
UN ESEMPIO DA SEGUIRE
16 Mag 2024
L’ad Garrè: “Fermiamo l’attività del gruppo per un giorno per discutere di questi temi e premiare i lavoratori”. Paolo Pizzarotti: “Priorità da sempre, i risultati ci collocano fra i migliori standard internazionali”. Regina De Albertis: “Per il settore è fondamentale mettere sotto controllo la filiera, la strada è il contratto unico per la sicurezza estesa a tutti i lavoratori del cantiere”. Il direttore del CRESME Bellicini ricorda che gli infortuni erano 110.529 nel 2003, c’è stata poi una lunga discesa fino ai 38.594 del 2017 per poi risalire a 41.454 nel 2022 – di Giorgio Santilli

CONGIUNTURA
15 Mag 2024
Le nuove previsioni di primavera diffuse dall’Unione europea confermano per l’eurozona le stime di crescita per il 2024 a +0,8%. E in un quadro ancora incerto, questo è un segnale cautamente positivo. Con la lieve revisione al rialzo, va ancora meglio per l’Italia, anche nel confronto con le principali economie europee. Bruxelles rivede però al ribasso le previsioni per il 2025. Anche l’Istat, nel suo rapporto annuale, traccia il quadro dell’economia nazionale e fotografa la ripresa negli anni post pandemia che ha riportato il PIL reale a fine 2023 ai livelli del 2007

LA DECISIONE IN COMMISSIONE
15 Mag 2024
Alla fine, nel pieno caos del dibattito in Commissione Finanze, Forza Italia ha ritirato i due emendamenti che puntavano a ridurre il ruolo di ARERA sull’elaborazione delle tariffe sui rifiuti. A firmarli erano stati i senatori Claudio Fazzone e Claudio Lotito. Il dibattito sulla questione era iniziato lunedì con la lettera di Assoambiente (per voce del presidente Chicco Testa) al governo. Anche ieri erano seguite numerose reazioni contrarie da imprese e consumatori.

SETTORI IN CRISI
15 Mag 2024
Molto positivo il primo incontro cui hanno partecipato numerose aziende e le principali associazioni di categoria, tra cui ANIR Confindustria, Angem e Confcooperative. Al termine dell’appuntamento il Presidente di ANIR Confindustria, Massimo Piacenti, ha dichiarato: “Il settore della ristorazione collettiva sta attraversando una crisi senza precedenti. Gli effetti della pandemia, seguiti dalle tensioni del conflitto russo-ucraino, hanno esacerbato le difficoltà economiche e operative delle nostre imprese”.

LA SENTENZA DEL TAR LAZIO
15 Mag 2024
Il giudice ha accolto il ricorso del Consiglio nazionale forense che aveva contestato, in quanto relative a un settore escluso dal codice, le linee guida n. 12 nella parte in cui impongono di svolgere obbligatoriamente un procedimento comparativo quale adempimento per l’affidamento del mandato professionale, anziché ritenere sufficiente, su scelta discrezionale dell’amministrazione, un affidamento diretto su base fiduciaria. Non è esclusa invece la più generale vigilanza dell’ANAC e, di conseguenza, il contributo dovuto dagli operatori economici – di Gabriella Sparano

IL DECRETO LEGGE FIRMATO DA MATTARELLA
15 Mag 2024
Il MASE la spunta sulle deroghe ai pannelli a terra. L’Associazione consumatori e produttori di energie rinnovabili: perché “a fronte di una alta percentuale di suolo inutilizzato [3,7 milioni di ettari], adottare una posizione così rigida nei confronti del fotovoltaico?”. Bonelli (Avs): “Questa misura è un attacco alle rinnovabili, non una difesa dal consumo del suolo”. il 30% dei 30.319 MW in esercizio a fine 2023 risulta collocato a terra, il restante 69% si distribuisce su superfici non a terra, solo l’1% è agrivoltaico. Gava: presto un Dlgs per rinnovabili e accumulo – di Mauro Giansante

LA RELAZIONE ANNUALE DELL'ANAC
15 Mag 2024
Il presidente dell’Autorità anticorruzione ha detto di aver già presentato al governo un pacchetto di misure per risolvere “le criticità emerse nella prima fase di applicazione del codice”. La priorità resta la riduzione degli affidamenti diretti che hanno rappresentato il 90% del totale, 95% se comprendiamo anche le procedure negoziate. Nessuna novità sull’equo compenso se non ribadire la richiesta al governo di risolvere i problemi con un chiarimento legislativo. Dalla digitalizzazione “innegabili difficoltà” ma anche la certezza di andare avanti – di Giorgio Santilli

IL DECRETO SUPERBONUS
14 Mag 2024
Al Senato va in scena un’altra giornata di tensione e di colpi a sorpresa: alla fine la commissione Finanze dà il via libera al provvedimento con il voto favorevole di Italia Viva mentre Forza Italia si astiene. Nuovo scontro a distanza tra Giorgetti e Tajani. Passa senza intesa la retroattività al 2024 dello spalma crediti decennale mentre si trova l’accordo sulla Sugar Tax con il rinvio dell’entrata in vigore al luglio del 2025 – di Red.Diar.

GLI EMENDAMENTI DI FORZA ITALIA
14 Mag 2024
Alla lettera del presidente di Assoambiente Chicco Testa ieri è seguita la nota di Federconsumatori allegata alla 14ma edizione del Report nazionale sui rifiuti: “È inverosimile non rendersi conto che frammentare le gestioni in ristretti ambiti domestici, anziché stimolare economie di scala adeguata, non realizza maggiore concorrenzialità né esalta le funzioni delle autonomie locali, ma aumenta, invece, l’inefficienza e anche la permeabilità del sistema alle clientele e alla corruzione” – di Mauro Giansante

LA RELAZIONE SEMESTRALE
14 Mag 2024
La Corte dei Conti ha pubblicato la relazione sullo stato di attuazione del PNRR (secondo semestre 2023-primo semestre 2024). Nella prima metà del 2024 l’attuazione risulta in linea con il cronoprogramma. Il livello di spesa risulta in una fase iniziale e questo, per i magistrati contabili, non è giustificato da potenziali ostacoli di liquidità, ma in altri fattori, quali la concentrazione della spesa nella seconda parte del Piano o a problematiche attuative di altro genere…
Non perderti gli ultimi aggiornamenti: grazie alla newsletter ricevi notifica ogni volta che c’è un nuovo contenuto sul sito.