Placeholder
RIGENERAZIONE URBANA

29 Apr 2024

In rampa di lancio due ambiziosi progetti di riqualificazione con un investimento di un miliardo circa ciascuno. Il più avanzato è Napoli Porta Est per rigenerare un ambito di 180mila mq e realizzare un nuovo hub intermodale in connessione stazione-porto-aeroporto. Pubblicato il concorso di progettazione internazionale per la redazione del masterplan complessivo e la progettazione del nuovo headquarter della Regione presso l’ex scalo merci. Napoli Campi Flegrei è un progetto di potenziamento infrastrutturale nel quadrante ovest con l’interscambio fra le linee 2 e 6 – di Red.Diar.
Placeholder
FERROVIE E GIUBILEO

28 Apr 2024

Pubblicato il nuovo avviso con scadenza al 4 giugno. Importo incrementato a quasi 118 milioni di euro, confermata la possibilità di offerte in aumento. Il nodo di scambio serve per collegare la metro C con le linee ferroviarie Fl1-Fl3 ed è un’opera promessa per il Giubileo in modo da favorire la mobilità dei pellegrini in arrivo nella capitale. Ma ad oggi rischia seriamente di rimanere lettera morta, difficile recuperare il ritardo per il 2025. Per ora respinta l’ipotesi commissariamento – di Giusy Iorlano
Placeholder
LA DELIBERA 195 DELL'AUTORITA'

28 Apr 2024

Il meccanismo voluto dal legislatore per evitare interruzioni dell’attività degli appalti consente ai richiedenti di autocertificare i requisiti sulla base dei quali scatta automaticamente la qualificazione senza che l’Autorità possa intervenire. Può farlo in una fase successiva: e lo sta facendo con verifiche su 180 soggetti, la maggioranza dei quali ha modificato o cancellato la domanda. Ne restano 30 su cui sono in corso esami stringenti. Per ASMEL la decisione si basa sulla contestazione che “non è una centrale di committenza e non è un soggetto aggregatore” – di Giorgio Santilli
Placeholder
ENTRO IL 30 GIUGNO LA PROPOSTA ALLA COMMISSIONE UE

28 Apr 2024

Il ministro Pichetto Fratin pronto a inserire una quota da “fonte nucleare sostenibile” sulla base degli studi in corso. Per il DEF 2024 “si dovranno potenziare le politiche e le misure per promuovere l’efficienza energetica nel settore residenziale identificando nuovi strumenti per il coinvolgimento dei privati e del settore pubblico nella riqualificazione del parco”. Obiettivi ancora lontani e da rendere perseguibili nei trasporti e nelle rinnovabili. Le posizioni di ECCO, Energia Futura, Alleanza per il fotovoltaico, AssoESCo, Coordinamento FREE, Assoidroelettrica – di Mauro Giansante
Placeholder
INDICE FIDUCIA IMPRESE

26 Apr 2024

Segnali opposti arrivano sul clima fiducia delle imprese nelle più importanti economie europee. In Italia, l’Istat rileva un peggioramento dei giudizi delle aziende e, insieme, anche un calo della fiducia dei consumatori, mentre in Germania si registra un aumento oltre le attese. In Italia, a mostrare il calo più accentuato sono le costruzioni, seguite dal commercio al dettaglio e dai servizi di mercato. Meglio la manifattura che è il settore che registra il calo più contenuto…
Placeholder
IL RAPPORTO ASTRID "LE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO: INVENTARE IL FUTURO"

26 Apr 2024

Il Rapporto Astrid presentato da Paolo Costa. Riassunto in dodici temi (da mettere in agenda) di una discussione che ha portato molte convergenze e ha posto necessità non trascurabili. Unanimità sulla necessità di una pianificazione di medio-lungo periodo delle infrastrutture di trasporto: il Rapporto propone la metodologia della “pianificazione a ritroso”, fissando prima gli obiettivi “industriali” al 2030, 2040 e 2050 e poi definendo quali sono le opere che consentono di ottimizzare la competitività. I rischi di un dopo-PNRR senza idee e risorse. Le risposte di Rixi – di Giorgio Santilli
Placeholder
I RINNOVI AI VERTICI DELLE PARTECIPATE

24 Apr 2024

Si sta per aprire una delle più ampie tornate di nomine nelle partecipazioni statali fra posti in cda e revisori dei conti nelle partecipate dirette e indirette. Per le Ferrovie in pole position Donnarumma come ad e Mazzotta alla presidenza, mentre Ferraris andrebbe a Netco, la società della rete fissa TIM ceduta a KKR. Il nodo Ragioneria. Probabile la riconferma di Scannapieco a Cassa Depositi e Prestiti. Sono i giganti di stato che rivestono un ruolo centrale nell’attuazione del PNRR. Ma in ballo ci sono anche Rai, Saipem, Gse, oltre a un lungo elenco di società controllate – di Red.Diar.
Placeholder
LA NOTA ALLA CABINA DI REGIA

24 Apr 2024

L’Autorità scrive al governo annunciando l’imminente pubblicazione del bando-tipo sui servizi di ingegneria e architettura e anticipando la soluzione prescelta. “La concorrenza sul prezzo, in ogni sua componente, rappresenta un elemento essenziale per il corretto dispiegarsi delle dinamiche concorrenziali delle gare pubbliche”, argomenta l’ANAC che riscontra una barriera di ingresso per i più giovani nel caso di limitazione del ribasso alle sole spese generali o all’elemento qualitativo. Rivista la posizione espressa nella proposta di bando-tipo – di Giorgio Santilli
Placeholder
SERVIZI DI PROGETTAZIONE

23 Apr 2024

Molto atteso per la sua rilevanza perché riguarda un settore molto peculiare (quello dei servizi attinenti all’ingegneria ed architettura) e anche perché contiene una ipotesi di soluzione al tanto discusso e sempre attuale dilemma dell’applicazione dell’equo compenso agli appalti pubblici – di Gabriella Sparano
IL DOPO-SUPERBONUS

23 Apr 2024

L’amministratore delegato di Gabetti Lab rilancia il tema di una nuova politica per riqualificare il patrimonio abitativo e ricorda che “in un’assemblea condominiale ci sono precari, pensionati, che non sanno che farsene della detrazione”. In Italia il 70-80% della popolazione vive in 10 milioni di condomini, il 60-70% dei quali costruiti negli anni ’60 e ’70. “La riqualificazione del nostro patrimonio abitativo è la grande sfida dei prossimi 30-40 anni e occorre una visione di lungo periodo senza la quale non abbiamo né sostenibilità né credibilità” – di Giorgio Santilli

Non perderti gli ultimi aggiornamenti: grazie alla newsletter ricevi notifica ogni volta che c’è un nuovo contenuto sul sito.