Articoli

COMMENTO
di Giorgio Santilli

Bisognerà leggere con attenzione il testo del condono dei piccoli abusi che piccoli e interni non sono se sono ammessi i balconi con verande vetrate (con foglia di fico della temporaneità), se si possono condonare con pagamento dell’oblazione interventi eseguiti in base a permesso annullato o senza parere paesaggistico, se la conformità doppia ora può avvenire curiosamente solo in riferimento al titolo originale. Interessante la prima riforma del TUE con l’allargamento dell’edilizia libera, le tolleranze al 5% e la liberalizzazione delle destinazioni d’uso…
OGGI IL CDM
Nel pre-consiglio di ieri si è discusso lo schema di decreto: tre articoli, il primo a imporre una riforma pesante del TUE e la regolarizzazione degli abusi pregressi. Soddisfazione generale dall’Ance e dagli Ingegneri (favorevoli a piccole sanatorie). Legacoop rimane sul piano casa presentato a novembre, architetti favorevoli alla risoluzione organica. Salta invece il salva-Milano, che entrerà nel decreto in conversione. Scenari Immobiliari e Abitare Co: le inchieste frenano investimenti per 38 miliardi – di Mauro Giansante
CONFINDUSTRIA
Con un’elezione di fatto all’unanimità, Orsini prende il timone dell’organizzazione degli industriali con un’agenda di ampio respiro che, tra i suoi pilastri, vede i temi del rilancio degli investimenti, dell’energia, del Sud e delle infrastrutture. C’è il tema caldo del Superbonus e propone un tavolo di lavoro per una soluzione che salvaguardi le imprese. Fondamentale per Orsini è il rispetto delle regole del gioco alla base del rapporto tra imprese e istituzioni. (Red.Diar.)
IL DECRETO SALVINI VENERDI' AL CDM
Le tipologie di difformità che saranno sanate vanno da quelle formali presenti già in origine a quelle generate da interventi non regolari o poco oltre le soglie di tolleranza, ma resta l’incognita su interventi di sanatoria decisamente più pesanti come quelli di allargamento dei balconi, evocati nelle note ministeriali. Per la doppia conformità ipotesi di sospensione o cancellazione. Il salva-Milano slitta alla conversione parlamentare. Con sanzioni fra 516 e 10mila euro il gettito potrebbe arrivare a 10 miliardi – di Giorgio Santilli
CASE GREEN
Per il sistema del credito Deloitte rileva, senza un “visione sistemica” nell’attuazione della direttiva, “un aumento dell’esposizione al rischio, con una potenziale svalutazione degli asset a garanzia delle banche e un impatto negativo sui Risk Weighted Assets (RWA) delle banche e dei loan to value dei mutui erogati” – di Giusy Iorlano (con un articolo di Mauro Giansante sullo studio Century 21-Wikicasa)
CONSIGLIO DI STATO
Il rischio che l’offerta sia considerata pluralità di offerte, e quindi esclusa, non si configura in caso di migliorie dell’offerta, ossia “quelle precisazioni, integrazioni e migliorie che sono finalizzate a rendere il progetto prescelto meglio corrispondente alle esigenze della stazione appaltante, senza tuttavia alterare i caratteri essenziali delle prestazioni richieste” – di Gabriella Sparano
DOPO LA EPBD
Secondo un nuovo studio realizzato da CENTURY 21 Italia e Wikicasa, gli immobili appartenenti alla classe G rimangono invenduti per tre mesi (quasi uno in più di quelli a classe A). L’interesse per gli edifici a più alta efficienza energetica si evince già nella fase di ricerca: +72% dal 2022 al 2023. “Ci muoviamo verso acquisti sempre più consapevoli”, dice il ceo di Century 21 Italia Marco Tilesi – di Mauro Giansante
MERCATO IMMOBILIARE
Il 2023 registra una contrazione di acquisti nel settore residenziale dopo un 2022 ancora caratterizzato da una fase di crescita. Si indebolisce la crescita dei prezzi, che segna un +1%, mentre crollano gli acquisti assistiti da mutui. E’ la fotografia che scatta il Rapporto Abi-Agenzia delle Entrate. Una conferma del trend al ribasso che avevano evidenziato, nei giorni scorsi, i dati notariali con un calo delle compravendite complessive di immobili del 7% – di Red.Diar.
AGRIFOTOVOLTAICO
Lo schema del DM di Pichetto Fratin attuativo del decreto legge 63 consente le installazioni anche nelle zone dove già esistono impianti con un possibile incremento del 20%. L’incontro del ministro con Todde definito dalla Governatrice sarda “assolutamente positivo per porre le basi di una proficua collaborazione futura”. Intesa anche su phase out e tutela del paesaggio. Le Regioni preparano un documento comune per il confronto con il ministro sul decreto – di Mauro Giansante
SENTENZA DEL TAR CAMPANIA
Non solo la norma del DR 827 è ancora operativa ma lo è anche, in via generale, il suo principio, per cui, in assenza di una espressa previsione in senso contrario della lex specialis, deve essere considerata deserta la procedura con una unica offerta, Anche nel caso si tratti – dice il Tribunale amministrativo con sede a Napoli – di una procedura negoziata senza bando – di Gabriella Sparano