell’anno mostrano, infatti, un incremento della disoccupazione femminile rispetto al precedente trimestre. In Italia, si allarga il divario. Nel trimestre si è registrato un tasso di disoccupazione dell’8,7% per le donne, ben al di sopra della media, mentre per gli uomini è sceso al 6,3%. Per l’Ocse, la riduzione del gender gap è uno dei fattori che può dare impulso alla crescita del PIL pro capite – di Red.Diar.

UN ESEMPIO DA SEGUIRE
16 Mag 2024
L’ad Garrè: “Fermiamo l’attività del gruppo per un giorno per discutere di questi temi e premiare i lavoratori”. Paolo Pizzarotti: “Priorità da sempre, i risultati ci collocano fra i migliori standard internazionali”. Regina De Albertis: “Per il settore è fondamentale mettere sotto controllo la filiera, la strada è il contratto unico per la sicurezza estesa a tutti i lavoratori del cantiere”. Il direttore del CRESME Bellicini ricorda che gli infortuni erano 110.529 nel 2003, c’è stata poi una lunga discesa fino ai 38.594 del 2017 per poi risalire a 41.454 nel 2022 – di Giorgio Santilli

CONGIUNTURA
15 Mag 2024
Le nuove previsioni di primavera diffuse dall’Unione europea confermano per l’eurozona le stime di crescita per il 2024 a +0,8%. E in un quadro ancora incerto, questo è un segnale cautamente positivo. Con la lieve revisione al rialzo, va ancora meglio per l’Italia, anche nel confronto con le principali economie europee. Bruxelles rivede però al ribasso le previsioni per il 2025. Anche l’Istat, nel suo rapporto annuale, traccia il quadro dell’economia nazionale e fotografa la ripresa negli anni post pandemia che ha riportato il PIL reale a fine 2023 ai livelli del 2007

LA DECISIONE IN COMMISSIONE
15 Mag 2024
Alla fine, nel pieno caos del dibattito in Commissione Finanze, Forza Italia ha ritirato i due emendamenti che puntavano a ridurre il ruolo di ARERA sull’elaborazione delle tariffe sui rifiuti. A firmarli erano stati i senatori Claudio Fazzone e Claudio Lotito. Il dibattito sulla questione era iniziato lunedì con la lettera di Assoambiente (per voce del presidente Chicco Testa) al governo. Anche ieri erano seguite numerose reazioni contrarie da imprese e consumatori.

SETTORI IN CRISI
15 Mag 2024
Molto positivo il primo incontro cui hanno partecipato numerose aziende e le principali associazioni di categoria, tra cui ANIR Confindustria, Angem e Confcooperative. Al termine dell’appuntamento il Presidente di ANIR Confindustria, Massimo Piacenti, ha dichiarato: “Il settore della ristorazione collettiva sta attraversando una crisi senza precedenti. Gli effetti della pandemia, seguiti dalle tensioni del conflitto russo-ucraino, hanno esacerbato le difficoltà economiche e operative delle nostre imprese”.

LA SENTENZA DEL TAR LAZIO
15 Mag 2024
Il giudice ha accolto il ricorso del Consiglio nazionale forense che aveva contestato, in quanto relative a un settore escluso dal codice, le linee guida n. 12 nella parte in cui impongono di svolgere obbligatoriamente un procedimento comparativo quale adempimento per l’affidamento del mandato professionale, anziché ritenere sufficiente, su scelta discrezionale dell’amministrazione, un affidamento diretto su base fiduciaria. Non è esclusa invece la più generale vigilanza dell’ANAC e, di conseguenza, il contributo dovuto dagli operatori economici – di Gabriella Sparano
Non perderti gli ultimi aggiornamenti: grazie alla newsletter ricevi notifica ogni volta che c’è un nuovo contenuto sul sito.