Articoli

SPINTA AL GREEN DEAL PRIMA DEL VOTO
Da Palazzo Berlaymont arrivano tre nuovi documenti tra cui anche una guida per la designazione delle aree destinate agli impianti rinnovabili, evitando ogni tipo di impatto ambientale. Aggiornata, inoltre, la piattaforma online dove gli Stati membri pubblicheranno il calendario delle rispettive aste. In Italia, ha certificato il Gestore dei Servizi Energetici, cresce il solare fotovoltaico soprattutto al Nord. Ma i margini per fare molto meglio ci sono, anche a livello aziendale – di Mauro Giansante
DOPPIO SCONTRO NEL GOVERNO
Non si allenta la tensione nell’esecutivo. Ad alimentarla è stata la ‘sorpresa’ della tassa sulle bevande analcoliche che entrerà in vigore, anche se dimezzata, il primo luglio di quest’anno e non nel 2026. Immediata la reazione delle imprese e dei sindacati. Ma non solo: anche su questo fronte, punta i piedi Forza Italia, per voce del ministro Tajani. E, come per il Superbonus, anche sulla Sugar Tax, Fi non vuole allentare la presa
DIGITALIZZAZIONE DEGLI APPALTI
Solo una Piattaforma autorizzata digitale in più nel registro ANAC dal 30 aprile a oggi. Ma i requisiti definiti dalle regole tecniche AGID (in attuazione dell’art. 26 del codice) che si possono autocertificare sono soltanto quelli previsti ai punti 2-b (requisiti funzionali specifici) e 3 (requisiti di interoperabilità), non quelli del punto 2-a (requisiti funzionali generali) che comprendono accesso digitale alla piattaforma, registrazione, profilazione e delega, tracciabilità, comunicazioni digitali. Un chiarimento AGID sarebbe utile; invece, silenzio anche sul sito – di Gabriella Sparano
L'AGENZIA DELLE ENTRATE
Le novità in un circolare del Fisco, in attuazione della legge di bilancio. Non cambia nulla per la prima o unica abitazione affittata che continua a scontare l’aliquota al 21%. Nuove regole anche per gli intermediari immobiliari e i gestori di portali telematici, pure se non sono residenti (l’obiettivo è AIRBNB): dovranno versare una cedolare secca che varrà come acconto – di Giusy Iorlano
L'EMENDAMENTO DEL GOVERNO AL VOTO IN SETTIMANA
La penalizzazione vale solo per i lavori effettuati a partire dal 2024, niente retroattività sui lavori passati, e solo per detrazioni, non per cessione dei crediti (spalmati su sei rate solo dal 2025 e solo per istituti finanziari). Ridotta al 30% l’aliquota ordinaria del 36% prevista dal testo unico entrate. Per banche e assicurazioni ridotto il perimetro delle spese compensabili: esclusi contributi previdenziali, assistenziali e premi per le assicurazioni. Fondo di 35 milioni per le zone terremotate e 100 milioni per terzo settore, onlus, organizzazioni di volontariato – di Giorgio Santilli
IL COMMISSARIO AL FESTIVAL ASVIS
Nuovi investimenti, pubblici e privati, per mantenere alta la competitività dell’Unione in confronto agli altri grandi player internazionali. La ricetta di Paolo Gentiloni, ex premier italiano, è semplice: per arrivare al Net Zero servono tanti soldi. ECCO Climate: Serve un fondo sovrano europeo dedicato all’energia e al clima impostato come il NextGenEU. ASviS: Se l’Europa non sostiene la mobilitazione degli investimenti climatici nelle economie emergenti, non sarà in grado di ricostruire la fiducia tra i paesi e nel multilateralismo – di Mauro Giansante
IL RAPPORTO SUI GAS SERRA
Negli ultimi 32 anni le emissioni di gas serra sono diminuite del 21%, grazie a rinnovabili e all’abbandono del carbone ma dal 2021 sono tornate ad aumentare (+0,4%). Pesano i trasporti (26%) ma anche energia (23%), residenziale (18%) e manifatturiero (13%). La riduzione dell’immobiliare nel 2022 dovuta alle temperature miti e all’aumento del costo del gas. Dati negativi anche per il 2023 – di Mauro Giansante
IL RAPPORTO AGICI-ACCENTURE
Nel mondo aziendale otto CEO su dieci stanno iniziando a comprendere come utilizzare la Generative AI ma servirà intervenire sulla formazione. Grazie all’intelligenza artificiale, le Utilities italiane vedranno una trasformazione della propria attività su un 40% delle ore lavorate. Nei prossimi dieci anni, sei lavoratori su dieci nel nostro Paese verrà riqualificato – di Mauro Giansante
L'USCITA DAGLI INCENTIVI
Per gli industriali ha parlato il vicepresidente (entrante e uscente) Marchesini: “Con la retroattività viene meno la certezza del diritto che è fondamentale per cittadini e imprese per programmare investimenti pluriennali. Non è più dilazionabile un tavolo di confronto”. Gli industriali si uniscono così a costruttori e banchieri contro l’ennesimo blitz retroattivo del ministro dell’Economia, Ma è anche un segnale al governo della nuova presidenza Orsini, da sempre il più favorevole in Viale dell’Astronomia agli incentivi fiscali. La parziale rettifica di Freni – di Giorgio Santilli
GLI SCENARI DELLO SCONTRO SULLA LEGGE 49
La relazione annuale di Busìa martedì ultima occasione di dialogo con il governo. Se le regole ANAC confermeranno la posizione presa nella Nota alla cabina di regìa sugli appalti, dovranno essere applicate dalle stazioni appaltanti per le gare sopra soglia UE, ma il rischio maggiore per i professionisti è una disapplicazione generalizzata della legge 49 nel settore pubblico. In attesa di una norma legislativa interpretativa, invocata da tutti per decreto legge o correttivo al codice, l’unica strada per le categorie professionali sarebbe il ricorso contro la delibera ANAC – di Giorgio Santilli