
IL COMMISSARIO AL FESTIVAL ASVIS
10 Mag 2024
Nuovi investimenti, pubblici e privati, per mantenere alta la competitività dell’Unione in confronto agli altri grandi player internazionali. La ricetta di Paolo Gentiloni, ex premier italiano, è semplice: per arrivare al Net Zero servono tanti soldi. ECCO Climate: Serve un fondo sovrano europeo dedicato all’energia e al clima impostato come il NextGenEU. ASviS: Se l’Europa non sostiene la mobilitazione degli investimenti climatici nelle economie emergenti, non sarà in grado di ricostruire la fiducia tra i paesi e nel multilateralismo – di Mauro Giansante

IL RAPPORTO SUI GAS SERRA
10 Mag 2024
Negli ultimi 32 anni le emissioni di gas serra sono diminuite del 21%, grazie a rinnovabili e all’abbandono del carbone ma dal 2021 sono tornate ad aumentare (+0,4%). Pesano i trasporti (26%) ma anche energia (23%), residenziale (18%) e manifatturiero (13%). La riduzione dell’immobiliare nel 2022 dovuta alle temperature miti e all’aumento del costo del gas. Dati negativi anche per il 2023 – di Mauro Giansante

IL RAPPORTO AGICI-ACCENTURE
10 Mag 2024
Nel mondo aziendale otto CEO su dieci stanno iniziando a comprendere come utilizzare la Generative AI ma servirà intervenire sulla formazione. Grazie all’intelligenza artificiale, le Utilities italiane vedranno una trasformazione della propria attività su un 40% delle ore lavorate. Nei prossimi dieci anni, sei lavoratori su dieci nel nostro Paese verrà riqualificato – di Mauro Giansante

L'USCITA DAGLI INCENTIVI
10 Mag 2024
Per gli industriali ha parlato il vicepresidente (entrante e uscente) Marchesini: “Con la retroattività viene meno la certezza del diritto che è fondamentale per cittadini e imprese per programmare investimenti pluriennali. Non è più dilazionabile un tavolo di confronto”. Gli industriali si uniscono così a costruttori e banchieri contro l’ennesimo blitz retroattivo del ministro dell’Economia, Ma è anche un segnale al governo della nuova presidenza Orsini, da sempre il più favorevole in Viale dell’Astronomia agli incentivi fiscali. La parziale rettifica di Freni – di Giorgio Santilli

GLI SCENARI DELLO SCONTRO SULLA LEGGE 49
09 Mag 2024
La relazione annuale di Busìa martedì ultima occasione di dialogo con il governo. Se le regole ANAC confermeranno la posizione presa nella Nota alla cabina di regìa sugli appalti, dovranno essere applicate dalle stazioni appaltanti per le gare sopra soglia UE, ma il rischio maggiore per i professionisti è una disapplicazione generalizzata della legge 49 nel settore pubblico. In attesa di una norma legislativa interpretativa, invocata da tutti per decreto legge o correttivo al codice, l’unica strada per le categorie professionali sarebbe il ricorso contro la delibera ANAC – di Giorgio Santilli

IL TESTO INTEGRALE INVIATO IL 19 APRILE
08 Mag 2024

LA DELIBERA 275
08 Mag 2024

EDILIZIA
08 Mag 2024
Serve una soluzione urgente per superare le questioni aperte di normativa urbanistica che stanno bloccando tutte le operazioni immobiliari nel capoluogo lombardo. Il tema è stato al centro del convegno promosso da ASPESI – associazione nazionale delle società di investimento immobiliare – con il Centro Studi Borgogna e gli studi legali Belvedere e Ventimiglia.

APPALTI
08 Mag 2024
E’ questa la richiesta del presidente di Confcooperative Maurizio Gardini, che, nella sua relazione all’assemblea nazionale, passa in rassegna i temi caldi del settore. Tra questi, c’è il macigno di 2,5 miliardi dei debiti della Pa nei confronti delle imprese cooperative. Imprese in affanno e messe a dura prova dal mix di rincari dell’energia e delle materie prime, il mismatch sul mercato del lavoro e la contrazione della domanda interna

SICUREZZA LAVORO
08 Mag 2024
All’indomani del tavolo con le parti sociali, il ministro del Lavoro conferma in Parlamento tempi stretti per le nuove misure in materia di sicurezza sul lavoro previste dalla legge 56, che dovranno entrare in vigore il primo ottobre prossimo e per le quali sono previsti decreti attuativi del ministero del Lavoro. Tra questi, il decreto che dovrà definire l’estensione della patente a crediti nell’edilizia anche ad altri settori
Non perderti gli ultimi aggiornamenti: grazie alla newsletter ricevi notifica ogni volta che c’è un nuovo contenuto sul sito.