DALL'EDILIZIA VERDE ALL'EDILIZIA LIBERALIZZATA PER I PICCOLI INTERVENTI (E ABUSI)

Dietro il condono di Salvini c’è l’assalto definitivo alla doppia conformità (tornata dopo il congelamento per il Superbonus)

Il decreto legge 77/2021 aveva congelato l’obbligo di stato di legittimità dell’immobile che prevede la “doppia coerenza” degli interventi alle norme di oggi e alla licenza originaria, ma la sospensione fu applicata solo al Superbonus facendo decollare gli investimenti rimasti fermi fino a giugno 2021. Ora si cerca di prorogare ed estendere la sterilizzazione a tutti gli interventi interni (senza priorità green). La paralisi degli uffici comunali nella ricerca di documenti cartacei negli archivi durante il Covid. Il plauso di ingegneri (CNI), proprietari e investitori – di Giorgio Santilli

Maggio 2021. Il governo Draghi sta per varare il decreto legge che deve servire a semplificare le procedure degli interventi inseriti nel PNRR, appena inviato a Bruxelles per l’approvazione definitiva (il decreto legge prenderà il numero 77/2021). La formazione del decreto legge, che deve raccogliere e coordinare centinaia di norme proposte dai ministeri, è faticosa. Il coordinamento di questo lavoro viene affidato al ministro della Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, e al dipartimento della Funzione pubblica che è stato il motore delle semplificazioni da venti anni in qua, anche in campo edilizio.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Accedi per continuare nella lettura.

Non hai ancora un abbonamento?

Abbonati ora o richiedi la demo gratis per 10 giorni!

GS

In archivio
CORRETTIVO DLGS 209/2024
di Gabriella Sparano
Sarebbe opportuno un intervento dell’ANAC per capire in che modo la SA tardiva debba comunicare all’Autorità il piano di riorganizzazione
IL COMUNICATO DELL'AUTORITA'
di Gabriella Sparano
Parametri, d’altronde, fissati nell’Allegato I.3 del codice, con un occhio alla efficienza dell’azione amministrativa e un occhio alla qualificazione delle stazioni appaltanti.
I PARERI 3023-3024 DEL MIT
di Niccolò Grassi
È fondamentale che le amministrazioni predispongano criteri di selezione chiari e predeterminati, adottando regolamenti interni o inserendo specifiche disposizioni nella determina a contrarre.
IL PARERE DELLA COMMISSIONE SPECIALE
di Gabriella Sparano
Un monito che presagisce addirittura possibili contenziosi futuri derivanti proprio da un esercizio non proprio ortodosso della delega.
TAR LAZIO
di Gabriella Sparano
È evidente, pertanto, che ove dette sopravvenienze si verifichino successivamente alla valutazione di congruità dell’offerta, determinino il meccanismo del riequilibrio del contratto di appalto
INFRASTRUTTURE
Con la realizzazione di questa tratta il progetto complessivo raggiunge l’83% dei lavori. Una volta ultimati, la capacità sulla linea e i treni potranno viaggiare a una velocità massima di 160km/h, contro i 100km/h attuali che in alcune tratte oggi si riducono anche a 80-90km/h.
CONGIUNTURA
Frena la produzione industriale dell’eurozona che ad aprile torna con il segno negativo. Le stime preliminari diffuse da Eurostat mostrano una flessione congiunturale dello 0,1%, dopo l’aumento dello 0,5% a marzo, e ben più ampio è l’arretramento su base annua con -3% rispetto ad aprile 2023. Nell’intera Unione Europea la produzione industriale è aumentata dello 0,5% rispetto al mese di marzo e calata del 2% su base annua.  In Italia rispetto a marzo 2024 si è registrata una flessione dell’1% (dopo -0,5%) e del 2,9% rispetto ad aprile 2023 dopo il  -3,2%…