
LE LINEE GUIDA DELLA SNA
18 Feb 2024
La direttiva della Scuola Nazionale dell’Amministrazione detta i criteri per i requisiti di soggettività dei formatori ed esclude tutti i soggetti che perseguono finalità di lucro, in ottemperanza del comma 10 dell’articolo 63 sulla qualificazione delle stazioni appaltanti. A rischio anche studi professionali e istituti di ricerca privati. L’ANAC precisa: “Fra gli enti senza fini di lucro, rientrano comunque le Università private e la maggior parte dei formatori qualificati”. Ma l’Antitrust resta a guardare? – di Giorgio Santilli

FONDO DI SVILUPPO E COESIONE
16 Feb 2024
Nuove strade e recupero del patrimonio infrastrutturale esistente, riqualificazione edile, interventi per le risorse idriche, gestione dei rifiuti, mobilità urbana e logistica. Sono alcuni degli interventi prioritari dell’accordo per il fondo di sviluppo e coesione 2021-2027 firmato dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il presidente della Calabria, Roberto Occhiuto, alla presenza del ministro per gli Affari europei, le Politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto.

APPROVATA LA RELAZIONE
16 Feb 2024
Soddisfazione dell’ad Ciucci. Ora i due passaggi cruciali sono la predisposizione del piano economico-finanziario e l’invio delle carte progettuali al ministero dell’Ambiente per il parere di valutazione di impatto ambientale che sarà il momento più difficile del percorso del progetto verso i cantieri. L’avvio dell’opera principale solo nel 2025. Nelle opere preliminari che saranno avviate quest’anno lo sminamento degli ordigni bellici, la riduzione delle interferenze, le analisi geognostiche e archeologiche – di Giorgio Santilli

IL DECRETO LEGISLATIVO E LA POSIZIONE DEL NOTARIATO
15 Feb 2024
La coabitazione tra anziani e intergenerazionale passa attraverso il riutilizzo di spazi esistenti: è questo il principio alla base del decreto legislativo all’esame delle commissioni parlamentari che attua la delega della legge per la non autosufficienza. In arrivo linee guida per definire il nuovo modello e un regolamento del MIT sugli standard edilizi per le riqualificazione che Comuni e Regioni potranno finanziare. Il Consiglio Nazionale del Notariato: “Serve un nuovo schema contrattuale” – di Deborah Appolloni

LE LINEE GUIDA SUI REQUISITI DEI FORMATORI
15 Feb 2024
Potranno svolgere queste attività necessaria per la qualificazione delle SA soltanto soggetti che escludano finalità di lucro per le proprie attività: università pubbliche o private, enti pubblici con finalità istituzionali di formazione dei dipendenti pubblici e dei professionisti, società in house, fondazioni, associazioni o consorzi, soggetti privati. Il provvedimento annunciato dall’ANAC, reperibile solo sul sito della SNA – di Gabriella Sparano

OPERE PUBBLICHE
15 Feb 2024
“Da molti territori ci giungono notizie allarmanti su ritardi nell’apertura di cantieri riguardanti opere sia grandi che medie e piccole : cresce il numero di cantieri ancora non avviati e che invece dovevano aprire entro gennaio 2024 e si riscontrano crescenti ritardi sui cantieri avviati negli ultimi 6 mesi.” A lanciare l’allarme è Alessandro Genovesi, Segretario generale della Fillea Cgil, che chiede al Governo un intervento urgente per rispettare i target del 2024, chiede conto dei 4 miliardi di fondi tagliati agli enti locali misure a sostegno delle stazioni appaltanti

POLITICHE GREEN
15 Feb 2024
La Commissione approva fino a 6,9 miliardi di euro di aiuti di Stato da parte di sette Stati membri per il terzo importante progetto di comune interesse europeo nella catena del valore dell’idrogeno. Si tratta del terzo importante progetto di comune interesse europeo (“IPCEI”) a sostegno delle infrastrutture per l’idrogeno che incrementerà la fornitura di idrogeno rinnovabile, riducendo così la dipendenza dal gas naturale e contribuendo a raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo e del piano REPowerEU.

I DUE TAVOLI TECNICI AL MIT
15 Feb 2024
Lavoro poderoso al tavolo tecnico di aggregazione e disaggregazione di indicatori settoriali già calcolati dall’ISTAT mensilmente. Le voci delle prestazioni o lavorazioni presenti attualmente nella mappatura sono 270 ma sono destinate a crescere a 300. Per ogni voce definita si associano più indicatori pescando da tre famiglie di indici: i prezzi al consumo, i prezzi alla produzione e il costo della manodopera. Posta ma non ancora affrontata la questione della revisione del secondo comma dell’articolo 60 del codice – di Giorgio Santilli
Non perderti gli ultimi aggiornamenti: grazie alla newsletter ricevi notifica ogni volta che c’è un nuovo contenuto sul sito.