
LA PRESENTAZIONE E I DATI
30 Nov 2023
Il Rapporto presentato da Bellicini evidenzia l’accelerazione dei fenomeni di gravità medio-alta del 30% in un quinquennio e la crescita del numero delle vittime. Musumeci: «Serve senso di responsabilità da parte di tutti, le imprese, portatrici di competenze, facciano le loro proposte». Brancaccio: «Questo Rapporto è un contributo, ma siamo pronti a presentare proposte con l’obiettivo di ridurre la polverizzazione di competenze e finanziamenti» – di Giorgio Santilli

LE STIME DI COMUNI E COSTRUTTORI
28 Nov 2023
Pesa l’uscita dei progetti comunali che per l’associazione dei sindaci vale almeno dieci miliardi. Per l’ANCE la perdita di sei miliardi dei microinterventi del piano spagnolo, di un miliardo e mezzo dei piani urbani integrati e di un miliardo per la rigenerazione urbana è parzialmente compensata dalla tenuta delle opere del MIT e dall’ingresso, con Repower Eu, di grandi interventi sulla rete elettrica, Fitto al lavoro sul decreto legge. Brancaccio: “Servono semplificazioni per la fase di cantiere e per l’accelerazione dei pagamenti che dovrebbero essere mensili” – di Giorgio Santilli

IL NUOVO PIANO DI RESILIENZA E IL CODICE 36
27 Nov 2023
In attesa di leggere l’assessment sulla quarta rata, Bruxelles bacchetta ancora l’Italia sugli appalti imponendo un nuovo obiettivo per fine 2023 ma pretende solo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale della direttiva del ministro Salvini che apre alle gare sotto-soglia: nessuna richiesta di correzione legislativa. L’alleggerimento della quinta e sesta rata porterà meno risorse nelle casse dello Stato. A dicembre 17 obiettivi in meno – di Giorgio Santilli

L'INTERPRETAZIONE
27 Nov 2023
Sia il codice 36 che la legge 49 mettono il principio dell’equo compenso in relazione alla prestazione d’opera intellettuale: torna utile la distinzione fra incarico professionale e prestazione di servizio tracciata limpidamente dalla sezione regionale di controllo della Corte dei conti. Nel contratto di appalto l’esecutore si obbliga nei confronti del committente al compimento di un’opera o di un servizio verso un corrispettivo in denaro, con organizzazione dei mezzi necessari di tipo imprenditoriale e assunzione in proprio del rischio di esecuzione della prestazione – di Gabriella Sparano

L'INTESA CON LA COMMISSIONE UE
27 Nov 2023
Salvini perde la Circonvallazione di Trento (930 milioni) ma ottiene fondi aggiuntivi per il Terzo valico (290 milioni), la Brescia-Padova (800 milioni), i treni green (1,1 miliardi) e il piano per la sicurezza idrica (1 miliardo). Recuperati 3,1 miliardi dei progetti comunali inizialmente stralciati. Resta il nodo dei finanziamenti sostitutivi per i progetti esclusi: il decreto-legge dovrà anzitutto definire questo quadro, ma si registra il malumore di Giorgetti. Repower EU vale solo 11,2 miliardi ma ha la riforma che semplifica le procedure per gli impianti energetici – di Giorgio Santilli

LA CONVENTION DI VICENZA
26 Nov 2023
Frena la capo ufficio legislativo del MIT, Elena Griglio: “Il decreto legislativo con le modifiche a fine 2024”. Ma Erica Mazzetti (Forza Italia) si schiera con i costruttori: il correttivo va fatto. Antonio Ciucci: “Per superare i monopoli bisogna consentire alle imprese di crescere, ma le imprese crescono nel mercato e se il mercato è chiuso dal codice degli appalti, non possono crescere”. Schiavo: “Ecco il pacchetto delle nostre correzioni al codice per attuarlo meglio”. Michele Pizzarotti: “Serve una revisione prezzi come in Francia o non siamo competitivi” – di Giorgio Santilli

LA CONVENTION DEI COSTRUTTORI A VICENZA
24 Nov 2023
I dati dell’ANCE parlano di un dimezzamento dei tempi per le opere di oltre 100 milioni di euro e di una riduzione del 27% per le opere sotto il milione, ma l’associazione chiede una riduzione della soglia fino alla quale sono consentiti affidamenti diretti e procedure negoziate. Intanto si sblocca la partita fra governo e commissione UE sul PNRR con il dietrofront di Salvini sulla concorrenza: la circolare del ministro lascia libere le stazioni appaltanti di decidere le procedure di affidamento sotto soglia, con o senza gare – di Giorgio Santilli

IL MOOD DI CHI OPERA NEGLI APPALTI
23 Nov 2023
A cinque mesi dalla piena operatività del codice 36 le sentenze riguardano ancora in larga prevalenza norme del codice 50. Il 93% di chi opera nelle stazioni appaltanti e nelle imprese ritiene che l’assenza di pronunce sul nuovo codice sia dovuta al numero ristretto di appalti pubblicati, il 7% è convinto che gli affidamenti diretti prevalenti non generino contenzioso. Chi ha ragione? Il confronto con i dati dell’Autorità pubblicati dal Diario – di Gabriella Sparano

I DATI SUGLI APPALTI DELL'AUTORITA'
22 Nov 2023
Dal 1° luglio avviate 36.580 procedure di affidamento per 36 miliardi, le gare aperte e ristrette totalizzano 18 miliardi, tanto quanto la somma di affidamenti diretti singoli o in adesione a convenzione, procedure negoziate sotto soglia, procedura negoziata senza gara dei settori speciali, procedura negoziata senza pubblicazione di avviso. La fotografia cambia se si escludono le grandissime opere e se si considerano, anziché gli importi, il numero degli appalti: con questa chiave le gare contano solo per il 4% Da oggi la kermesse Ance a Vicenza sulle opere pubbliche – di Giorgio Santilli

LA CONVENTION DI COIMA
21 Nov 2023
“Il fattore cruciale nel percorso della rigenerazione sarà ancora la transizione energetica, fondamentale la collaborazione pubblico-privato per lo sviluppo ambientale, sociale ed economico delle nostre città e la creazione di quartieri sostenibili e accessibili”. L’ad prevede il boom del prefabbricato, spinto dalla digitalizzazione: crescerà del 70% entro il 2030. Il responsabile degli Investimenti di Coima Bonfiglioli: “Solo gli immobili di classe energetica elevata sono in grado di proteggere e addirittura incrementare i valori”. – di Giorgio Santilli
Non perderti gli ultimi aggiornamenti: grazie alla newsletter ricevi notifica ogni volta che c’è un nuovo contenuto sul sito.