
NUOVA TAPPA DELLA DIGITALIZZAZIONE
04 Feb 2024
Il documento è specificamente riferito al bando-tipo 1/2023 per servizi e forniture ma molte indicazioni contenute all’interno saranno di aiuto agli operatori economici per la partecipazione alle gare di tutti i settori. Il codice prevede però che la compilazione della domanda debba essere “nativa” digitale e quindi saranno le piattaforme ora a doverla rendere disponibile. Saltata l’integrazione, pure originariamente prevista dal codice, di integrazione fra la domanda di partecipazione e il documento di gara unica europea (DGUE) – di Gabriella Sparano

GLI INTERVENTI SUI BENI VINCOLATI
01 Feb 2024
A fare il pieno di progetti approvati dalla struttura centralizzata creata presso il ministero della Cultura per accelerare gli interventi sui beni tutelati del Piano di ripresa e resilienza sono le regioni del nord, in testa il Piemonte e la Lombardia. Accordi tra soprintendenze locali, comuni e regioni hanno velocizzato gli iter, ma in qualche caso il doppio binario non sta funzionando. Secondo l’Ance “spesso le istruttorie locali cambiano i capitolati e allungano i tempi di realizzazione delle opere” – di Deborah Appolloni

L'INTERVENTO
01 Feb 2024
di Enzo Pelle (*)
Preparare l’ingresso del digitale nella progettazione e negli appalti con l’utilizzo di tutte le risorse disponibili, ma soprattutto attraverso un percorso condiviso delle varie componenti della filiera produttiva.
(*) Segretario generale FILCA-CISL
Preparare l’ingresso del digitale nella progettazione e negli appalti con l’utilizzo di tutte le risorse disponibili, ma soprattutto attraverso un percorso condiviso delle varie componenti della filiera produttiva.
(*) Segretario generale FILCA-CISL

LA DIGITALIZZAZIONE
01 Feb 2024
Per le procedure aperte sistema quasi normalizzato, finora molte sovrapposizioni. Sugli affidamenti senza gara, invece, molte cose non vanno, a partire dalla scadenza indicata dalla Banca dati ANAC. Il comunicato dell’Autorità sul numero di CIG emessi vuole tranquillizzare che il processo procede, ma in realtà mancano ancora molti tasselli. L’ANAC comunica anche che le stazioni appaltanti qualificate e agganciate a una piattaforma sono oltre 3.100 ma elimina la scadenza del 31 gennaio entro la quale bisognava comunicarlo: si potrà fare sine die – di Giorgio Santilli e Gabriella Sparano

IL FARO DELLA PROCURA SULL'URBANISTICA
01 Feb 2024
Dall’estate scorsa i pm milanesi indagano su una serie di sospetti abusi edilizi. Tra gli indagati anche alcuni dipendenti dell’Assessorato all’Urbanistica del comune. Cresce la protesta negli uffici e i funzionari chiedono di essere spostati. Forte preoccupazione dei costruttori, la presidente di Assimpredil Ance, Regina De Albertis: “Il clima di incertezza sta di fatto bloccando le operazioni immobiliari in corso e gli investimenti italiani ed esteri” – di Deborah Appolloni

IL TRAFFICO AEREO
31 Gen 2024
Anno da record il 2023 per gli aeroporti italiani che toccano per la prima volta 197,2 milioni di passeggeri, segnando un +2,1% sul 2019, anno del precedente primato non influenzato dalla crisi pandemica. In recupero – secondo i dati elaborati da Assoaeroporti – il traffico internazionale che ha raggiunto i 128 milioni di passeggeri (+0,9% rispetto al 2019). Tra i primi aeroporti per numero di passeggeri, Fiumicino che ne conta 40,5 milioni, Milano Malpensa con 26,1 milioni e Bergamo con 16 milioni.

POLITICA
31 Gen 2024
La Camera ha approvato il decreto Superbonus con 140 sì, 92 no e 15 astenuti. Il provvedimento passa ora al Senato dove è stato calendarizzato dal 20 febbraio. Il decreto-legge, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale e in vigore dal 30 dicembre 2023, non revoca il beneficio della copertura del 110% per i lavori realizzati (per almeno il 60%), ma non ultimati entro il 31 dicembre 2023. Non è previsto alcun recupero anche se non si riesce a conseguire il miglioramento di due classi energetiche, mentre vengono riconosciute misure di favore per i redditi più bassi.

GLI INGEGNERI
30 Gen 2024
Il Consiglio nazionale degli ingegneri in un comunicato ha espresso apprezzamento per la nota esplicativa dell’ANAC in cui viene ribadito che i progettisti interni della PA, per ricevere un incarico, dovranno possedere i requisiti di competenza specifica e di abilitazione alla professione che valgono per i progettisti esterni. Questo – dice il comunicato – implica “due passaggi fondamentali”: il primo è che la PA deve valutare preliminarmente la competenza del dipendente. Il secondo configura per la PA l’obbligo di assicurare il personale coinvolto.

PRESENTATO L'OSSERVATORIO CONGUNTURALE
30 Gen 2024
Le imprese chiedono un piano per il settore. La politica litiga ancora sul Superbonus: la maggioranza vuole “tirare una linea”, l’opposizione ne riconosce i meriti. Ma il vero obiettivo è un riordino degli incentivi per garantire investimenti anche nel lungo termine. Occhi puntati sul PNRR che sconta il taglio dei fondi per i progetti dei comuni proprio mentre stavano accelerando e chiede processi autorizzativi più snelli per le grandi opere – di Deborah Appolloni e Giorgio Santilli

INTESA FEDERLEGNO-SINDACATI
30 Gen 2024
Via libera all’incremento dei minimi retributivi per il settore del legno, mobile, sughero boschivi e forestali. L’accordo, sottoscritto da FenealUil, Filca Cisl, Fillea Cgil e Federlegno, agisce sul recupero dell’inflazione 2023 per i 200mila addetti del settore e di fatto applica il CCNL rinnovato il 20 gennaio 2023 (con decorrenza fino al 31 dicembre 2025) che prevede gli aumenti basati sul modello a ‘doppia pista salariale’ con adeguamento all’indice IPCA non depurata dei costi energetici.
Non perderti gli ultimi aggiornamenti: grazie alla newsletter ricevi notifica ogni volta che c’è un nuovo contenuto sul sito.