Placeholder
LA CURA DEL FERRO PER ROMA CAPITALE

05 Giu 2024

L’appalto integrato per la progettazione e la realizzazione del raddoppio della tratta è stato assegnato (con procedura ristretta) al raggruppamento con Mi.Cos, Maceg, Gema e Salcef. Stanziati in tutto dal contratto di programma 1.245 milioni per i quattro lotti che dovrebbero garantire “maggiore accessibilità” al sistema ferroviario romano. La conclusione dell’ultimo lotto prevista nel 2031. La vicenda della stazione di Vigna Clara, aperta nel 1990 per i mondiali di calcio – di Giusy Iorlano
Placeholder
LEGA IN PRESSING SUL SUO DL PRIMA DELL'INIZIO DELL'ESAME PARLAMENTARE

04 Giu 2024

Cambio di destinazione d’uso anche per i locali al piano terra, le tolleranze allargate varranno anche per gli interventi futuri. Dall’11 giugno, il decreto andrà all’esame della commissione Ambiente della Camera. Il ministro delle Infrastrutture e Trasporti prova a stabilizzare ulteriori competenze lanciando l’idea di trasformare il MIT in MITE con l’aggiunta della E di edilizia – di Mauro Giansante
Placeholder
LE SENTENZE DEI TAR

04 Giu 2024

Una sentenza del Tribunale amministrativo di Catanzaro aveva richiamato le linee guida dell’Autorità anticorruzione per affermare che “il principio di rotazione non si applica qualora il nuovo affidamento avvenga tramite procedure ordinarie o comunque aperte al mercato”- Ma l’articolo 49 del nuovo codice è chiaro (e ancora di più la relazione di accompagnamento) sia quando si pone in continuità con il codice 50 sia quando innova – di Gabriella Sparano
Placeholder
EDILIZIA

04 Giu 2024

L’edilizia sarà protagonista dell’ammodernamento del Paese e, dopo anni di crescita record, questo rinnovo dovrà redistribuire anche ai lavoratori: è questa la premessa che pongono i sindacati di categoria alla base delle loro rivendicazioni. Il contratto interessa oltre un milione di addetti. I sindacati chiedono più formazione e sicurezza, e più flessibilità nell’orario di lavoro, anche a fronte dei cambiamenti climatici – di Red. Diar.
Placeholder
INDUSTRIA

04 Giu 2024

La 170ma indagine congiunturale presentata da Federmeccanica fotografa le forti difficoltà del settore. Nel primo trimestre il calo della produzione metalmeccanica si amplia ed è superiore a quello del complesso dell’industria. Molte le imprese che prevedono un portafoglio ordini in peggioramento. Tra i numerosi fattori di criticità, ci sono le tensioni geopolitiche ma anche le problematiche connesse a trasporti e logistica e alla generale carenza infrastrutturale del Paese
Placeholder
CONGIUNTURA

04 Giu 2024

Secondo i dati dell’indagine condotta da Unioncamere Lombardia, il 2023 è stato un anno ancora positivo con un aumento dell’8% del volume d’affari. Un dato distante dalle punte toccate nel biennio precedente, considerando il rallentamento complessivo dei primi 9 mesi dell’anno e poi la fiammata finale del quarto trimestre. Il 2024 parte in frenata…
Placeholder
CONGIUNTURA

03 Giu 2024

Pur in un quadro di ripresa, l’indicatore sviluppato dalla Banca d’Italia frena a 0,18 da 0,26 ad aprile, continuando a risentire della perdurante debolezza della manifattura anche se rimane sostenuto dal miglioramento del clima di fiducia dei consumatori e degli indicatori congiunturali dei servizi. Nel primo trimestre del 2024, il PIL dell’area euro ha registrato un incremento dello 0,3%. In linea con la media europea è la crescita italiana
Placeholder
TRASPORTI

03 Giu 2024

Arriva lascia il gruppo tedesco ed entra nell’orbita di I Squared. Tutte le 11 società operative in Europa sono interessate dalla transazione, annunciata nello scorso autunno. Anche Arriva Italia, dove il gruppo opera dai primi anni 2000 con servizi di trasporto su gomma e poi anche con servizi ferroviari.
Placeholder
I DATI EMBER E RYSTAD

03 Giu 2024

Secondo il think tank energetico, negli ultimi cinque anni (2019-2023) le fonti rinnovabili (aumentate dal 34 al 44%) hanno ridotto di un quinto la produzione dei combustibili fossili. L’Italia ha aggiunto 10.5 GW di capacità ma rimane ben sotto la media comunitaria di crescita dal 2019 (33,23% contro il 65%), male anche la Germania – di Mauro Giansante
Placeholder
ENERGIA PER 110MILA FAMIGLIE

03 Giu 2024

L’impianto sorgerà nei comuni di Mesagne e Brindisi e sarà operativo dal 2025. Per la realizzazione, RWE stima il coinvolgimento di circa 150 operatori, che installeranno nove turbine da 5,9 MW ciascuna per una capacità totale di 53 MW. Il parco segue quello di San Severo, la cui realizzazione è iniziata già a fine novembre. Insieme, forniranno energia verde a 110mila famiglie.

Non perderti gli ultimi aggiornamenti: grazie alla newsletter ricevi notifica ogni volta che c’è un nuovo contenuto sul sito.