Placeholder
RITARDI PNRR

06 Feb 2024

I costruttori edili ferroviari richiamano all’azione RFI per porre rimedio ai ritardi delle opere finanziate dal PNRR. Chiedono una pianificazione medio-lungo periodo e un cambio di strategia.
“Per realizzare il Pnrr, il fattore tempo non è un’opzione – ha chiarito il presidente di Anceferr, Vito Miceli in una nota – Urge, a nostro avviso, un cambio di strategia, individuando un metodo di lavoro strutturale con una pianificazione, che guardi agli obiettivi di breve periodo, ma anche oltre il termine del 2026″.
CNAPPC

06 Feb 2024

Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori ha eletto il nuovo presidente Massimo Crusi, Tiziana Campus assume la carica di Consigliere Segretario. Crusi, leccese, libero professionista, è stato il Presidente dell’ordine di Lecce dal 2009 al 2016. Ha, inoltre, ricoperto il ruolo di Presidente della Federazione degli Ordini degli Architetti PPC della Puglia dal 2012 al 2015.Dal 2016 al 2021 è stato Consigliere Tesoriere del CNAPPC.
Placeholder
SINDACATI E IMPRESE SU PNRR E GIUBILEO

05 Feb 2024

Certificato di congruità per quasi cinquemila cantieri, la Capitale è un grande laboratorio. Fillea Cgil: “Roma diventi un modello di legalità”. Il presidente Ance-Acer Ciucci: “Coniugare velocità di esecuzione e trasparenza privilegiando procedure aperte e inversione procedimentale”. Intanto parte il regolamento sull’albo degli operatori economici. La vicepresidente dei costruttori De Sanctis: “Criteri trasparenti per garantire la rotazione delle imprese” – di Deborah Appolloni
Placeholder
PNRR E APPALTI 2023

05 Feb 2024

Nei primi otto mesi del 2023 le province hanno gestito bandi di gara per un valore di 7,4 miliardi, rispetto ai 3,9 registrati nel biennio 2018/2019. Il totale dei progetti, intesi come numero di CIG e smart CIG, da gennaio ad agosto 2023 è di 25.468, mentre i CUP sono stati 7.707. Solo il 42,7% ha riguardato appalti di lavori (circa 3,1 miliardi), mentre i servizi sono stati il 55,7% e le forniture hanno rappresentato l’1,6% del totale.  Le Province stanno gestendo circa 3 miliardi i fondi del PNRR e del PNC (Piano nazionale degli investimenti complementari) in qualità di soggetti attuatori.
Placeholder
NUOVA TAPPA DELLA DIGITALIZZAZIONE

04 Feb 2024

Il documento è specificamente riferito al bando-tipo 1/2023 per servizi e forniture ma molte indicazioni contenute all’interno saranno di aiuto agli operatori economici per la partecipazione alle gare di tutti i settori. Il codice prevede però che la compilazione della domanda debba essere “nativa” digitale e quindi saranno le piattaforme ora a doverla rendere disponibile. Saltata l’integrazione, pure originariamente prevista dal codice, di integrazione fra la domanda di partecipazione e il documento di gara unica europea (DGUE) – di Gabriella Sparano
Placeholder
GLI INTERVENTI SUI BENI VINCOLATI

01 Feb 2024

A fare il pieno di progetti approvati dalla struttura centralizzata creata presso il ministero della Cultura per accelerare gli interventi sui beni tutelati del Piano di ripresa e resilienza sono le regioni del nord, in testa il Piemonte e la Lombardia. Accordi tra soprintendenze locali, comuni e regioni hanno velocizzato gli iter, ma in qualche caso il doppio binario non sta funzionando. Secondo l’Ance “spesso le istruttorie locali cambiano i capitolati e allungano i tempi di realizzazione delle opere” – di Deborah Appolloni
L'INTERVENTO

01 Feb 2024

di Enzo Pelle (*)
Preparare l’ingresso del digitale nella progettazione e negli appalti con l’utilizzo di tutte le risorse disponibili, ma soprattutto attraverso un percorso condiviso delle varie componenti della filiera produttiva.
(*) Segretario generale FILCA-CISL
Placeholder
LA DIGITALIZZAZIONE

01 Feb 2024

Per le procedure aperte sistema quasi normalizzato, finora molte sovrapposizioni. Sugli affidamenti senza gara, invece, molte cose non vanno, a partire dalla scadenza indicata dalla Banca dati ANAC. Il comunicato dell’Autorità sul numero di CIG emessi vuole tranquillizzare che il processo procede, ma in realtà mancano ancora molti tasselli. L’ANAC comunica anche che le stazioni appaltanti qualificate e agganciate a una piattaforma sono oltre 3.100 ma elimina la scadenza del 31 gennaio entro la quale bisognava comunicarlo: si potrà fare sine die – di Giorgio Santilli e Gabriella Sparano
Placeholder
IL FARO DELLA PROCURA SULL'URBANISTICA

01 Feb 2024

Dall’estate scorsa i pm milanesi indagano su una serie di sospetti abusi edilizi. Tra gli indagati anche alcuni dipendenti dell’Assessorato all’Urbanistica del comune. Cresce la protesta negli uffici e i funzionari chiedono di essere spostati. Forte preoccupazione dei costruttori, la presidente di Assimpredil Ance, Regina De Albertis: “Il clima di incertezza sta di fatto bloccando le operazioni immobiliari in corso e gli investimenti italiani ed esteri” – di Deborah Appolloni
Placeholder
IL TRAFFICO AEREO

31 Gen 2024

Anno da record il 2023 per gli aeroporti italiani che toccano per la prima volta 197,2 milioni di passeggeri, segnando un +2,1% sul 2019, anno del precedente primato non influenzato dalla crisi pandemica. In recupero – secondo i dati elaborati da Assoaeroporti – il traffico internazionale che ha raggiunto i 128 milioni di passeggeri (+0,9% rispetto al 2019). Tra i primi aeroporti per numero di passeggeri, Fiumicino che ne conta 40,5 milioni, Milano Malpensa con 26,1 milioni e Bergamo con 16 milioni.

Non perderti gli ultimi aggiornamenti: grazie alla newsletter ricevi notifica ogni volta che c’è un nuovo contenuto sul sito.