Articoli

LE LINEE GUIDA DELLA SNA
La direttiva della Scuola Nazionale dell’Amministrazione detta i criteri per i requisiti di soggettività dei formatori ed esclude tutti i soggetti che perseguono finalità di lucro, in ottemperanza del comma 10 dell’articolo 63 sulla qualificazione delle stazioni appaltanti. A rischio anche studi professionali e istituti di ricerca privati. L’ANAC precisa: “Fra gli enti senza fini di lucro, rientrano comunque le Università private e la maggior parte dei formatori qualificati”. Ma l’Antitrust resta a guardare? – di Giorgio Santilli
APPROVATA LA RELAZIONE
Soddisfazione dell’ad Ciucci. Ora i due passaggi cruciali sono la predisposizione del piano economico-finanziario e l’invio delle carte progettuali al ministero dell’Ambiente per il parere di valutazione di impatto ambientale che sarà il momento più difficile del percorso del progetto verso i cantieri. L’avvio dell’opera principale solo nel 2025. Nelle opere preliminari che saranno avviate quest’anno lo sminamento degli ordigni bellici, la riduzione delle interferenze, le analisi geognostiche e archeologiche – di Giorgio Santilli
IL DECRETO LEGISLATIVO E LA POSIZIONE DEL NOTARIATO
La coabitazione tra anziani e intergenerazionale passa attraverso il riutilizzo di spazi esistenti: è questo il principio alla base del decreto legislativo all’esame delle commissioni parlamentari che attua la delega della legge per la non autosufficienza. In arrivo linee guida per definire il nuovo modello e un regolamento del MIT sugli standard edilizi per le riqualificazione che Comuni e Regioni potranno finanziare. Il Consiglio Nazionale del Notariato: “Serve un nuovo schema contrattuale” – di Deborah Appolloni
LE LINEE GUIDA SUI REQUISITI DEI FORMATORI
Potranno svolgere queste attività necessaria per la qualificazione delle SA soltanto soggetti che escludano finalità di lucro per le proprie attività: università pubbliche o private, enti pubblici con finalità istituzionali di formazione dei dipendenti pubblici e dei professionisti, società in house, fondazioni, associazioni o consorzi, soggetti privati. Il provvedimento annunciato dall’ANAC, reperibile solo sul sito della SNA – di Gabriella Sparano
I DUE TAVOLI TECNICI AL MIT
Lavoro poderoso al tavolo tecnico di aggregazione e disaggregazione di indicatori settoriali già calcolati dall’ISTAT mensilmente. Le voci delle prestazioni o lavorazioni presenti attualmente nella mappatura sono 270 ma sono destinate a crescere a 300. Per ogni voce definita si associano più indicatori pescando da tre famiglie di indici: i prezzi al consumo, i prezzi alla produzione e il costo della manodopera. Posta ma non ancora affrontata la questione della revisione del secondo comma dell’articolo 60 del codice – di Giorgio Santilli
L'AUDIZIONE ALLA CAMERA SUL DECRETO PER IL G7
Prima uscita pubblica alla commissione Ambiente di Montecitorio del neo-consigliere segretario del CNAPPC, Tiziana Campus: “Va comunque garantita la partecipazione dei professionisti qualificati”. La figura commissariale va usata solo “per affrontare eventuali ritardi e inefficienze” ma la possibilità di aggiudicare appalti sopra soglia Ue con procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando “costituisce una significativa compressione delle garanzie poste dal codice a tutela dei principi di libera concorrenza, parità di trattamento e non discriminazione” – di Giorgio Santilli
POLITICHE ABITATIVE
La Regione stanzia 14 milioni di euro per aumentare l’offerta abitativa con canoni sostenibili in 133 comuni lombardi. Metà dei contributi possono essere richiesti da operatori del mondo delle costruzioni e immobiliare per riqualificare immobili da dare in affitto. Il contributo è proporzionale alla durata del vincolo di destinazione che può durare fino a 24 anni. Ance Lombardia: “Provvedimento molto positivo, un modello sperimentale” – di Deborah Appolloni

DIGITALIZZAZIONE
Finalmente il FFVOE 2.0 gira nel modo giusto, anche in modo più snello della precedente versione 1.0. Il fascicolo disponibile per le verifiche è accessibile da parte della stazione appaltante con una chiave di accesso costituita da un codice alfanumerico e rilasciata dallo stesso operatore economico. Sono dodici i tipi di documento che si possono richiedere: alcuni vengono rilasciati con la semplice richiesta, altri richiedono ulteriori specifiche, informazioni e dati prima del rilascio. Il “dettaglio fascicolo” rivela quali siano i documenti disponibili al momento – di Gabriella Sparano
APPALTI NELLA CAPITALE
Una delibera approvata dalla Giunta capitolina restringe il campo d’azione dei municipi e riporta agli uffici del Campidoglio gli interventi ordinari e straordinari su tutti i quasi 100mila edifici di proprietà comunale. Il modello della centrale unica potrebbe essere esteso anche agli appalti in tutti i lavori pubblici, come richiesto da tempo dai costruttori romani: l’amministrazione per ora frena, ma le posizioni all’interno sono articolate – di Deborah Appolloni
IL MODELLO FRANCESE AL TAVOLO MIT-ISTAT
Si chiamano “tipologie omogenee di lavorazioni”: una tabella che pubblichiamo le ordina dal numero 1 (opere edili su edifici e manufatti non soggetti a tutela dei beni culturali) al 21 (opere di fondazione speciale, indagini geologiche e geotecniche). Saranno la base statistica del “modello francese” che il tavolo MIT sulla revisione prezzi ha scelto per i lavori pubblici in Italia. Ogni lavorazione avrà un indice dei costi costruito tenendo conto di pesi di sottolavorazioni e materiali. Per forniture e servizi scomposti gli indici dei prezzi al consumo e alla produzione – di Giorgio Santilli