Placeholder
OSSERVATORIO RUP 2025 DI IFEL AL CONVEGNO SNA/MIT

15 Lug 2025

di Giorgio Santilli
Placeholder
TAR LAZIO-ROMA

15 Lug 2025

di Gabriella Sparano
Con la sentenza n. 13829 del 14 luglio 2025 il giudice ha sottolineato la rigorosa applicazione delle regole procedurali stabilite dai bandi di gara e gestite dalle piattaforme telematiche.
Placeholder
TAR CAMPANIA NAPOLI

14 Lug 2025

di Gabriella Sparano
Con la Sentenza del 14/07/2025, n. 5288, sul ricorso di una società che contestava la propria esclusione dalla gara, il giudice ha respinto tale contestazione, sull’assunto che l’articolo 7 dell’Allegato I.2 al Codice chiarisce che il RUP può svolgere tutte le attività non valutative, mentre la Commissione conserva piena competenza in ordine ai profili tecnico-discrezionali dell’offerta.
Placeholder
L'APPLICAZIONE DELL'ARTICOLO 30 DEL CODICE

13 Lug 2025

di Niccolò Grassi
Due pronunce del Tar Lazio e del Consiglio di Stato tracciano un primo solco interpretativo: l’IA può rappresentare un opportuno supporto all’efficienza amministrativa, ma non un surrogato della discrezionalità; l’adozione di strumenti automatizzati non solleva le stazioni appaltanti dall’obbligo di verifica e motivazione; l’accesso al codice sorgente è subordinato a requisiti stringenti di indispensabilità difensiva.
Placeholder
ANAC

10 Lug 2025

di Gabriella Sparano
Ai sensi della nuova previsione codicistica, infatti, nel caso in cui, a causa di un malfunzionamento del FVOE o dei sistemi ad esso collegati, un dato acquisibile non sia disponibile entro 30 giorni dalla proposta di aggiudicazione, la stazione appaltante è autorizzata a procedere comunque all’aggiudicazione, che sarà immediatamente efficace.
Placeholder
TAR LAZIO-ROMA

09 Lug 2025

di Gabriella Sparano
Nella fattispecie, l’Amministrazione aveva escluso la ricorrente prima classificata a seguito di un sub-procedimento di verifica di congruità richiesto dal RUP, nonostante la Commissione avesse inizialmente escluso la sussistenza di offerte anomale. Ma il Tribunale ha riconosciuto che il RUP potesse chiedere l’attivazione considerando la “portata strategica dell’affidamento”.
Placeholder
CONSIGLIO DI STATO

06 Lug 2025

di Niccolò Grassi
Legittimato l’operato del Comune ligure. Non trova applicazione automatica la disciplina codicistica in materia di evidenza pubblica – in particolare gli articoli 13 e 187 – trattandosi di un contratto atipico regolato dal diritto comune e dai principi generali di accesso al mercato, concorrenza e imparzialità, ma non soggetto alle procedure comparative previste dal Codice stesso.
Placeholder

06 Lug 2025

di Gabriella Sparano
Sono finalizzate a tracciare, specificatamente, i dati relativi a due tipologie particolari di acquisiti che rientrano nella casistica dell’affidamento diretto e non richiedono la pubblicazione sul TED.
Placeholder
TAR LAZIO-ROMA

02 Lug 2025

di Gabriella Sparano
Consentire la sostituzione nell’avvalimento premiale, infatti, genererebbe un effetto in contrasto con i principi fondamentali dell’ordinamento di settore, quali la par condicio, l’autoresponsabilità dell’offerente e il divieto di modifica e sanatoria dell’offerta dopo la sua presentazione.
Placeholder

30 Giu 2025

di Gabriella Sparano
Non si tratta di un mero adempimento formale, ma di una misurazione diretta della capacità operativa e dell’efficacia decisionale degli enti coinvolti negli appalti pubblici. Lo prevede il comma 4 dell’articolo 11 dell’Allegato II.4 del Codice

Non perderti gli ultimi aggiornamenti: grazie alla newsletter ricevi notifica ogni volta che c’è un nuovo contenuto sul sito.