Articoli

LA LEGGE DI BILANCIO
La norma inserita nella legge di bilancio all’articolo 56. La cifra totale rappresenta il costo massimo, altre risorse alternative che dovessero arrivare (per esempio dalle Regioni) andranno a ridurre l’impegno statale. I soldi arrivano dal fondone nuove infrastrutture da 27 miliardi in quindici anni che viene finanziato dalla manovra ma totalmente assorbito dall’opera nel primo triennio e fino al 2032: non ci sarà spazio per finanziare altri interventi – di Giorgio Santilli
AUTORITA' ANTICORRUZIONE
Prenderanno i punti della qualificazione non solo gli avvocati iscritti all’Albo e quelli che svolgono l’attività di legale dell’ente con l’iscrizione all’Albo Speciale, ma anche quelli con la sola abilitazione professionale (se inseriti nella struttura organizzativa stabile). Più facile qualificarsi per gli enti del Servizio sanitario: conteranno non solo i dipendenti stabili della struttura amministrativa e tecnica ma anche tutti (compresi a tempo indeterminato) quelli dell’area sanitaria. Per il PPP ok agli esterni purché a disposizione per il periodo di qualificazione- di Gabriella Sparano
LE IMPRESE DEL SETTORE FERROVIARIO
Il presidente Miceli ha ricordato come le 83 imprese associate stiano contribuendo alla realizzazione del PNRR, con un fatturato di 5 miliardi e 20mila lavoratori, ma al tempo stesso ha chiesto a Salvini di pagare le compensazioni per gli extracosti del 2021 e all’amministratore delegato di RFI Strisciuglio di fare ulteriori passi avanti sulla sicurezza (aumento delle ore di sospensione della circolazione dei treni) e sulla semplificazione (con un protocollo per i lavori di importo inferiore al miliardo). Rete Ferroviaria: altri cento cantieri entro fine anno – di Giorgio Santilli
L'AGGIORNAMENTO SULLA MANOVRA
Spuntano la proroga per le compensazioni ai lavori PNRR e non-PNRR svolti fino a fine 2024 e 300 milioni integrativi che si sommano ai 620 milioni di residui del Fondo prosecuzione opere pubbliche. Restano i 998 milioni dati con il DL 104 ai general contractor delle opere di Alta velocità. Fra le opere minimali beneficiate ci sono la funivia di Savona, la rete di emergenza sanitaria del Lazio, il progetto Bandiera Erzelli di Genova, il campus universitario a Milano nel sito dell’ex EXPO 2015. Riforma del sostegno SACE alle garanzie delle imprese per gli appalti – di Giorgio Santilli
LE SFIDE DI FINE ANNO
Non ci sono solo il gran ballo del decreto correttivo o il giudizio della commissione UE sulla quarta rata a ravvivare la fine dell’anno del codice 36. Ci sono tre partite che, da angoli diversi, diranno se il codice è capace di portare fino in fondo le riforme per cui è nato oppure è destinato ad assumere il ruolo di sfondo nel ritorno del clientelismo localistico portato dagli affidamenti diretti e dai nuovi minimi tariffari. ANAC rassicura sulle piattaforme e sul rispetto dei tempi. La guerra vintage CNI-OICE contribuisce alla sconfitta del mondo della progettazione – di Giorgio Santilli
INTERVISTA AL PRESIDENTE DI ASSORUP
Inviata la lettera alla presidente Meloni per chiedere un tavolo che apra un confronto su tutte le esigenze dei RUP e cominci a dare risposte. Il sondaggio fatto al Congresso dice che il 40% delle stazioni appaltanti non hanno neanche approvato il regolamento sugli incentivi. La patente del RUP resta una priorità ma va legata all’erogazione degli incentivi. Puntiamo sulla formazione, vanno modificati gli allegati al codice: la formazione avanzata non te la dà solo un master in management ma molto più un corso di 200 ore virtuali su tematiche specifiche e concrete – di Giorgio Santilli
LE DIFFICOLTA' ATTUATIVE
Un errore la scelta che stanno facendo alcune stazioni appaltanti di suddividere una sola procedura di gara fra due distinti RUP: non lo ammettono la centralità che la figura ha acquisito con il codice 36 e le funzioni che questo le attribuisce. Rispetto al passato il RUP è una persona e non un ufficio, dotato di professionalità e competenze specifiche. A ritardare la possibilità di nominare i responsabili di fase, l’assenza della figura tra i profili attivabili nella sezione Registrazione e Profilazione dell’ANAC – di Gabriella Sparano
LEGGE DI BILANCIO
Il costo della proroga dell’articolo 26 del DL 50/2022 sarebbe di 1,6 miliardi ma restano 620 milioni del Fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche del MIT: usando quelle risorse come si è fatto in passato, la copertura scenderebbe a un miliardo, 600 milioni di competenza 2024 e 400 milioni di competenza 2025. Ma sul tema, che ancora una volta rischia di far saltare il cronoprogramma di numerose opere del Piano di ripresa e resilienza, è caduto il silenzio tombale. Inutilizzabili gli 1,6 miliardi del fondo infrastrutture del 2024-2026 perché destinati a nuove opere – di Giorgio Santilli
LEGGE DI BILANCIO
Le previsioni di spesa del nuovo stanziamento quindicennale 2024-2038 spostate avanti negli ultimi anni del periodo, i primi serviranno a programmare e progettare le opere. La parte più rilevante del finanziamento andrà al Ponte sullo Stretto che dovrebbe prendere da qui 10 miliardi dei 12 di costo complessivo, mentre per la partenza del cantiere il prossimo anno sono a disposizione 500 milioni, due terzi della dote del fondo. Le cifre sulla cassa nel Documento programmatico di bilancio, per le previsioni di competenza bisogna attendere il testo della legge di bilancio – di Giorgio Santilli
VIA LIBERA ALLA LEGGE DI BILANCIO DA 24 MILIARDI
Il comunicato di Palazzo Chigi parla di 27 miliardi destinati agli investimenti delle amministrazioni centrali nel periodo 2024-2038: è la consueta ricarica pluriennale del fondo infrastrutture la cui cassa è sempre spalmata negli anni più avanti del periodo. Conterà quanto di questi fondi sarà destinato al triennio 2024-:2026. Confermato l’aiuto di SACE per le garanzie e le fideiussioni che le imprese devono prestare negli appalti. Nessuna notizia invece sulla proroga al 2024 delle compensazioni per gli extracosti nelle infrastrutture PNRR e non – di Giorgio Santilli