Articoli

DOPO L'INCIDENTE DI FIRENZE
In tutte le aree del Paese i lavori privati “non congrui” superano quelli pubblici a conferma che esiste una criticità strutturale; nel Sud arrivano al 17%. Oggi al CdM una prima informativa della ministra del Lavoro Calderone. Nel pacchetto sfuma l’introduzione dell’omicidio di lavoro, resta la riduzione delle sanzioni agli imprenditori che fanno emergere il nero. Larga convergenza sul principio di estensione del codice degli appalti ai privati su contratto prevalente, non ribassabilità dei costi di manodopera e qualificazione delle imprese, ma implementazione non facile – di Giorgio Santilli
IL MILLEPROROGHE AL Sì FINALE E IL NUOVO DL
Nel Milleproroghe, approvato dalla Camera, la proroga dello scudo erariale, fatta contro il parere dei giudici della Corte dei conti, si ferma al dicembre 2024, lasciando scoperti diciotto mesi di PNRR. Un ulteriore segnale che non faciliterà l’attuazione del Piano di ripresa e resilienza, sempre più bloccato anche dai ritardi del Governo sul decreto legge che dovrebbe varare semplificazioni, dovrebbe consentire (insieme al decretone ministeriale MEF pure bloccato) l’avvio dei nuovi progetti e dovrebbe permettere a quelli comunali appaltati e stralciati di andare avanti – di Giorgio Santilli
DOPO IL CROLLO DI FIRENZE
La ministra Calderone lavora a un pacchetto di norme per contrastare l’abusivismo. Dito puntato contro i subappalti a cascata, l’ipotesi di un sistema di qualificazione per i lavori privati. In gestazione una patente premiale per le aziende in linea con la sicurezza, c’è anche la proposta di introdurre il reato di omicidio sul lavoro. ANCE: “Più qualificazione per le aziende”. Fillea CGIL e Filca CISL: “Cantieri privati come gli appalti pubblici, responsabilità in capo all’aggiudicatario”. Perrini (CNI): “Il subappalto a cascata ostacola l’attuazione del piano sicurezza” – di Deborah Appolloni
IL COMMENTO
Sarà l’inchiesta della magistratura ad accertare le responsabilità della tragedia di Firenze, con la morte di cinque operai, mentre il Governo è pronto a inasprire le norme sulla sicurezza dei cantieri. Conviene qui, però, riprendere il filo della questione dall’inizio, da quando l’ex presidente dell’ANCE, Gabriele Buia, lanciò, in piena esplosione di Superbonus, una durissima polemica in cui chiedeva per il settore privato regole di qualificazione analoghe a quelle del settore degli appalti. Chi sbaglia, paghi, in modo che non ci siano recidive – di Giorgio Santilli
LE LINEE GUIDA DELLA SNA
La direttiva della Scuola Nazionale dell’Amministrazione detta i criteri per i requisiti di soggettività dei formatori ed esclude tutti i soggetti che perseguono finalità di lucro, in ottemperanza del comma 10 dell’articolo 63 sulla qualificazione delle stazioni appaltanti. A rischio anche studi professionali e istituti di ricerca privati. L’ANAC precisa: “Fra gli enti senza fini di lucro, rientrano comunque le Università private e la maggior parte dei formatori qualificati”. Ma l’Antitrust resta a guardare? – di Giorgio Santilli
APPROVATA LA RELAZIONE
Soddisfazione dell’ad Ciucci. Ora i due passaggi cruciali sono la predisposizione del piano economico-finanziario e l’invio delle carte progettuali al ministero dell’Ambiente per il parere di valutazione di impatto ambientale che sarà il momento più difficile del percorso del progetto verso i cantieri. L’avvio dell’opera principale solo nel 2025. Nelle opere preliminari che saranno avviate quest’anno lo sminamento degli ordigni bellici, la riduzione delle interferenze, le analisi geognostiche e archeologiche – di Giorgio Santilli
IL DECRETO LEGISLATIVO E LA POSIZIONE DEL NOTARIATO
La coabitazione tra anziani e intergenerazionale passa attraverso il riutilizzo di spazi esistenti: è questo il principio alla base del decreto legislativo all’esame delle commissioni parlamentari che attua la delega della legge per la non autosufficienza. In arrivo linee guida per definire il nuovo modello e un regolamento del MIT sugli standard edilizi per le riqualificazione che Comuni e Regioni potranno finanziare. Il Consiglio Nazionale del Notariato: “Serve un nuovo schema contrattuale” – di Deborah Appolloni
LE LINEE GUIDA SUI REQUISITI DEI FORMATORI
Potranno svolgere queste attività necessaria per la qualificazione delle SA soltanto soggetti che escludano finalità di lucro per le proprie attività: università pubbliche o private, enti pubblici con finalità istituzionali di formazione dei dipendenti pubblici e dei professionisti, società in house, fondazioni, associazioni o consorzi, soggetti privati. Il provvedimento annunciato dall’ANAC, reperibile solo sul sito della SNA – di Gabriella Sparano
I DUE TAVOLI TECNICI AL MIT
Lavoro poderoso al tavolo tecnico di aggregazione e disaggregazione di indicatori settoriali già calcolati dall’ISTAT mensilmente. Le voci delle prestazioni o lavorazioni presenti attualmente nella mappatura sono 270 ma sono destinate a crescere a 300. Per ogni voce definita si associano più indicatori pescando da tre famiglie di indici: i prezzi al consumo, i prezzi alla produzione e il costo della manodopera. Posta ma non ancora affrontata la questione della revisione del secondo comma dell’articolo 60 del codice – di Giorgio Santilli
L'AUDIZIONE ALLA CAMERA SUL DECRETO PER IL G7
Prima uscita pubblica alla commissione Ambiente di Montecitorio del neo-consigliere segretario del CNAPPC, Tiziana Campus: “Va comunque garantita la partecipazione dei professionisti qualificati”. La figura commissariale va usata solo “per affrontare eventuali ritardi e inefficienze” ma la possibilità di aggiudicare appalti sopra soglia Ue con procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando “costituisce una significativa compressione delle garanzie poste dal codice a tutela dei principi di libera concorrenza, parità di trattamento e non discriminazione” – di Giorgio Santilli