
L'ALLARME SOCIALE
14 Dic 2023
“Nel 2024 sono a rischio oltre 200mila posti di lavoro in edilizia, tra fine della cessione del credito e dello sconto in fattura, tagli al PNRR e incertezze nei flussi finanziari, il tutto con il rischio più che concreto di un aumento di contenziosi sia tra privati, imprese e condomini sia tra aziende ed enti locali. Il tutto per scelte sbagliate di questo Governo”. L’allarme occupazione è stato lanciato dal segretario generale della Fillea Cgil, Alessandro Genovesi. “Con l’eliminazione della cessione dei crediti, si sono colpiti i redditi bassi che non possono finanziare gli interventi”.

IL COUNTDOWN: MENO 20 GIORNI
14 Dic 2023
Nelle ultime istruzioni dell’Autorità anticorruzione si ignorano totalmente gli aspetti operativi di dettaglio. Arriveranno nuove istruzioni nei prossimi venti giorni? Al momento non è prevista nessuna fase di transizione progressiva e in una notte il sistema degli appalti sarà completamente rivoluzionato. Ma quali sono le piattaforme certificate? Come dovranno verificarne la certificazione le stazioni appaltanti? – di Gabriella Sparano

LEGGE DI BILANCIO
13 Dic 2023
Un emendamento in Parlamento apre alla possibilità di completare i lavori in corso entro due mesi, ma il ministro dell’Economia Giorgetti stronca l’ipotesi con un comunicato stampa di smentita: non ci sono ipotesi che comportino nuova spesa aggiuntiva. Forza Italia insiste. Nella revisione del Piano di resilienza il finanziamento a un incentivo cui si chiede di ridurre i consumi soltanto del 30%: tornano le ESCO. Sarà comunque limitato a edifici pubblici e famiglie a basso reddito – di Giorgio Santilli

IL NUOVO PIANO PER IL MINISTERO
12 Dic 2023
Gli investimenti che incassano i maggiori finanziamenti aggiuntivi sono i treni verdi (1.003 milioni), il piano per la sicurezza idrica e la riduzione delle perdite degli acquedotti (1.024 milioni), la Brescia-Padova (800 milioni) e il terzo valico (290 milioni). Ci sono 1.381 milioni destinati a un fondo per l’efficientamento energetico di edifici pubblici e abitazioni di chi ha bassi redditi: è l’erede povero del Superbonus. Anticipato alla quinta rata l’obiettivo di affidamento di tutti gli appalti della Salerno-Reggio Calabria – di Giorgio Santilli

L'AGGIORNAMENTO IN UN PARERE
10 Dic 2023
Il parere di precontenzioso 528 dell’Autorità riapre la questione dopo che era stata chiusa con il bando tipo 1/2023. Il nodo resta come conciliare costi minimi inderogabili con un ribasso motivato da una più efficiente organizzazione aziendale anche sul piano del lavoro. Il TAR Campania e la stessa ANAC distinguono la rigidità dei costi minimi non ribassabili da un costo medio di valore solo statistico che può essere ribassato anche grazie per esempio ad agevolazioni o impiego di personale tirocinante o inserito nel piano Garanzia Giovani – di Gabriella Sparano

ATTUAZIONE DEL CODICE 36
10 Dic 2023
Stazioni appaltanti e operatori economici aspettano i chiarimenti dei tre atti che l’Autorità anticorruzione si era impegnata ad approvare il 19 luglio scorso nella nota illustrativa al bando-tipo 1/2023 per servizi e forniture. Avviata la consultazione per la sola domanda di partecipazione: scaduta il 13 novembre, si attendono i risultati – di Gabriella Sparano

IL CONVEGNO DI ANEA SUGLI ENTI DI GOVERNO DI AMBITO
07 Dic 2023
In questi ultimi anni svolto un lavoro prezioso e silenzioso di braccio operativo di ARERA sul territorio, di pianificazione per il PNRR e per i piani nazionali, di mediazione politica e amministrativa. Presentata una ricerca del REF e una proposta della presidente di ANEA Abbondanzieri sulle prospettive future: oggi servono risorse umane, una riflessione sulla dimensione ottimale degli ambiti, “occorre superare incompiutezza e ambiguità”. Besseghini: oggi gli EGA sono fondamentali per la regolazione multilivello guidata da ARERA, ma seguendo un fil rouge nazionale – di Giorgio Santilli

IL 35° RAPPORTO CONGIUNTURALE CRESME
05 Dic 2023
Anche in valori assoluti il maxincentivo fiscale vale nel 2023 cinque volte il mercato delle opere pubbliche. Insieme le due voci del rinnovo abitativo e delle opere pubbliche fanno il 58% dell’intero mercato delle costruzioni, ma si riducono di 24 miliardi il prossimo anno, più delle caduta dell’intero mercato (-20 miliardi). L’unica carta per vincere la sfida del PNRR e quella di un nuovo equilibrio per il settore è tramutare rapidamente in cantiere, contro ogni scetticismo, i 130 miliardi di contratti di appalto aggiudicati nel 2022-23 – di Giorgio Santilli

DOPO L'INTERVENTO DI PATRIZIA POLENGHI SUL DIARIO
04 Dic 2023
Il Consiglio nazionale ingegneri difende l’accelerazione della digitalizzazione impressa dal codice 36 e chiede di intensificare la formazione nella PA e nelle professioni per arrivare preparati alla scadenza ed evitare proroghe. Il presidente del Consiglio nazionale Architetti Miceli parla di norme come “grida manzoniane” e prevede un “inevitabile correttivo”. Il coordinatore della Rete Professioni Tecniche Zambrano invita le PA a colmare ritardi e vuoti servendosi dei professionisti come consulenti e prestatori di servizi tecnici. Anche l’ANCE studia il dossier – di Giorgio Santilli

LE CLASSIFICHE DI ALDO NORSA E GUAMARI
04 Dic 2023
Al primo posto per fatturato “privato” nel 2022 si è confermata Techbau con 384 milioni, seguita da CMB e Rizzani de Eccher. Giro d’affari più che raddoppiato per CDS Costruzioni (rinnovo urbano), Alfano Costruzioni Generali, Imprendiroma, Costruzioni Iannini, Varallo RE Construction e GSE Italia. Pesa il Superbonus che spinge gli utili di Alpha GC e Imprendiroma; bene anche Ecoin specializzata in edilizia industriale e logistica. Record di portafoglio ordini (sempre in relazione al fatturato) per Vitali e la romana De Sanctis Costruzioni – di Giorgio Santilli
Non perderti gli ultimi aggiornamenti: grazie alla newsletter ricevi notifica ogni volta che c’è un nuovo contenuto sul sito.