DOPO L'INCIDENTE DI FIRENZE

I dati delle Casse edili: “non congruità” nei lavori privati al 13%, nei pubblici all’8%. Slittano le nuove norme sulla sicurezza

In tutte le aree del Paese i lavori privati “non congrui” superano quelli pubblici a conferma che esiste una criticità strutturale; nel Sud arrivano al 17%. Oggi al CdM una prima informativa della ministra del Lavoro Calderone. Nel pacchetto sfuma l’introduzione dell’omicidio di lavoro, resta la riduzione delle sanzioni agli imprenditori che fanno emergere il nero. Larga convergenza sul principio di estensione del codice degli appalti ai privati su contratto prevalente, non ribassabilità dei costi di manodopera e qualificazione delle imprese, ma implementazione non facile – di Giorgio Santilli

Le Casse edili – che sono organismi bilaterali aziende-sindacati – rilevano “non congruità” per il 13% dei lavori privati e soltanto per l’8% degli appalti di lavori pubblici. La Commissione nazionale paritetica per le casse edili (CNCE) ha reso noti il 15 febbraio scorso i dati aggiornati al 2023 e quelli dell’Osservatorio sulla congruità confermano una criticità per i lavori privati che l’incidente di Firenze, con quattro operai morti e uno disperso, ha così drammaticamente, ancora una volta, confermato.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Accedi per continuare nella lettura.

Non hai ancora un abbonamento?

Abbonati ora o richiedi la demo gratis per 10 giorni!

GS

In archivio
ANAC
di Gabriella Sparano
Procedura attivata dal 10 aprile scorso. Tuttavia, è importante notare che l’inserimento attuale delle informazioni non permette ancora di visualizzare una stima del punteggio o del livello di qualificazione, né di inviare l’istanza definitiva per il nuovo biennio.
ANAC
di Gabriella Sparano
La ratio legis dell’articolo 45 rimane quella di incentivare le professionalità interne all’amministrazione e di perseguire un risparmio di spesa evitando il ricorso a professionisti esterni.
SENTENZA N. 3458
di Niccolò Grassi
La nozione di “fatturato specifico” deve essere interpretata in chiave funzionale, privilegiando una lettura orientata al risultato e al principio di proporzionalità.
IL PARERE DELLA COMMISSIONE SPECIALE
di Gabriella Sparano
Un monito che presagisce addirittura possibili contenziosi futuri derivanti proprio da un esercizio non proprio ortodosso della delega.
TAR LAZIO
di Gabriella Sparano
È evidente, pertanto, che ove dette sopravvenienze si verifichino successivamente alla valutazione di congruità dell’offerta, determinino il meccanismo del riequilibrio del contratto di appalto
INFRASTRUTTURE
Con la realizzazione di questa tratta il progetto complessivo raggiunge l’83% dei lavori. Una volta ultimati, la capacità sulla linea e i treni potranno viaggiare a una velocità massima di 160km/h, contro i 100km/h attuali che in alcune tratte oggi si riducono anche a 80-90km/h.
CONGIUNTURA
Frena la produzione industriale dell’eurozona che ad aprile torna con il segno negativo. Le stime preliminari diffuse da Eurostat mostrano una flessione congiunturale dello 0,1%, dopo l’aumento dello 0,5% a marzo, e ben più ampio è l’arretramento su base annua con -3% rispetto ad aprile 2023. Nell’intera Unione Europea la produzione industriale è aumentata dello 0,5% rispetto al mese di marzo e calata del 2% su base annua.  In Italia rispetto a marzo 2024 si è registrata una flessione dell’1% (dopo -0,5%) e del 2,9% rispetto ad aprile 2023 dopo il  -3,2%…