IL 31 AGOSTO

Governare, progettare ed educare le città alla Biennale di Architettura a Venezia

Continua ai Giardini, all’Arsenale e in altri luoghi di Venezia, fino al 26 novembre, la 18.a Mostra internazionale di Architettura  della Biennale di Venezia, intitolata The Laboratory of the Future e curata da Lesley Lokko. Giovedì 31 agosto, alle 14, al Teatro del Piccolo Arsenale si terrà il simposio internazionale Governare, progettare ed educare per il futuro delle città. L’appuntamento indagherà in che modo le innovazioni nel governo della città, nella pianificazione e nell’educazione urbana possano innescare cambiamenti trasformativi. www.labiennale.org

Continua ai Giardini, all’Arsenale e altri vari luoghi di Venezia, fino al 26 novembre 2023, la 18.a Mostra internazionale di Architettura  della Biennale di Venezia, intitolata The Laboratory of the Future e curata da Lesley Lokko. La Mostra, divisa in sei parti si presenta come una sorta di bottega artigiana, un laboratorio in cui architetti e professionisti, provenienti da un ampio campo di discipline creative, tracciano un percorso fatto di esempi tratti dalle loro attività che il pubblico potrà percorrere immaginando da sé cosa può riservare il futuro. Il programma della Mostra è arricchito dal Carnival, ciclo di incontri, conferenze, tavole rotonde e performance sui temi della Mostra. Nell’ambito di questo programma giovedì 31 agosto dalle 14.00 alle 17.45 al Teatro del Piccolo Arsenale si terrà il simposio Governare, progettare ed educare per il futuro delle città (Governing, Designing and Educating Urban Futures) . L’appuntamento indagherà in che modo le innovazioni nel governo della città, nella pianificazione e nell’educazione urbana possano innescare cambiamenti trasformativi. www.labiennale.org

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Accedi per continuare nella lettura.

Non hai ancora un abbonamento?

Abbonati ora o richiedi la demo gratis per 10 giorni!

GS

In archivio
I DATI SUGLI APPALTI DELL'AUTORITA'
Dal 1° luglio avviate 36.580 procedure di affidamento per 36 miliardi, le gare aperte e ristrette totalizzano 18 miliardi, tanto quanto la somma di affidamenti diretti singoli o in adesione a convenzione, procedure negoziate sotto soglia, procedura negoziata senza gara dei settori speciali, procedura negoziata senza pubblicazione di avviso. La fotografia cambia se si escludono le grandissime opere e se si considerano, anziché gli importi, il numero degli appalti: con questa chiave le gare contano solo per il 4% Da oggi la kermesse Ance a Vicenza sulle opere pubbliche – di Giorgio Santilli
IL 3° RAPPORTO CAMERA-ANAC-CRESME
Le risorse coprono il 75% del fabbisogno degli interventi programmati. Tra gennaio 2021 e agosto 2023 aggiudicati oltre 163 miliardi di euro di lavori di cui il 52% (85 miliardi) relativi a opere PNRR. Rispetto al maggio 2022 il costo complessivo è cresciuto del 15% (54 miliardi) per i rincari dei costi di produzione ma anche per il ritorno del Ponte sullo Stretto di Messina nel programma. Le opere in corso passano da 64,5 miliardi del maggio 2022 a 86,5 miliardi. Crescita forte anche per i lavori contrattualizzati che passano da 10.125 a 32.038 milioni. – di Giorgio Santilli
GLI APPROFONDIMENTI SUL CODICE 36
Doppio paper di Legal Team (disponibile gratuitamente sul sito previa registrazione) su due aspetti che si stanno rivelando cruciali della fase di attuazione del codice 36: la fase di gara e la fase dell’esecuzione. Entrambi i lavori sono strutturati evidenziando e approfondendo cinque questioni-chiave. Nel dossier sulla fase di gara si approfondiscono il self-cleaning, il soccorso istruttorio, il caso dell’offerta economicamente più vantaggiosa, la valutazione delle offerte anomale soprasoglia, il possibile sconto sul 20% di garanzia fideiussoria.
NO AL SUBAPPALTO A CASCATA
Il sindaco e commissario del Giubileo 2025, Roberto Gualtieri, ha firmato un protocollo con le associazioni datoriali del settore edile e con i sindacati Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil di Roma e Lazio sulla realizzazione delle opere edili del Giubileo. “Riteniamo fondamentale che il Protocollo abbia gli strumenti per arginare la giungla degli appalti, dando centralità al contratto dell’edilizia, vietando il subappalto a cascata e adottando nelle procedure di gara l’offerta economicamente più vantaggiosa”, ha detto Benedetto Truppa, segretario generale della Fillea di Roma e del Lazio
CONFINDUSTRIA SERVIZI HCFS
Soddisfazione per la giornata di confronto in Europa sugli appalti del cleaning, del food e dei servizi di sicurezza. Lorenzo Mattioli, Presidente di EFCI e Confindustria Servizi HCFS: “La legislazione della UE in materia di public procurement ha dieci anni. La nostra società e la nostra economia sono cambiate da allora: siamo passati da una fase di inflazione praticamente nulla a un aumento costante e ripetuto dei prezzi, dei materiali e dei costi, sia industriali che della vita. I servizi che forniamo sono la malta che tiene insieme le nostre società. Era importante cominciare a parlarne”.
CONFINDUSTRIA
“Senza crescita non ci saranno le risorse per pagare il debito e il welfare non starà in piedi”. Lo ha detto il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, nell’audizione sulla manovra alle commissioni Bilancio di Camera e Senato. Bonomi ha aggiunto che non ci sono passi avanti sulla crescita strutturale, ma che “possiamo cambiare con il PNRR, il settennato della coesione e il tema delle riforme che il Paese non sta affrontando e che ci permetterebbero di eliminare i colli di bottiglia e recuperare competitività”. Sulle modifiche al PNRR, auspica che “resti la quota del 40% al Sud”.
ISTAT/1
Si è azzerato il PIL dell’Italia nel terzo trimestre 2023. Sia il dato congiunturale (su precedente trimestre) che quello tendenziale (su terzo trimestre 2022) segnano infatti un’assoluta stazionarietà. La variazione congiunturale è la sintesi di una diminuzione del valore aggiunto nel comparto dell’agricoltura, di un aumento in quello dell’industria e di una stazionarietà in quello dei servizi. Dal lato della domanda, vi è un contributo negativo della componente nazionale e un apporto positivo della componente estera netta. La variazione acquisita per il 2023 è pari a +0,7%.