
L'APPROVAZIONE DEL DEF
10 Apr 2024
Il ministro dell’Economia stima un costo “definitivo” vicino ai 220 miliardi per il Superbonus, almeno 80-90 miliardi più di quanto stimassero la Ragioneria generale e il MEF un anno fa. Approvato dal Consiglio dei ministri il DEF leggero, in attesa delle istruzioni UE sul nuovo patto di stabilità: la crescita 2024 scende dall’1,2% all’1%, il deficit migliora di 6 decimi percentuali il prossimo anno (13 miliardi), il debito resta sotto il 140% – di Giorgio Santilli

VOGLIA DI SANATORIA EDILIZIA
08 Apr 2024
Alla Pisana arriva la proposta di legge di Fratelli d’Italia che dovrebbe scongelare richieste di sanatoria datate anche 30 anni fa (20mila sono nella Capitale). Gli introiti stimati sono circa 27 milioni di euro che, una volta incassati, costituirebbero un tesoretto per i Comuni. Ma è solo il primo round per accelerare sulla istruzione e sulla definizione delle domande presentate nei vecchi condoni: almeno 50mila riguardano immobili gravati da vincolo – di Giusy Iorlano

IL 7° RAPPORTO OICE SULLA DIGITALIZZAZIONE
08 Apr 2024
Erano il 18,8% dei servizi di architettura e ingegneria nel 2022 (ma solo il 9% nel 2021), mentre in termini di importi messi a bando si scende dal 47,6 al 32,6 per cento. In valori assoluti si è passati dai 360 milioni del 2021 ai 2,1 miliardi (con una crescita del 484%) a 1,25 miliardi (-40,6%). Il presidente dell’ANAC spinge ad andare avanti sulla strada della digitalizzazione “delle procedure e delle opere” senza ripensamenti sul calendario dettato dal codice appalti. Lupoi: luci e ombre, ma il processo è avviato e i soggetti coinvolti devono aumentare gli sforzi per coglierne i benefici.

ISTRUZIONI PER L'USO
08 Apr 2024
L’importo posto a base di gara comprende, per gli appalti di lavori e di servizi, i costi della manodopera ed è al netto dei costi della sicurezza, mentre l’importo complessivo dell’appalto tiene conto dell’importo massimo stimato, compresa qualsiasi forma di opzione o rinnovo contrattuale eventuale. Il valore del contributo ANAC si stima sull’importo a base di gara, mentre è l’importo complessivo dell’appalto a determinare la procedura di affidamento che la stazione appaltante deve utilizzare e il valore della cauzione provvisoria – di Gabriella Sparano

DALL'EDILIZIA VERDE ALL'EDILIZIA LIBERALIZZATA PER I PICCOLI INTERVENTI (E ABUSI)
07 Apr 2024
Il decreto legge 77/2021 aveva congelato l’obbligo di stato di legittimità dell’immobile che prevede la “doppia coerenza” degli interventi alle norme di oggi e alla licenza originaria, ma la sospensione fu applicata solo al Superbonus facendo decollare gli investimenti rimasti fermi fino a giugno 2021. Ora si cerca di prorogare ed estendere la sterilizzazione a tutti gli interventi interni (senza priorità green). La paralisi degli uffici comunali nella ricerca di documenti cartacei negli archivi durante il Covid. Il plauso di ingegneri (CNI), proprietari e investitori – di Giorgio Santilli

IL CROLLO DOPO IL SUPERBONUS MA QUALCOSA NON TORNA
07 Apr 2024
Bankitalia ha diffuso le nuove previsioni 2024-2026, con un drastico taglio agli investimenti in costruzioni di 4,2 punti sulla variazione percentuale nel 2025 (da +1,7% a -2,5%) e di 2,5 punti sulla variazione 2026 (da +1,7% a -0,8%). Nonostante questo, c’è una sostanziale conferma delle previsioni del PIL nel triennio (ma la compensazione delle esportazioni non si vede dai numeri e anche i consumi sono confermati). Forte ridimensionamento della previsione dell’inflazione nel 2024 (da 1,9% a 1,3%) – di Giorgio Santilli

INTERVISTA A TOMMASO FIORENTINO (STUDIO INZAGHI)
04 Apr 2024
di Giorgio Santilli
“L’approvazione della delibera della giunta è fondamentale per rilanciare i processi di trasformazione immobiliare e di rigenerazione urbana. Si potranno applicare a pieno le semplificazioni della legge regionale 7/2017 che consente di agire in deroga agli strumenti urbanistici vigenti, ma non in deroga alla Carta della Qualità”. Fra gli immobili la ex Fiera di Roma e l’ex edificio Alitalia a Muratella
“L’approvazione della delibera della giunta è fondamentale per rilanciare i processi di trasformazione immobiliare e di rigenerazione urbana. Si potranno applicare a pieno le semplificazioni della legge regionale 7/2017 che consente di agire in deroga agli strumenti urbanistici vigenti, ma non in deroga alla Carta della Qualità”. Fra gli immobili la ex Fiera di Roma e l’ex edificio Alitalia a Muratella

LA SENTENZA 632 BATTISTRADA SULLA LEGGE 49
03 Apr 2024
Il ribasso applicato sul compenso si risolverebbe in una proposta contrattuale volta alla conclusione di un contratto pubblico gravato da una nullità di protezione e contrastante con una norma imperativa. Ma il corrispettivo è composto anche da spese generali e oneri accessori e la loro ribassabilità consente di escludere una interpretazione anticoncorrenziale della legge 49. Torna prevalente la prima interpretazione dell’ANAC nel bando tipo 2/2023- di Gabriella Sparano

IL PRIMO COMPLEANNO DELLA RIFORMA DEGLI APPALTI
02 Apr 2024
Dai nostri sondaggi informali presso operatori economici e stazioni appaltanti emerge una maggioranza che ritiene il codice debba essere urgentemente corretto, integrato, interpretato in molti aspetti. Le criticità principali sono: ribassabilità dei costi di manodopera, verifica di equivalenza delle tutele del contratto diverso dal prevalente, subappalto a cascata, equo compenso. Difficoltà dall’interpretazione estensiva del MIT (e poi dell’ANAC) delle procedure ordinarie nel sottosoglia e del principio di applicazione dei contratti collettivi negli affidamenti diretti – di Gabriella Sparano
Non perderti gli ultimi aggiornamenti: grazie alla newsletter ricevi notifica ogni volta che c’è un nuovo contenuto sul sito.