
DOPO LA NOTA DELL'AUTORITA' ANTICORRUZIONE ALLA CABINA DI REGIA
02 Mag 2024
Fondazione Inarcassa, Confedertecnica, Inarsind, Aidia, Assoinar, Ala, Singeop e Federarchitetti attaccano anche i deputati di FI, SVP e PD che hanno presentato un emendamento (dichiariato inammissibile) per modificare la legge 49. Per Ingegneri e Architetti il faro è la recente sentenza del TAR Veneto: “Superato ogni dubbio interpretativo”. E ancora: “Le argomentazioni contro l’equo compenso, che fanno leva sulla presunta insostenibilità economica dell’offerta, sono infondate, false e strumentali”. Insediato l’11 aprile l’Osservatorio presieduto da Francesco Comparone – di Mauro Giansante


IL CONSIGLIO DEI MINISTRI
30 Apr 2024
Ancora una volta Fitto accentra su di sé i poteri per indicare le priorità e le opere ammesse ai finanziamenti: i titolari dei programmi dovranno mandare a lui l’elenco degli investimenti che vorranno finanziare. Sei settori prioritari, ministeri e regioni sul piede di guerra per la perdita delle competenze sulla programmazione, primo round in Parlamento per la conversione. Nei programmi ci saranno tante strade e tanta acqua, energia e dissesto idrogeologico, ma forse anche uno spazio per un nuovo piano di efficientamento energetico del patrimonio immobiliare – di Giorgio Santilli

LA SENTENZA DEL TAR LAZIO
30 Apr 2024
Il Tribunale chiarisce che l’offerta presentata dall’operatore economico ha una doppia natura: rispetto alle condizioni normative per l’esecuzione del contratto assume il valore di accettazione; rispetto alle condizioni economiche, invece, assume il valore di una proposta irrevocabile, ai sensi dell’articolo 32, comma 4, del codice 50 (oggi, articolo 17, comma 4, del nuovo codice 36) e come tale è soggetta alla disciplina generale prevista dall’articolo 1329 del codice civile, secondo cui la revoca della proposta irrevocabile è senza effetto – di Gabriella Sparano

CONSIGLIO DEI MINISTRI/2
30 Apr 2024
Sfuma il bonus Tredicesima immediato per mancanza di coperture e arriva un’indennità a sostegno dei redditi medio-bassi che sarà erogata a gennaio. Lo prevede il nuovo decreto legislativo d’attuazione della legge delega in materia di riforma fiscale, varato dal Consiglio dei ministri. Inoltre, con le risorse previste dal decreto legge Coesione saranno finanziate misure per favorire l’occupazione e dare impulso all’autoimprenditorialità soprattutto nel Mezzogiorno: riconfermato e potenziato ‘Resto al Sud’ – di Red.Diar.

ISTAT/1
30 Apr 2024
Più 0,3%: è il passo che accomuna la crescita dell’economia italiana e quella europea nel primo trimestre del 2024 rispetto all’ultima frazione del 2024. E’ quanto emerge dalle stime preliminari sul Pil che arrivano sia dall’Istat che da Eurostat. Sul fronte italiano, la crescita riflette l’aumento di agricoltura, industria e servizi mentre, dal lato della domanda, diminuisce la componente nazionale e aumenta quella estera. La crescita tendenziale segna +0,6% e la variazione acquisita per il 2024 è pari a +0,5%, lontano dall’1% fissato dal Def…

ISTAT/2
30 Apr 2024
Dopo la lieve risalita di marzo (+1,2% tendenziale), l’indice nazionale dei prezzi al consumo rallenta ancora il passo. A raffreddare i prezzi al consumo sono, in particolare, la flessione dei beni energetici non regolamentati e i prezzi relativi ai trasporti. Frenano anche l’inflazione “di fondo” e il ‘carrello della spesa’. Sul fronte europeo, i dati diffusi da Eurostat registrano un’inflazione annuale stabile al 2,4%. L’aumento italiano è il più contenuto della zona euro. La Germania è a +2,4 per cento (2,3 per cento a marzo), la Francia pure a +2,4 per cento (stabile rispetto a marzo)…

IMMOBILIARE
30 Apr 2024
Il retail real estate mostra segnali di vitalità e attrae gli investimenti con un particolare focus sui centri commerciali. E’ il principale risultato che emerge dal sondaggio condotto da Ey in collaborazione con il Cncc, il Consiglio nazionale dei centri commerciali, che ha anche coinvolto le principali istituzioni bancarie. Forte è l’attenzione che gli investitori pongono sulle tematiche legate alla sostenibilità

IL DECRETO LEGGE FITTO OGGI IN CDM
29 Apr 2024
Le risorse (43 miliardi) dovranno essere convogliate da Regioni e ministeri verso risorse idriche, infrastrutture per il rischio idrogeologico e la protezione dell’ambiente, trasporti e mobilità sostenibile, energia e sostegno allo sviluppo e all’attrattività delle imprese per le transizioni digitale e verde. Entro settembre lista delle priorità indirizzate a Fitto. Regioni scavalcate facendo ricorso alla competenza legislativa esclusiva dello Stato sull’attuazione PNRR. Le priorità nazionali andranno però definite rispettando i regolamenti europei sui fondi di coesione – di Giorgio Santilli

LA SENTENZA 98 DEL TAR PARMA
29 Apr 2024
Il principio enunciato all’articolo 1 del codice 36 consente di orientare l’operato delle stazioni appaltanti attraverso due criteri di indirizzo: quello di un affidamento tempestivo e quello del “criterio qualitativo” che si realizza cercando l’ottimizzazione del rapporto tra il profilo tecnico-qualitativo dell’offerta e quello economico del prezzo da corrispondere. Ma entrambi i criteri trovano comunque un limite esterno ed imprescindibile nel rispetto dei principi di legalità, trasparenza e concorrenza – di Gabriella Sparano
Non perderti gli ultimi aggiornamenti: grazie alla newsletter ricevi notifica ogni volta che c’è un nuovo contenuto sul sito.