
IL CONSIGLIO DI STATO
13 Mag 2024
La sentenza 3522/2024 chiarisce le due condizioni che consentono la sostituzione del progettista nel Raggruppamento temporaneo di imprese: non deve risultare decisivo né nella formazione dei requisiti richiesti all’RTI né di aver partecipato “significativamente” alla formazione del progetto presentato. L’altro chiarimento che arriva per i professionisti è che non si può spendere nella formazione dei requisiti la mera partecipazione a un concorso di progettazione se non si è risultato vincitore o destinatario di un premio o menzione e senza aver redatto il PFTE – di Gabriella Sparano

SPINTA AL GREEN DEAL PRIMA DEL VOTO
13 Mag 2024
Da Palazzo Berlaymont arrivano tre nuovi documenti tra cui anche una guida per la designazione delle aree destinate agli impianti rinnovabili, evitando ogni tipo di impatto ambientale. Aggiornata, inoltre, la piattaforma online dove gli Stati membri pubblicheranno il calendario delle rispettive aste. In Italia, ha certificato il Gestore dei Servizi Energetici, cresce il solare fotovoltaico soprattutto al Nord. Ma i margini per fare molto meglio ci sono, anche a livello aziendale – di Mauro Giansante

DOPPIO SCONTRO NEL GOVERNO
13 Mag 2024
Non si allenta la tensione nell’esecutivo. Ad alimentarla è stata la ‘sorpresa’ della tassa sulle bevande analcoliche che entrerà in vigore, anche se dimezzata, il primo luglio di quest’anno e non nel 2026. Immediata la reazione delle imprese e dei sindacati. Ma non solo: anche su questo fronte, punta i piedi Forza Italia, per voce del ministro Tajani. E, come per il Superbonus, anche sulla Sugar Tax, Fi non vuole allentare la presa

COSTRUTTORI
13 Mag 2024
Nuova nomina al vertice dell’associazione dei costruttori edili di Roma. Nato nel 1978, genovese, Simone Mazzucca è il nuovo direttore generale di ANCE Roma-ACER. Mazzucca ha rivestito numerosi incarichi in aziende ed istituzioni e subentra a Pierluigi Cipollone, che ha ricoperto il ruolo di direttore generale dal 2020. Con questo nuovo ingresso, come sottolinea il presidente, Antonio Ciucci, “l’associazione punta a cresce ancora e ad affrontare le complesse sfide del settore e di Roma”…

ENTRO FINE MESE IN GUE
13 Mag 2024
Il Consiglio dell’Unione europea ha adottato ufficialmente la revisione mirata della Politica Agricola Comune (PAC), intervenendo in termini di maggiore flessibilità e semplificazione su alcuni atti specifici per soddisfare le richieste degli agricoltori emerse nei mesi scorsi. Le modifiche riguardano il regolamento sui piani strategici e il cosiddetto regolamento orizzontale, vale a dire le regole su gestione, monitoraggio e finanziamento della PAC.

DIGITALIZZAZIONE DEGLI APPALTI
13 Mag 2024
Solo una Piattaforma autorizzata digitale in più nel registro ANAC dal 30 aprile a oggi. Ma i requisiti definiti dalle regole tecniche AGID (in attuazione dell’art. 26 del codice) che si possono autocertificare sono soltanto quelli previsti ai punti 2-b (requisiti funzionali specifici) e 3 (requisiti di interoperabilità), non quelli del punto 2-a (requisiti funzionali generali) che comprendono accesso digitale alla piattaforma, registrazione, profilazione e delega, tracciabilità, comunicazioni digitali. Un chiarimento AGID sarebbe utile; invece, silenzio anche sul sito – di Gabriella Sparano

L'AGENZIA DELLE ENTRATE
13 Mag 2024
Le novità in un circolare del Fisco, in attuazione della legge di bilancio. Non cambia nulla per la prima o unica abitazione affittata che continua a scontare l’aliquota al 21%. Nuove regole anche per gli intermediari immobiliari e i gestori di portali telematici, pure se non sono residenti (l’obiettivo è AIRBNB): dovranno versare una cedolare secca che varrà come acconto – di Giusy Iorlano

L'EMENDAMENTO DEL GOVERNO AL VOTO IN SETTIMANA
13 Mag 2024
La penalizzazione vale solo per i lavori effettuati a partire dal 2024, niente retroattività sui lavori passati, e solo per detrazioni, non per cessione dei crediti (spalmati su sei rate solo dal 2025 e solo per istituti finanziari). Ridotta al 30% l’aliquota ordinaria del 36% prevista dal testo unico entrate. Per banche e assicurazioni ridotto il perimetro delle spese compensabili: esclusi contributi previdenziali, assistenziali e premi per le assicurazioni. Fondo di 35 milioni per le zone terremotate e 100 milioni per terzo settore, onlus, organizzazioni di volontariato – di Giorgio Santilli

ISTAT
12 Mag 2024
Non inverte la rotta l’industria Made in Italy. A marzo continua la scia negativa della produzione industriale. I dati diffusi dall’ISTAT mostrano un segno meno sia a livello congiunturale che tendenziale, dove, in particolare si registra una nuova flessione pere il 14mo mese consecutivo. ll primo trimestre dell’anno chiude con un calo dell’1,3%. La nota mensile sull’economia italiana conferma la crescita +0,3% del PIL, come indicato dalle stime preliminari diffuse nei giorni scorsi.

Non perderti gli ultimi aggiornamenti: grazie alla newsletter ricevi notifica ogni volta che c’è un nuovo contenuto sul sito.