Articoli

ISTITUTO NAZIONALE DI URBANISTICA
«Sbagliato eliminare rigenerazione urbana e dissesto idrogeologico. I Comuni hanno dimostrato in questa prima fase di applicazione del piano di essere pronti ed efficienti nell’utilizzazione dei fondi, è giusto perciò che il loro lavoro continui a essere valorizzato» – di Giorgio Santilli
INTERVISTA ALLA PRESIDENTE ANCE
«Sono certa che il ministro Fitto saprà rassicurarci ma non è che i fondi tagliati al mattino dal PNRR tornano al pomeriggio con il Fondo di sviluppo e coesione. Il rischio che si blocchino le procedure in corso è altissimo, come hanno detto anche ANCI e Regioni. Grave penalizzare la rigenerazione urbano, sarebbe stato un campo di allenamento per la legge promessa da Salvini» – di Giorgio Santilli
LA SOLUZIONE DELL'ANAC
Dalla relazione emerge che si tratta di un insieme di regole contenuto in un unico atto, il disciplinare di gara, che consiste in un corpus di disposizioni di dettaglio volto a regolare le modalità di partecipazione alla gara degli operatori economici e di aggiudicazione del contratto pubblico – di Gabriella Sparano
IL PRESIDENTE DI ASSORUP
«Cambiare l’allegato che voleva riservare gli incentivi ai soli tecnici, per questo abbiamo ottenuto la modifica all’articolo 45. Sulla colpa grave capisco l’impegno del presidente Carbone a limitare il rischio per i funzionari pubblici, ma seguendo l’orientamento giurisprudenziale prevalente si ingessa l’innovazione. Più spazio al dibattito pubblico» – di Giorgio Santilli
VIA LIBERA ALLE RISOLUZIONI PARLAMENTARI
Dopo il via libera del Parlamento alle correzioni del Piano e la protesta dei sindaci, i Governatori chiedono un quadro meno fumoso per le risorse che dovranno sostituire quelle tagliate. Il nuovo PNRR va spedito a Bruxelles entro fine mese – di Giorgio Santilli
CODICE APPALTI
Possibile ora anche correggere errori materiali dell’offerta tecnica e dell’offerta economica. La Relazione dell’Anticorruzione consente di utilizzarlo per il progetto di assorbimento e per l’impegno a rispettare le clausole sociali. Il dubbio sull’avvalimento premiale – di Gabriella Sparano
GESTIONI IDRICHE
Continuità con Publitalia, ma anche la novità di un socio privato che non può superare il 30% e non potrà più esprimere l’amministratore delegato. Nell’ATO anche Prato e Pistoia per 1,3 milioni di abitanti Nel periodo 2025-2054 previsti investimenti per 4 miliardi. Gara a doppio oggetto per la scelta del partner
I DATI CRESME EUROPA SERVIZI
Protagonista assoluto della nuova fase di espansione del mercato dei lavori pubblici anche oltre il Piano nazionale di ripresa e resilienza: nel primo semestre in gara 55 miliardi, aggiudicazioni per 17,8. RFi da sola fa il 35% del totale con 18,5 miliardi ma anche le amministrazioni centrali trainate da Invitalia crescono a 13 miliardi mentre nella generalizzazione dello strumento si affacciano anche i comuni con 5 miliardi – di Mercedes Tascedda
IL COORDINATORE DELLA RPT
«Sbagliata la generalizzazione dell’appalto integrato che diventa accettabile se si rafforza il PFTE e si valorizza il ruolo di chi fa la progettazione all’interno del gruppo di lavoro». Rilancio di RTP su nuovi parametri e compensi, concorso di architettura a due fasi, direzione lavori esterna. «Il PNRR sta fallendo sulla priorità del rafforzamento degli uffici tecnici della PA» – di Giorgio Santilli