Placeholder
CASE GREEN

22 Mag 2024

Per il sistema del credito Deloitte rileva, senza un “visione sistemica” nell’attuazione della direttiva, “un aumento dell’esposizione al rischio, con una potenziale svalutazione degli asset a garanzia delle banche e un impatto negativo sui Risk Weighted Assets (RWA) delle banche e dei loan to value dei mutui erogati” – di Giusy Iorlano (con un articolo di Mauro Giansante sullo studio Century 21-Wikicasa)
Placeholder
CONSIGLIO DI STATO

22 Mag 2024

Il rischio che l’offerta sia considerata pluralità di offerte, e quindi esclusa, non si configura in caso di migliorie dell’offerta, ossia “quelle precisazioni, integrazioni e migliorie che sono finalizzate a rendere il progetto prescelto meglio corrispondente alle esigenze della stazione appaltante, senza tuttavia alterare i caratteri essenziali delle prestazioni richieste” – di Gabriella Sparano
Placeholder
DOPO LA EPBD

22 Mag 2024

Secondo un nuovo studio realizzato da CENTURY 21 Italia e Wikicasa, gli immobili appartenenti alla classe G rimangono invenduti per tre mesi (quasi uno in più di quelli a classe A). L’interesse per gli edifici a più alta efficienza energetica si evince già nella fase di ricerca: +72% dal 2022 al 2023. “Ci muoviamo verso acquisti sempre più consapevoli”, dice il ceo di Century 21 Italia Marco Tilesi – di Mauro Giansante
Placeholder
MERCATO IMMOBILIARE

21 Mag 2024

Il 2023 registra una contrazione di acquisti nel settore residenziale dopo un 2022 ancora caratterizzato da una fase di crescita. Si indebolisce la crescita dei prezzi, che segna un +1%, mentre crollano gli acquisti assistiti da mutui. E’ la fotografia che scatta il Rapporto Abi-Agenzia delle Entrate. Una conferma del trend al ribasso che avevano evidenziato, nei giorni scorsi, i dati notariali con un calo delle compravendite complessive di immobili del 7% – di Red.Diar.
Placeholder
AGRIFOTOVOLTAICO

21 Mag 2024

Lo schema del DM di Pichetto Fratin attuativo del decreto legge 63 consente le installazioni anche nelle zone dove già esistono impianti con un possibile incremento del 20%. L’incontro del ministro con Todde definito dalla Governatrice sarda “assolutamente positivo per porre le basi di una proficua collaborazione futura”. Intesa anche su phase out e tutela del paesaggio. Le Regioni preparano un documento comune per il confronto con il ministro sul decreto – di Mauro Giansante
Placeholder
SENTENZA DEL TAR CAMPANIA

21 Mag 2024

Non solo la norma del DR 827 è ancora operativa ma lo è anche, in via generale, il suo principio, per cui, in assenza di una espressa previsione in senso contrario della lex specialis, deve essere considerata deserta la procedura con una unica offerta, Anche nel caso si tratti – dice il Tribunale amministrativo con sede a Napoli – di una procedura negoziata senza bando – di Gabriella Sparano
Placeholder
BALNEARI

20 Mag 2024

Con tre sentenze depositate il 20 maggio Palazzo Spada ha ribadito l’obbligo per i comuni di bandire immediatamente procedure di gara imparziali e trasparenti per l’assegnazione delle concessioni ormai scadute il 31 dicembre 2023. Unica eccezione per la cosiddetta proroga tecnica fino al 31 dicembre 2024 delle concessioni già scadute per i comuni che abbiano deliberato di avviare le gare – di Giusy Iorlano
Placeholder
IL REPORT SUL MERCATO ITALIANO

20 Mag 2024

Gli attuali allacciamenti residenziali godono ancora dell’effetto Superbonus, sottolinea Italia Solare. In ambito commerciale e industriale, invece, al netto della caduta dei prezzi incidono misure d’incentivo dalle concessioni per l’agrivoltaico al Bonus Sud, il reverse charge e la Nuova Sabatini. In attesa anche del Decreto FER X, anche l’UE avverte Roma: bene la produzione da solare ma procedure ancora troppo lente – di Mauro Giansante
Placeholder
ISTAT

20 Mag 2024

I dati evidenziano un nuovo calo dopo quello registrato a febbraio. Ma si registra anche un indebolimento tendenziale: il dato su base annua, pur essendo ancora di segno più, mostra un forte rallentamento rispetto ai mesi precedenti. Principale imputato è il Superbonus, i cui effetti sono in via di esaurimento. Intanto, il rapporto di Intesa San Paolo-Prometeia segnala che nel 2024 a frenare saranno soprattutto gli investimenti in costruzioni – di Red.Diar.
Placeholder
RIFIUTI

20 Mag 2024

E’ stata aperta ieri la busta dei documenti amministrativi relativi alla partecipazione del bando pubblico per la realizzazione del termovalorizzatore di Roma: al via la procedura di valutazione di completezza della documentazione presentata, completata la quale – si legge nella nota del Comune – verrà nominata la Commissione per la valutazione degli aspetti economico-finanziari e di quelli tecnici. Tale commissione sarà presieduta da un dirigente di Roma Capitale e composta da due autorevoli esperti del settore.


Non perderti gli ultimi aggiornamenti: grazie alla newsletter ricevi notifica ogni volta che c’è un nuovo contenuto sul sito.