
SENTENZA 88/2024 DEL TAR PARMA
18 Apr 2024
Il Tribunale amministrativo dell’Emilia Romagna richiama la sentenza 7870/2023 del Consiglio di Stato che ha individuato quattro differenti tipologie del nuovo soccorso istruttorio disciplinato dall’articolo 101 del codice 36 ed esclude la possibilità di modificare la composizione di una RTI sia pure di uno 0,01%: non serve neanche l’argomento che l’arrotondamento sarebbe stato causato in automatico dal foglio Excel – di Gabriella Sparano

BOLLETTINO ECONOMICO
17 Apr 2024
Nel primo trimestre dell’anno, l’attività economica è aumentata in misura contenuta, risultando ancora frenata dalla flessione della manifattura, a fronte di una ripresa nei servizi. La fiacchezza dei consumi, che recupererebbero solo in parte il calo della fine dello scorso anno, si sarebbe accompagnata a un lieve incremento degli investimenti privati, sostenuti dall’autofinanziamento. E’ quanto emerge dal Bollettino economico diffuso dalla Banca d’Italia…

LE GIORNATE DI STUDIO SNA-FONDAZIONE LEONARDO SUL PPP
17 Apr 2024
Severino: “Collaborazione decisiva per vincere le sfide delle transizioni ecologica, digitale e demografica”. Violante: “Superata la sfiducia su cui era centrato il vecchio codice, ma ora dare più spazio a chi ha le competenze”. Busìa: “Il partenariato deve essere un patto di lungo periodo fondato su una condivisione di competenze: il pubblico definisce gli obiettivi, il privato deve assumere il rischio della realizzazione”. Gli interventi di Scannapieco (CDP), Mattarella (Invitalia) e Palermo (Acea) – di Giorgio Santilli

INFRASTRUTTURE MONDO
17 Apr 2024
Il rapporto “The Infrastructure for a Climate-resilient Future. Building resilience to natural disasters” raccomanda ai governi “di tenere sistematicamente conto della resilienza climatica nella pianificazione delle infrastrutture e nei processi decisionali, anche dando priorità ai progetti sostenibili, per contribuire a ridurre la vulnerabilità sociale ed economica ed evitare costi a lungo termine”. La stima del fabbisogno di Ocse, Banca Mondiale e Un Enviroment fino al 2030 per assicurare la compatibilità con i Sustainable Development Goal e l’accordo di Parigi. – Red.Diar.

IL RAPPORTO DI PRIMAVERA DEL CSC
17 Apr 2024
L’incremento per il 2024 è di 4 decimali di punto, mentre per il 2025 la previsione è di 1,1% (in tutti e due i casi un decimale sotto la previsione del governo). Considerato del tutto improbabile un rialzo dei tassi, ma anche il rinvio della riduzione avrebbe conseguenze pesanti sull’economia italiana, considerando che l’inflazione è già da ottobre ben al di sotto il 2%. Dal PNRR attesi investimenti 48 e 52 miliardi nel 2024 e 2025 ma l’effettività della spesa è ancora un’incognita. Il tema della sicurezza dei trasporti (non solo nel Mar Rosso) – di Red.Diar.

IL DOSSIER ANAC IN ANTEPRIMA
16 Apr 2024
I dati al 31 marzo. La selezione richiesta dal codice è avvenuta: qualificata per appaltare una amministrazione su tre mentre altre due si convenzionano a una centrale di committenza. A queste ultime vanno aggiunte le amministrazioni che almeno per ora hanno deciso di restare nell’ombra e che potrebbero convenzionarsi al momento in cui hanno bisogno di appaltare: impossibile dare un numero preciso. Il 75% delle amministrazioni convenzionate hanno fatto ricorso al 21% delle CC qualificate (114 in valori assoluti) – di Giorgio Santilli

BONUS EDILIZI
16 Apr 2024
I crediti inesistenti sono stati individuati per 8,6 miliardi da sequestri preventivi dell’autorità giudiziaria e per 6,3 dalla piattaforma della cessione dei crediti che li ha scartati. Il direttore del dipartimento Finanze di Via Venti settembre: “Agevolazioni senza controlli preventivi non sono più compatibili con il nuovo quadro di norme europee sui conti pubblici”. L’ipotesi che possano essere gli enti locali a collaborare con Entrate e GdF nella lotta alle truffe. Elevato livello di crediti inesistenti anche per l’ACE – di Giusy Iorlano

PRASSI DURE A MORIRE
16 Apr 2024
L’obbligo riguardava la comunicazione, entro 5 giorni dalla relativa adozione, del provvedimento di ammissione/esclusione all’esito della verifica amministrativa. Ora la comunicazione (per ammissioni e valutazioni delle offerte non aggiudicatarie) avviene con la pubblicazione del provvedimento di aggiudicazione (con i verbali e tutti gli atti di gara) da cui decorre il termine per l’impugnazione. Comunicazione dell’esclusione ancora obbligatoria entro i 5 giorni dal provvedimento. Buco normativo nella disciplina per gli appalti indetti fra 1° luglio e 31 dicembre 2023 – di Gabriella Sparano

FERROVIE
16 Apr 2024
Venti piccole stazioni ferroviarie si trasformano in centri multiservizi per cittadini e comunità locali. E’ l’obiettivo di Stazioni del Territorio, progetto promosso dal gruppo Fs e rivolto a scali ferroviari dei comuni con meno di 15mila abitanti. Coinvolti 20 scali. Il progetto ha già preso il via in 5 stazioni pilota, situate nelle quattro regioni del Centro Italia coinvolte nei sismi del 2009 e del 2016: Popoli-Vittorito (Pescara), Urbisaglia-Sforzacosta e Matelica (Macerata) in fase di completamento, mentre ad Antrodoco (Rieti) e Baiano di Spoleto (Perugia) i lavori finiranno nel 2025.

ISTAT
16 Apr 2024
Inflazione in lieve risalita a marzo. Secondo i dati diffusi dall’Istat, l’indice dei prezzi al consumo registra una variazione congiunturale nulla e dell’1,2% su base annua, in accelerazione da +0,8% del mese precedente e limata, comunque, rispetto alla stima preliminare che indicava +1,3%. La lieve accelerazione, spiega l’istituto di statistica, riflette l’attenuarsi del calo su base tendenziale dei prezzi dei beni energetici (-10,8% da -17,3% di febbraio), sia per la componente regolamentata che non regolamentata….
Non perderti gli ultimi aggiornamenti: grazie alla newsletter ricevi notifica ogni volta che c’è un nuovo contenuto sul sito.