Placeholder
A CASTELDACCIA

06 Mag 2024

“Siamo sconvolti e addolorati per la terribile tragedia di Casteldaccia, costata la vita a 5 operai edili. Siamo vicini ai familiari delle vittime, ai quali va il nostro cordoglio, e siamo vicini agli altri lavoratori coinvolti”. Lo dichiarano i segretari generali di Feneal Uil, Vito Panzarella, Filca-Cisl, Enzo Pelle, Fillea-Cgil, Alessandro Genovesi. “Sosteniamo con forza – aggiungono – le iniziative e la mobilitazione decise a livello territoriale, e valutiamo nuove azioni per mettere fine a questa strage senza fine”…
Placeholder
PREZZI AL CONSUMO

06 Mag 2024

Dai dati diffusi dall’Ocse, spicca il rialzo dei prezzi dell’energia, per la prima volta da aprile 2023, con una crescita dello 0,6%. Questo dato, tuttavia, non sembra avere ripercussioni sull’inflazione di marzo, che registra soltanto una lieve accelerazione rispetto al 5,7% di febbraio. L’Italia registra un incremento dell’1,2% annuo e, come aveva rilevato l’Istat nella pubblicazione dei dati di marzo, anche l’Ocse sottolinea come si sia attenuato il calo, comunque rilevante, dei prezzi energetici – di Red.Diar.
Placeholder
LA SENTENZA 419/2024 DEL TAR VENETO

05 Mag 2024

L’annullamento del bando di gara divisa in lotti, seppure pronunciato in un giudizio afferente solo ad alcuni lotti, può aver avuto automatica ripercussione anche sugli altri lotti ma l’interprete deve valutare tre possibili situazioni: 1)  il bando è sempre unico; 2) il bando ad oggetto plurimo, ossia non è unico, ma è come se vi fossero “tanti bandi” per ciascun lotto; 3) è potenzialmente caratterizzato da una pluralità di procedure autonome, ancorché non del tutto indipendenti tra loro, salvo i casi in cui, i singoli lotti, siano correlati tra loro sul piano strutturale – di Silvana Siddi
Placeholder
IL FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE

05 Mag 2024

Presentata da Enrico Giovannini l’ottava edizione del Festival dal 7 al 23 maggio. Sei le tappe principali: Ivrea, Torino, Bologna, Milano, Palermo e Roma per oltre mille eventi promossi dalla società civile in Italia e nel mondo. Insieme al direttore scientifico dell’Associazione erano presenti il direttore di Rai per la sostenibilità ESG, Roberto Natale; la vicedirettrice di Rai Radio, Laura Rossetto Casel, e i rappresentanti dei partner del Festival. Martedì 7 inaugurazione con il rapporto “Scenari per l’Italia al 2030 e al 2050″, elaborato con Oxford Economics – di Mauro Giansante
Placeholder
LAVORO

05 Mag 2024

Aumenta il numero di occupati che, nello scorso mese, sono 70 mila unità in più rispetto a febbraio mentre da marzo 2023, sono 425 mila in più. Cala la disoccupazione e anche quella giovanile che, seppur sempre molto elevata, scende al 20,1%. La disoccupazione italiana rimane rimane superiore alla media dell’area euro dove si registra un tasso del 6,5%, stabile rispetto al mese precedente. Al di sotto delle attese sono poi i dati che arrivano dagli Usa, dove sono stati creati 175 mila posti di lavoro
Placeholder
MERCATI IMMOBILIARI

03 Mag 2024

I prezzi delle abitazioni hanno continuato a salire moderatamente in termini nominali e sono tornati a crescere anche in termini reali, grazie alla diminuzione dell’inflazione. Nel comparto degli immobili commerciali le compravendite sono aumentate e si è attenuato il calo dei prezzi. Nel complesso gli sviluppi del mercato immobiliare comportano un basso rischio per la stabilità finanziaria in Italia. Lo indica la Banca d’Italia nel Bollettino sulla Stabilità finanziaria – di Red.Diar.
Placeholder
IL PREMIO

03 Mag 2024

Protagoniste degli incontri saranno le ragazze vincitrici della passata edizione del Premio istituito dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di contribuire a ridurre la disparità nel mondo dell’ingegneria e delle discipline Stem. Il primo appuntamento si svolge a Pavia per poi proseguire a Pisa e Napoli…
Placeholder
ECONOMIC OUTLOOK

02 Mag 2024

L’Ocse pubblica le nuove stime di crescita globale all’insegna di un cauto ottimismo: aumenta di due decimi di punto percentuale la previsione di febbraio che indicava una crescita del 2,9%. Restano elementi di notevole incertezza che vanno dal rallentamento dell’economia cinese alle tensioni geopolitiche legate all’evoluzione del conflitto in Medio Oriente. Il principale messaggio all’Italia è quello di andare avanti nell’attuazione del PNRR, oltre a una rigorosa politica di bilancio. Rischi di maggiori impatti sulla crescita dalla fine del Superbonus – di Red.Diar.
Placeholder
DOPO LA NOTA DELL'AUTORITA' ANTICORRUZIONE ALLA CABINA DI REGIA

02 Mag 2024

Fondazione Inarcassa, Confedertecnica, Inarsind, Aidia, Assoinar, Ala, Singeop e Federarchitetti attaccano anche i deputati di FI, SVP e PD che hanno presentato un emendamento (dichiariato inammissibile) per modificare la legge 49. Per Ingegneri e Architetti il faro è la recente sentenza del TAR Veneto: “Superato ogni dubbio interpretativo”. E ancora: “Le argomentazioni contro l’equo compenso, che fanno leva sulla presunta insostenibilità economica dell’offerta, sono infondate, false e strumentali”. Insediato l’11 aprile l’Osservatorio presieduto da Francesco Comparone – di Mauro Giansante

Non perderti gli ultimi aggiornamenti: grazie alla newsletter ricevi notifica ogni volta che c’è un nuovo contenuto sul sito.