Segnalazioni

IL CONFRONTO SUL CODICE 36
Si terrà l’8 novembre il convegno organizzato da Conforma sul tema “Nuovo codice degli appalti: la verifica della progettazione e il supporto al RUP”. Conforma è la più grande associazione italiana di organismi di certificazione, ispezione, prova e taratura. Al proprio interno una delle aree di interesse è quella delle costruzioni.
GLI APPROFONDIMENTI SUL CODICE 36
Doppio paper di Legal Team (disponibile gratuitamente sul sito previa registrazione) su due aspetti che si stanno rivelando cruciali della fase di attuazione del codice 36: la fase di gara e la fase dell’esecuzione. Entrambi i lavori sono strutturati evidenziando e approfondendo cinque questioni-chiave. Nel dossier sulla fase di gara si approfondiscono il self-cleaning, il soccorso istruttorio, il caso dell’offerta economicamente più vantaggiosa, la valutazione delle offerte anomale soprasoglia, il possibile sconto sul 20% di garanzia fideiussoria.
INTERVISTA AL SOLE 24 ORE
Il nuovo commissario alla ricostruzione per il dopo-terremoto del 2016 in Centro Italia, Guido Castelli, traccia un bilancio dei primi sette mesi di mandato in un’intervista a Flavia Landolfi sul Sole 24 Ore del 23 agosto. «C’è ancora molto da fare, ma il 2023 è da record con 800 milioni ai privati», titola il quotidiano economico. Complessivamente le domande di contributi sono 28.855 per un importo di 6,6 miliardi di euro concessi e 3,3 liquidati
IL 31 AGOSTO
Continua ai Giardini, all’Arsenale e in altri luoghi di Venezia, fino al 26 novembre, la 18.a Mostra internazionale di Architettura  della Biennale di Venezia, intitolata The Laboratory of the Future e curata da Lesley Lokko. Giovedì 31 agosto, alle 14, al Teatro del Piccolo Arsenale si terrà il simposio internazionale Governare, progettare ed educare per il futuro delle città. L’appuntamento indagherà in che modo le innovazioni nel governo della città, nella pianificazione e nell’educazione urbana possano innescare cambiamenti trasformativi. www.labiennale.org
CODICEAPPALTI.IT
CodiceAppalti.it ha reso disponibile sul proprio sito il primo software (gratuito previo login) per il calcolo della soglia di anomalia e dell’offerta vincente che applica i nuovi Metodi (A, B e C) introdotti dal Codice 36. Se si indicano offerenti e offerte, il software riordina le offerte inserite in base al ribasso offerto, segnala le offerte scartate (“ali”), le anomale, e la classifica. individua l’aggiudicatario e lo sconto di aggiudicazione, visualizza tutti i risultati intermedi per redigere la determina e svolge le altre operazioni in carico all’amministrazione appaltante.
NT+ ENTI LOCALI & EDILIZIA
«Numeri record mai visti nel mercato italiano dei bandi sulla spinta di Pnrr e nuovo codice appalti che ha generato nella pubblica amministrazione l’effetto di “svuota cassetti” prima del 30 giugno». Così scrive Alessandro Lerbini in NT+ Enti locali & Edilizia, la testata digitale del Sole 24 Ore, anticipando i numeri dell’Osservatorio Cresme sugli appalti del mese di giugno: nel primo semestre 14.866 bandi per 55,1 miliardi, con una crescita del 113% rispetto allo stesso periodo del 2022.
INVESTIMENTI FS
Il CIPESS segnala che nella seduta del 20 luglio 2023 ha esaminato l’informativa sull’aggiornamento per il 2023, tramite atti integrativi, dei Contratti di programma – parte investimenti e parti servizi, 2022-2026 di RFI. Ai sensi dell’art. 15, comma 2 bis del decreto legislativo 112/2015, gli aggiornamenti di importo inferiore a 5 miliardi di euro vengono approvati con decreto MIT di concerto con il MEF, previa informativa al CIPESS.
LAVORIPUBBLICI.IT
Il sito lavoripubblici.it lancia il dibattito sull’impatto che potranno avere le direttive Ue in arrivo nel 2024 sulla legislazione nazionale con un intervento del Presidente aggiunto del Consiglio di Stato, Carmine Volpe.