
LA QUARTA REAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE
22 Feb 2024
La piattaforma della Ragioneria doveva essere la punta di diamante della macchina del Piano e si sta rivelando una delle principali strozzature: procedure farraginose, eccesso di dati richiesti, lentezza nella trasmissione e nell’elaborazione. Ministero delle Infrastrutture fermo a 6.095 milioni, il 15% del totale. Sempre più paradossale il caso dei progetti comunali dell’Interno: spesi 2,7 miliardi su 8,9 assegnati: con il 30% il capitolo di spesa più avanzato (se si escludono il Superbonus del ministero dell’Ambiente e i crediti di imposta del ministero delle Imprese) – di Giorgio Santilli

POLITICHE ABITATIVE/1
22 Feb 2024
Nella terza riunione al MIT con le associazioni sono stati organizzati i gruppi di lavoro che si riuniranno con cadenza settimanale. L’obiettivo è riscrivere il testo unico dell’edilizia per semplificare le procedure, ma anche individuare soluzioni per il finanziamento del nuovo housing sociale. Tra le possibilità un modello per partnership pubblico-private, sostegno dei piani da parte delle banche, incentivi fiscali per le rigenerazioni e gli affitti – di Deborah Appolloni

POLITICHE ABITATIVE/2
21 Feb 2024
L’economista sociale, senior advisor di Redo Sgr, valuta il bando della regione Lombardia: “Va nella direzione giusta sostenendo l’offerta di case in affitto, anche se la dimensione appare limitata”. Mentre guardando alle proposte per il Piano Casa 2025: “Il periodo post-Superbonus e post-Pnrr sarà un periodo di “vacche magre”. Abbiamo bisogno di misure strutturali e di aumentare l’entità degli investimenti” – di Deborah Appolloni

DOPO L'INCIDENTE DI FIRENZE
20 Feb 2024
In tutte le aree del Paese i lavori privati “non congrui” superano quelli pubblici a conferma che esiste una criticità strutturale; nel Sud arrivano al 17%. Oggi al CdM una prima informativa della ministra del Lavoro Calderone. Nel pacchetto sfuma l’introduzione dell’omicidio di lavoro, resta la riduzione delle sanzioni agli imprenditori che fanno emergere il nero. Larga convergenza sul principio di estensione del codice degli appalti ai privati su contratto prevalente, non ribassabilità dei costi di manodopera e qualificazione delle imprese, ma implementazione non facile – di Giorgio Santilli

SVILUPPO NELLA CAPITALE
20 Feb 2024
Se venissero messe in cantiere le esigenze di trasformazione e rigenerazione urbana che Roma richiede entro il 2050 verrebbe coinvolta un’area cittadina pari a 11 kmq di superficie territoriale, recuperando a usi più attuali oltre quattro milioni di metri quadrati di immobili. È quanto emerge dal Rapporto “Roma Regeneration Forum – Una visione per la città del futuro”, realizzato da Scenari
Immobiliari per Roma Regeneration Ets, partecipata da alcune Sgr, Fondazione Roma e Sistemi Urbani Fs.
Immobiliari per Roma Regeneration Ets, partecipata da alcune Sgr, Fondazione Roma e Sistemi Urbani Fs.

SISTEMI ECOSOSTENIBILI
20 Feb 2024
Il pagamento dei servizi ecosistemici tramite tariffe idriche e i sovracanoni dei Consorzi BIM (Bacini Imbriferi Montani) costituiscono meccanismi fondamentali per il mantenimento dell’equilibrio ambientale e lo sviluppo socioeconomico dei territori montani. Altra possibilità la perequazione territoriale. È quanto emerge dalla presentazione del Position Paper dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) sul Goal 11 “Città e comunità sostenibili”, dal titolo “Il ruolo, la valorizzazione e il pagamento dei servizi ecosistemici”.

IL MILLEPROROGHE AL Sì FINALE E IL NUOVO DL
19 Feb 2024
Nel Milleproroghe, approvato dalla Camera, la proroga dello scudo erariale, fatta contro il parere dei giudici della Corte dei conti, si ferma al dicembre 2024, lasciando scoperti diciotto mesi di PNRR. Un ulteriore segnale che non faciliterà l’attuazione del Piano di ripresa e resilienza, sempre più bloccato anche dai ritardi del Governo sul decreto legge che dovrebbe varare semplificazioni, dovrebbe consentire (insieme al decretone ministeriale MEF pure bloccato) l’avvio dei nuovi progetti e dovrebbe permettere a quelli comunali appaltati e stralciati di andare avanti – di Giorgio Santilli

DOPO IL CROLLO DI FIRENZE
19 Feb 2024
La ministra Calderone lavora a un pacchetto di norme per contrastare l’abusivismo. Dito puntato contro i subappalti a cascata, l’ipotesi di un sistema di qualificazione per i lavori privati. In gestazione una patente premiale per le aziende in linea con la sicurezza, c’è anche la proposta di introdurre il reato di omicidio sul lavoro. ANCE: “Più qualificazione per le aziende”. Fillea CGIL e Filca CISL: “Cantieri privati come gli appalti pubblici, responsabilità in capo all’aggiudicatario”. Perrini (CNI): “Il subappalto a cascata ostacola l’attuazione del piano sicurezza” – di Deborah Appolloni

27-28 NOVEMBRE 2024
19 Feb 2024

IL COMMENTO
18 Feb 2024
Sarà l’inchiesta della magistratura ad accertare le responsabilità della tragedia di Firenze, con la morte di cinque operai, mentre il Governo è pronto a inasprire le norme sulla sicurezza dei cantieri. Conviene qui, però, riprendere il filo della questione dall’inizio, da quando l’ex presidente dell’ANCE, Gabriele Buia, lanciò, in piena esplosione di Superbonus, una durissima polemica in cui chiedeva per il settore privato regole di qualificazione analoghe a quelle del settore degli appalti. Chi sbaglia, paghi, in modo che non ci siano recidive – di Giorgio Santilli
Non perderti gli ultimi aggiornamenti: grazie alla newsletter ricevi notifica ogni volta che c’è un nuovo contenuto sul sito.