Placeholder
CONGIUNTURA

07 Giu 2024

Eurostat conferma le stime di crescita preliminari del prodotto interno lordo con una lieve accelerazione rispetto al trimestre precedente e con lo stesso passo degli Usa. Il Paese cresciuto di più è Malta. Germania e Francia crescono dello 0,2%, A trainare la crescita sono le esportazioni e la spesa delle famiglie. Sul fronte dell’occupazione, i dati dell’ufficio di statistica europeo mostrano un aumento delle persone occupate dello 0,3%. Cala la produttività del lavoro
Placeholder
SARDEGNA E MASE SODDISFATTI

07 Giu 2024

“Accogliamo l’accordo con grande soddisfazione, è un obiettivo raggiunto. Abbiamo sbloccato un decreto lungamente atteso, un nuovo tassello verso la decarbonizzazione”, commenta in una nota Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. “Il MASE ha sempre promosso la via del confronto con le amministrazioni regionali e gli enti locali: solo con la piena condivisione”
Placeholder
I DATI GAUDÌ-TERNA AL 31 MARZO 2024

06 Giu 2024

Il mercato è in generale rallentamento a causa di netti ribassi in potenza e capacità. Le installazioni crescono dell’8% (valore congiunturale) e rimangono stabili sul tendenziale (-11%). Rispetto all’ultimo trimestre 2023, da gennaio a marzo di quest’anno incide ancora l’effetto coda del 110%. Sono 4 gli impianti aggiuntivi rispetto all’osservatorio precedente – di Mauro Giansante
Placeholder
REGISTRATO DALLA CORTE DEI CONTI

06 Giu 2024

Per il MIT rivisti 24 programmi e 28,6 miliardi di investimenti, 14 progetti per il MASE. Il DM firmato il 3 maggio, ora manca solo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale. Diventano effettive anche le ripartizioni avvenute informalmente come quella effettuata dal MIT sui 950 milioni per le risorse idriche (su totale di 1.024 milioni aggiuntivi). Fra la trattativa con Bruxelles e i provvedimenti per il recepimento interno, la revisione generale del Piano di ripresa e resilienza è costata un anno e mezzo proprio quando si sarebbe dovuto produrre il massimo sforzo attuativo – di Giorgio Santilli
Placeholder
POLITICA MONETARIA E CREDITO

06 Giu 2024

Per Lagarde, la strada dell’allentamento monetario rimane accidentata. Ma ora quale sarà l’impatto sull’economia reale? Secondo l’analisi di Bankitalia contenuta nella Relazione annuale, le condizioni di accesso e costo del credito si manterranno restrittive ancora per qualche tempo e continueranno a incidere sull’onere del debito delle imprese e sull’attività economica – di Red. Diar.
Placeholder
CASA E ANZIANI

06 Giu 2024

Una casa ma non solo. Con la firma di un memorandum d’intesa, Inps, Cdp, Policlinico Gemelli e Investire Sgr avviano una nuova iniziativa in un complesso immobiliare nella Capitale rivolta agli over 65 autosufficienti con una soluzione abitativa che integra anche servizi sociali e sanitari e luoghi di socializzazione. Un modello che può essere adottato a livello nazionale
Placeholder
CONGIUNTURA

06 Giu 2024

Nelle previsioni per l’economia italiana, pubblicate dall’Istat, si prevede un tasso di crescita in linea, per il 2024, e leggermente inferiore, per il 2025, agli obiettivi fissati dal DEF. Decelerano gli investimenti fissi lordi con il venir meno degli incentivi per l’edilizia che, tuttavia, verrebbero compensati dall’attuazione degli interventi previsti dal PNRR e dalla riduzione dei tassi di interesse
Placeholder
TRANSPORT AND ENVIRONMENT

06 Giu 2024

Secondo il report redatto dalla Federazione Europea per i Trasporti e l’Ambiente, la maggior parte degli investimenti in Europa (80%) provengono da case automobilistiche europee. Poi ci sono Tesla, Geely, Nissan e Ford. Ma rispetto agli USA (97 miliardi di dollari), il Vecchio Continente investe solo 70mld. L’Italia attrae solo 1,3 miliardi di euro di investimenti contro i 26 del Regno Unito, 13.5 della Germania e 4.6 della Francia. Ma il trend è in calo in tutta l’Unione: “Dopo aver annunciato 29 miliardi di euro di investimenti nel 2022, gli annunci sono aumentati di soli 4 miliardi di euro”
Placeholder
INCENTIVI PER 4.590 MW AL 2028

05 Giu 2024

Dopo il refuso nel comunicato di Palazzo Berlaymont, la Commissione e il Ministero chiariscono: i 35 miliardi non sono già finanziati: rappresentano una stima dell’onere complessivo massimo della misura su 20-25 anni di incentivi. Onerosità legata ai 3.8GW di eolico offshore “Passo in avanti importante verso i nostri obiettivi energetici”, esulta Pichetto. L’ANEV (Associazione nazionale energia del vento): “Finalmente, aspettiamo fiduciosi la pubblicazione del decreto” – di Mauro Giansante
Placeholder
LA SENTENZA DEL TAR ABRUZZO

05 Giu 2024

Il caso di un responsabile della fase di affidamento che ha emesso un provvedimento di esclusione pur non avendone i poteri: il RUP può ricorrere alla ratifica che deve avere però la stessa efficacia, anche ratione temporis, dell’atto ratificato. Prima pronuncia di un giudice amministrativo sui rapporti che intercorrono fra il RUP e i responsabili di fase introdotti dal codice 36 – di Gabriella Sparano

Non perderti gli ultimi aggiornamenti: grazie alla newsletter ricevi notifica ogni volta che c’è un nuovo contenuto sul sito.