NUOVE STRADE E MANUTENZIONE

08 Feb 2024

Il ministero delle Infrastrutture guidato da Matteo Salvini mette sul tavolo circa 7,6 miliardi per la costruzione di nuove strade, ma anche per manutenzione straordinaria e tecnologie innovative. Tra le priorità, la Salerno-Reggio Calabria, la statale Jonica e i collegamenti con il porto di Gioia Tauro. Segue il Lazio con l’allargamento della Salaria, mentre in Emilia-Romagna sono previsti interventi sulla SS45. Ora dovrà seguire il via libera del Cipess. Ecco tutti i finanziamenti e le opere principali regione per regione – di Deborah Appolloni
Placeholder
DIGITALIZZAZIONE

08 Feb 2024

Parte il progetto “Quirinale 5.0” realizzato dall’Agenzia del Demanio in collaborazione con il Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica per gestire e valorizzare il complesso immobiliare secondo un modello che propone soluzioni sostenibili con l’uso del ‘rilevamento intelligente’ e delle tecnologie più avanzate. Partnership anche con l’università La Sapienza di Roma
IL TAVOLO AL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE

08 Feb 2024

Sotto la spinta del viceministro Rixi raggiunta l’intesa per abbandonare l’attuale sistema fondato sull’indicizzazione di categorie di opere (tronco stradale, ferrovia, fabbricato residenziale) e passare a indici di costo applicati a tipologie di lavorazione che compongono poi l’indice di costo della singola opera mediante pesi definiti dal progettista: movimento terra, demolizioni, bonifiche, galleria con o senza TBM, impalcato stradale e ferroviario, impiantistica, ecc. Forse già oggi l’annuncio, con la definizione di un termine per completare il lavoro di dettaglio – di Giorgio Santilli
Placeholder
APPALTI NELLA CAPITALE

07 Feb 2024

Una circolare del Dipartimento Sviluppo e Infrastrutture di Roma Capitale invita le stazioni appaltanti a ricorrere a procedure aperte in tutte le gare pubbliche anche quelle sotto soglia. Il richiamo arriva in un momento di boom del settore edilizio in città, con il 73% delle risorse PNRR messe a terra e il 48,8% dei finanziamenti per il Giubileo attivati. Ciucci (Acer-Ance Roma): “I costruttori sono fiduciosi, ma attenzione: la rimodulazione del PNRR di 11 miliardi può creare problemi di liquidità” – di Deborah Appolloni
Placeholder
L'ANAC E LA DIGITALIZZAZIONE

07 Feb 2024

L’Autorità anticorruzione ha risposto alla richiesta, arrivata anche dal Diario dei nuovi appalti, di mettere a disposizione di stazioni appaltanti e operatori una raccolta delle istruzioni sul FVOE. La verifica di requisiti di ordine generale presuppone la piena interoperabilità fra la Banca dati nazionale dei contratti pubblici (BDNCP) e le banche dati degli enti certificanti. Accesso possibile solo per il RUP. Prossima accessibilità anche con CNS. Vanno riallineati indice e paragrafi – di Gabriella Sparano
Placeholder
OSSERVATORIO CRESME SUGLI APPALTI PUBBLICI

06 Feb 2024

Terzo record consecutivo dopo i 43,2 miliardi del 2021 e i 59,4 miliardi del 2022, lo scorso anno +54%: si completa così il triennio dei primati del PNRR. Operazione codice appalti riuscita a pieno. Il dato dei sindaci (12,9 miliardi) mette in difficoltà il governo che ha stralciato 10 miliardi dal PNRR e ora non potrà non rifinanziarli. Al Sud il 40% degli affidamenti: un altro record. Ferrovie leader con 17,9 miliardi ma sorprende il dato sulle strade, escluse dal PNRR (10 miliardi). Appalto integrato sotto il 40%, il 60% sono contratti di sola esecuzione lavori – di Giorgio Santilli
Placeholder
RITARDI PNRR

06 Feb 2024

I costruttori edili ferroviari richiamano all’azione RFI per porre rimedio ai ritardi delle opere finanziate dal PNRR. Chiedono una pianificazione medio-lungo periodo e un cambio di strategia.
“Per realizzare il Pnrr, il fattore tempo non è un’opzione – ha chiarito il presidente di Anceferr, Vito Miceli in una nota – Urge, a nostro avviso, un cambio di strategia, individuando un metodo di lavoro strutturale con una pianificazione, che guardi agli obiettivi di breve periodo, ma anche oltre il termine del 2026″.
CNAPPC

06 Feb 2024

Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori ha eletto il nuovo presidente Massimo Crusi, Tiziana Campus assume la carica di Consigliere Segretario. Crusi, leccese, libero professionista, è stato il Presidente dell’ordine di Lecce dal 2009 al 2016. Ha, inoltre, ricoperto il ruolo di Presidente della Federazione degli Ordini degli Architetti PPC della Puglia dal 2012 al 2015.Dal 2016 al 2021 è stato Consigliere Tesoriere del CNAPPC.
Placeholder
SINDACATI E IMPRESE SU PNRR E GIUBILEO

05 Feb 2024

Certificato di congruità per quasi cinquemila cantieri, la Capitale è un grande laboratorio. Fillea Cgil: “Roma diventi un modello di legalità”. Il presidente Ance-Acer Ciucci: “Coniugare velocità di esecuzione e trasparenza privilegiando procedure aperte e inversione procedimentale”. Intanto parte il regolamento sull’albo degli operatori economici. La vicepresidente dei costruttori De Sanctis: “Criteri trasparenti per garantire la rotazione delle imprese” – di Deborah Appolloni
Placeholder
PNRR E APPALTI 2023

05 Feb 2024

Nei primi otto mesi del 2023 le province hanno gestito bandi di gara per un valore di 7,4 miliardi, rispetto ai 3,9 registrati nel biennio 2018/2019. Il totale dei progetti, intesi come numero di CIG e smart CIG, da gennaio ad agosto 2023 è di 25.468, mentre i CUP sono stati 7.707. Solo il 42,7% ha riguardato appalti di lavori (circa 3,1 miliardi), mentre i servizi sono stati il 55,7% e le forniture hanno rappresentato l’1,6% del totale.  Le Province stanno gestendo circa 3 miliardi i fondi del PNRR e del PNC (Piano nazionale degli investimenti complementari) in qualità di soggetti attuatori.

Non perderti gli ultimi aggiornamenti: grazie alla newsletter ricevi notifica ogni volta che c’è un nuovo contenuto sul sito.