
LE DIRETTIVE ANAC
20 Dic 2023
Le piattaforme saranno utilizzate dalle stazioni appaltanti per immettere e trasmettere i propri dati e a loro volta interopereranno con la Piattaforma dei contratti pubblici che sarà attivata dall’ANAC dal 1° gennaio per gestire i dati di tutte le fasi dell’appalto. Al via anche la profilazione dei nuovi responsabili di fase, un altro aspetto fondamentale del processo di digitalizzazione, largamente atteso dalle stazioni appaltanti. L’ANAC si è però allontanata dal codice e dal parere del MIT. Manca ancora il responsabile della fase di progettazione – di Gabriella Sparano

LE MODIFICHE ALLA LEGGE DI BILANCIO
19 Dic 2023
Arrivano a 1,7 miliardi i fondi aggiuntivi all’opera di collegamento veloce Genova-Milano da agosto a oggi per finanziare la variante per la sorpresa geologica. L’emendamento del governo porta a 2.318 milioni il prelievo al Fondo sviluppo coesione delle Regioni Sicilia e Calabria che dovranno limitarsi a ratificare l’impiego della somma nel tempo all’interno dell’accordo di coesione con Fitto. L’ultima versione del piano casa esclude espropri, ci vorrà l’accordo con i proprietari degli edifici per destinarli a case popolari. Oggi il tavolo Salvini-parti sociali – di Giorgio Santilli

LA RASSEGNA AL FESTIVAL DI ROMA
17 Dic 2023
La messa in sicurezza sismica di Castelluccio di Norcia, la riqualificazione di aree a rischio come Cogne ad Aosta o Acquaviva a Caserta, bando periferie e fondi RFI a Terni, il rilancio del porto a Trieste e Livorno, il grande cantiere di Brescia con progetti pubblici e privati e quello di Savona, il parco intergenerazionale di Matera, i progetti universitari di Torino e Reggio Emilia nelle aree industriali dismesse, partecipazione dal basso a Firenze e Napoli – di Deborah Appolloni

A ROMA IL FESTIVAL "CITTA' IN SCENA"
15 Dic 2023
Il ministro dello Sport e dei Giovani dice che il governo ha capito l’importanza di sviluppare iniziative diffuse. Il relatore della legge sulla rigenerazione punta a fondere i testi presentati e a creare un quadro di regole e risorse certo e stabile nel tempo. Prato (Mecenate 90): le decine di progetti presentati dicono che la rigenerazione è qualcosa che sta accadendo già ora. Ma ANCE guarda alle misure necessarie: servono subito una politica nazionale e una legge che moltiplichino e rafforzino le esperienze che già ci sono. ISTAT: emergenze demografica e ambientale – di Giorgio Santilli

LA LEGGE DI BILANCIO
14 Dic 2023
Dopo la volontà espressa dal ministro del Mezzogiorno di finanziare con il FSC i progetti stralciati dal PNRR, ora c’è il suo via libera a Giorgetti per usarli a finanziamento della grande opera calabro-siciliana: sale la temperatura sulla ripartizione delle risorse del Fondo riformato dallo stesso Fitto in chiave “centralista” con il decreto Sud approvato definitivamente a ottobre. Ci sono in ballo risorse per 32 miliardi e i rapporti di forza fra Roma e Governatori – di Giorgio Santilli

L'ALLARME SOCIALE
14 Dic 2023
“Nel 2024 sono a rischio oltre 200mila posti di lavoro in edilizia, tra fine della cessione del credito e dello sconto in fattura, tagli al PNRR e incertezze nei flussi finanziari, il tutto con il rischio più che concreto di un aumento di contenziosi sia tra privati, imprese e condomini sia tra aziende ed enti locali. Il tutto per scelte sbagliate di questo Governo”. L’allarme occupazione è stato lanciato dal segretario generale della Fillea Cgil, Alessandro Genovesi. “Con l’eliminazione della cessione dei crediti, si sono colpiti i redditi bassi che non possono finanziare gli interventi”.

IL COUNTDOWN: MENO 20 GIORNI
14 Dic 2023
Nelle ultime istruzioni dell’Autorità anticorruzione si ignorano totalmente gli aspetti operativi di dettaglio. Arriveranno nuove istruzioni nei prossimi venti giorni? Al momento non è prevista nessuna fase di transizione progressiva e in una notte il sistema degli appalti sarà completamente rivoluzionato. Ma quali sono le piattaforme certificate? Come dovranno verificarne la certificazione le stazioni appaltanti? – di Gabriella Sparano

LEGGE DI BILANCIO
13 Dic 2023
Un emendamento in Parlamento apre alla possibilità di completare i lavori in corso entro due mesi, ma il ministro dell’Economia Giorgetti stronca l’ipotesi con un comunicato stampa di smentita: non ci sono ipotesi che comportino nuova spesa aggiuntiva. Forza Italia insiste. Nella revisione del Piano di resilienza il finanziamento a un incentivo cui si chiede di ridurre i consumi soltanto del 30%: tornano le ESCO. Sarà comunque limitato a edifici pubblici e famiglie a basso reddito – di Giorgio Santilli

IL NUOVO PIANO PER IL MINISTERO
12 Dic 2023
Gli investimenti che incassano i maggiori finanziamenti aggiuntivi sono i treni verdi (1.003 milioni), il piano per la sicurezza idrica e la riduzione delle perdite degli acquedotti (1.024 milioni), la Brescia-Padova (800 milioni) e il terzo valico (290 milioni). Ci sono 1.381 milioni destinati a un fondo per l’efficientamento energetico di edifici pubblici e abitazioni di chi ha bassi redditi: è l’erede povero del Superbonus. Anticipato alla quinta rata l’obiettivo di affidamento di tutti gli appalti della Salerno-Reggio Calabria – di Giorgio Santilli
Non perderti gli ultimi aggiornamenti: grazie alla newsletter ricevi notifica ogni volta che c’è un nuovo contenuto sul sito.