Articoli

CODICE 36 E TESTO UNICO 81
il codice ha confermato, ma con una portata maggiore, la competenza e la responsabilità del RUP in materia di sicurezza e salute dei lavoratori secondo il decreto legislativo 81/2008. Il codice 36 e il testo unico 81 concordano nell’individuare nel RUP il responsabile dei lavori: fra gli altri compiti, verifica l’adempimento degli obblighi in capo al coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione e del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione dei lavori, effettua la notifica preliminare, mette a disposizione delle imprese concorrenti il piano sicurezza – di Gabriella Sparano
LO SCONTRO FRA ANAC E GOVERNO SULL'OPERA
Il ministro delle Infrastrutture Salvini ha rettificato al ribasso il costo massimo dell’opera dopo l’indicazione di 13,5 miliardi contenuta nel DEF. Quest’ultimo valore non fa scattare la norma dell’articolo 72 della direttiva UE 2014/24 che prevede lo svolgimento di una nuova gara se si supera del 50% il costo iniziale del contratto (8 miliardi). Su questo punto aveva battuto il presidente ANAC Busìa che aveva criticato duramente il Governo per aver recuperato il vecchio appalto e il vecchio progetto per legge e senza gara: «Un regalo all’impresa appaltatrice» – di Giorgio Santilli
LA RESPONSABILE GARE RISTORAZIONE DI CAMST GROUP
di Carlotta Pinghini
L’obbligo confermato dall’articolo 60 del codice 36 di inserire la clausola in tutti i documenti di gara è un buon inizio, ma la forte asimmetria degli incrementi di costo (con le punte nelle derrate alimentari e nell’energia) rende molto dubbio che si possa utilizzare il solo indice dei prezzi al consumo per tutti i contratti di servizi. Bisognerebbe invece elaborare e utilizzare indici più specifici e aderenti alla effettiva dinamica se non dei singoli contratti, almeno di settori omogenei
ANALISI
L’appuntamento del 6 e 7 ottobre può colmare un vuoto che esiste da trenta anni e misurerà l’ambizione del progetto del presidente Ricciardi e dei suoi associati: riforme per arrivare a buoni RUP in buone stazioni appaltanti o tanti RUP (magari formati) in tante stazioni appaltanti? Anche l’ANAC – che finora ha sempre sostenuto l’iniziativa – aspetta una risposta chiara su questo punto. Scongiurare il rischio del sindacato giallo che nasce solo per spartirsi una fetta della torta – di Giorgio Santilli
LE NOVITA' DEL CODICE 36
Preoccupazioni fra stazioni appaltanti e operatori economici per la nuova disciplina “nascosta” nell’allegato V.2 che aumenterà i costi per un effettivo funzionamento dell’istituto. Il compenso fisso di oggi è pari al compenso complessivo previsto dal decreto legge 76/2020 e dalle linee guida del ministero, mentre il compenso complessivo oggi può essere tre volte quello fisso. Maggiore incentivo alla partecipazione per tecnici e giuristi rispetto al passato ma il rischio ancora una volta è che l’istituto non decolli – di Giorgio Santilli
VERSO IL DECRETO-LEGGE DI FINE ANNO
Esperti e uffici legislativi delle organizzazioni che contano al lavoro su pacchetti di emendamenti da trasmettere al MIT. Inevitabile il chiarimento chiesto al governo da ANAC, ingegneri e OICE sull’equo compenso. Gli architetti rivogliono il concorso di progettazione a due fasi, ANCE i chiarimenti sull’applicazione della revisione prezzi nella fase transitoria (fino ai nuovi indici ISTAT). Il rebus della revisione prezzi nei servizi. Busìa continua a chiedere trasparenza per i piccoli incarichi e si oppone al rinvio della digitalizzazione. Su tutto incombe la mannaia UE – di Giorgio Santilli
ASSORUP
di Daniele Ricciardi
Fra i temi dell’assise, che si terrà il 6 e 7 ottobre a Roma a meno di un anno dalla nascita dell’associazione, la gestione delle risorse PNRR (che andranno restituite), gli appalti in infrastrutture e in sanità, ma soprattutto la professionalizzazione del Responsabile unico del Progetto attraverso tutela, formazione e incentivi. Una diffusione più capillare sui territori grazie agli ambasciatori di Assorup
LA SENTENZA 8592 DEL 29 SETTEMBRE
La pronuncia dei giudici di Palazzo Spada pone fine alla contrapposizione fra due interpretazioni giurisprudenziali, dando all’istituto una lettura estensiva sulla base degli articoli 225 e 67 del codice 36. Nella partecipazione alle gare è il consorzio (e non ciascuna impresa consorziata) ad assumere la qualifica di concorrente e contraente e a dover dimostrare il possesso dei requisiti, anche mediante cumulo dalle imprese consorziate, a prescindere dal fatto che siano designate o meno in gara per l’esecuzione del contratto. L’interpretazione si applica dal 1° aprile – di Gabriella Sparano
SERVIZI DI INGEGNERIA
L’analisi dell’organizzazione delle società di ingegneria rileva che la deroga avviene in oltre il 50% dei 66 bandi di gara pubblicati da luglio a oggi e plaude alla spinta delle stazioni appaltanti nella direzione della concorrenza e dell’apertura di mercato. Il presidente Lupoi: «La scelta delle amministrazioni è del tutto legittima in base ai principi del codice, possono usare il disciplinare che abbiamo proposto in attesa che il decreto-legge correttivo torni a un periodo di dieci anni» – di Giorgio Santilli
LA QUERELLE DEI RINCARI
Un paper del centro studi dell’Associazione confuta che il dato del 12% di aumento dell’indice generale dei prezzi di produzione fra gennaio 2021 e giugno 2023 riportato dall’ISTAT in audizione in Parlamento sia adatto a rappresentare il fenomeno dei rincari e propone indici in cui il peso del costo dei materiali sia maggiore. L’indicatore migliore tiene conto del confronto dei SAL delle 500 opere ammesse a compensazione prima e dopo l’aumento dei listini. La nota conferma la frenata dei prezzi nel primo semestre 2023, ma i livelli restano molto più alti che nel 2021 – di Giorgio Santilli