Articoli

I NUOVI DATI DELL'AUTORITA' SULL'ATTUZIONE DEL CODICE
Dopo i ritardi dei primi due mesi dell’anno per il passaggio alla digitalizzazione, l’azione di recupero ha portato ad avvicinare il dato 2023 quando i codici furono nel primo semestre 2,2 milioni. Siamo a un 10% di distanza ma scontando il crollo di gennaio e febbraio la ripresa è piena. Le piattaforme certificate sono salite a 63. Sulla qualificazione le PA che hanno preferito la via della convenzione con una centrale di committenza (8.630) sono quasi il doppio di quelle qualificate in proprio. “Copertura garantita con metà soggetti”, dice ANAC – di Giorgio Santilli
LA RETE DELLE PROFESSIONI TECNICHE SUL DL CASA
In commissione Ambiente sono intervenuti Irene Sassetti (CNI), Anna Buzzacchi (CNAPPC), Marco Vignali (CNGeGL), Arcangelo Francesco Violo (CNG) e Renato Ferretti (CONAF). Entro lunedì verrà consegnato il testo completo. Gli ingegneri chiedono di approfondire il punto sulle tolleranze costruttive, gli architetti sul cambio d’uso senza opere- di Mauro Giansante
COMUNICATO DEL PRESIDENTE ANAC
Le istruzioni sul sito dell’Autorità anticorruzione. Decade dal 1° luglio, salvo proroghe dell’ultimo minuto, anche l’altra norma transitoria che prevede la possibilità di verificare anche via PEC l’autenticità della garanzia fideiussoria presentata in gara dall’offerente – di Gabriella Sparano
LE PROIEZIONI MACROECONOMICHE
Bankitalia aggiorna le proiezioni macroeconomiche per il triennio 2024-2026. La crescita quest’anno è ancora moderata e prenderebbe più slancio nel prossimo biennio (ma comunque meno del previsto). La contrazione degli investimenti dovrebbe essere compensata in parte dalle misure del PNRR. L’inflazione è prevista in ribasso all’1,1% nel 2024 – di Red.Diar.
INFRASTRUTTURE
Dopo il picco record, registrato nel 2023, prosegue l’accelerazione del gruppo sugli investimenti. Il primo trimestre dell’esercizio mostra un incremento del 49% degli investimenti tecnici che si attestano a 3,2 miliardi di euro. E’ quanto emerge dai conti trimestrali pubblicati dal gruppo. RFI, la società capofila del Polo infrastrutturale del gruppo Fs, procede nel piano di riqualificazione e ammodernamento delle oltre duemila stazioni sul territori. Negli ultimi dodici mesi sono stati aggiudicati lavori per 960 milioni – di Red. Diar.
IL MEDREG DI SELINUNTE
Il ministro ha parlato al quarto Workshop dei Presidenti dell’Associazione dell’Energia del Mediterraneo. PNIEC in aggiornamento: “Seguito un approccio realistico e basato sulla neutralità tecnologica”. Spazio per tutto, dalle rinnovabili ai green gas ma il Piano Mattei è ancora in fase embrionale e il nucleare non ci sarà prima del 2040 – di Mauro Giansante
LE AUDIZIONI ALLA CAMERA
“Servono politiche di sostegno dell’abitare integrate con quelle di rinnovo urbano inteso come sostegno alla qualità dell’abitato”, ha spiegato ieri l’ANCE in Commissione Ambiente. “Il nuovo piano casa deve essere in grado di anticipare tutta una serie di misure che siano di supporto ai comuni e agli operatori privati”. Bene il cambio di destinazione d’uso, ok a integrazioni e ampliamenti anche da Confedilizia e CNA Confartigianato. Per Legambiente, invece, servono più sanzioni contro gli abusi; preoccupa la gestione rapida delle istanze al Sud – di Mauro Giansante
DIGITALIZZAZIONE IRRISOLTA
Nessun comunicato ancora dal Servizio Gestione contributi di gara dell’Autorità sulle modalità di pagamento per i soggetti appaltanti che dovranno versare dai 35 agli 880 euro in base all’importo di gara: non è neanche chiaro se si dovrà pagare periodicamente o all’emissione del singolo CIG. Per gli operatori economici invece già il 17 maggio scorso l’Autorità ha comunicato la risoluzione delle iniziali problematiche tecniche e la definitiva attivazione della modalità di versamento esclusivamente tramite avviso di pagamento pagoPA – di Gabriella Sparano
LAVORO
Il Bollettino del Sistema Informativo Excelsior prevede una domanda stabile, +0,3%, rispetto a giugno 2023 e in lieve aumento, +0,6%, rispetto al trimestre giugno-agosto. Nel mese, le costruzioni risultano essere il settore più dinamico con un incremento del 16,6%, maggiore non solo dell’industria, in flessione (-5,6%), ma anche del commercio (+10,5%) e dei servizi avanzati (+11,5%). Si conferma il problema del mismatch: per circa 270 mila assunzioni è difficile reperire il profilo adatto – Red. Diar.
RICERCA GABETTI E HOMERS
In Italia sono circa una trentina i progetti, localizzati tutti nel nord del Paese. Secondo lo studio si tratta di un prodotto estremamente attuale, con grandi potenzialità. Il direttore scientifico della ricerca Matteo Robiglio (Homers): “Sono luoghi particolarmente adatti per sostenere le attuali dinamiche demografiche, rappresentando ad esempio una soluzione per la solitudine delle generazioni più anziane, spesso emarginate nell’attuale contesto urbano”. Cestari (Gabetti Home Value): “Interessante alternativa nel settore living, novità per l’Italia ma in veloce crescita” – di Giusy Iorlano