
POLITICA MONETARIA E CREDITO
06 Giu 2024
Per Lagarde, la strada dell’allentamento monetario rimane accidentata. Ma ora quale sarà l’impatto sull’economia reale? Secondo l’analisi di Bankitalia contenuta nella Relazione annuale, le condizioni di accesso e costo del credito si manterranno restrittive ancora per qualche tempo e continueranno a incidere sull’onere del debito delle imprese e sull’attività economica – di Red. Diar.

CASA E ANZIANI
06 Giu 2024
Una casa ma non solo. Con la firma di un memorandum d’intesa, Inps, Cdp, Policlinico Gemelli e Investire Sgr avviano una nuova iniziativa in un complesso immobiliare nella Capitale rivolta agli over 65 autosufficienti con una soluzione abitativa che integra anche servizi sociali e sanitari e luoghi di socializzazione. Un modello che può essere adottato a livello nazionale

CONGIUNTURA
06 Giu 2024
Nelle previsioni per l’economia italiana, pubblicate dall’Istat, si prevede un tasso di crescita in linea, per il 2024, e leggermente inferiore, per il 2025, agli obiettivi fissati dal DEF. Decelerano gli investimenti fissi lordi con il venir meno degli incentivi per l’edilizia che, tuttavia, verrebbero compensati dall’attuazione degli interventi previsti dal PNRR e dalla riduzione dei tassi di interesse

TRANSPORT AND ENVIRONMENT
06 Giu 2024
Secondo il report redatto dalla Federazione Europea per i Trasporti e l’Ambiente, la maggior parte degli investimenti in Europa (80%) provengono da case automobilistiche europee. Poi ci sono Tesla, Geely, Nissan e Ford. Ma rispetto agli USA (97 miliardi di dollari), il Vecchio Continente investe solo 70mld. L’Italia attrae solo 1,3 miliardi di euro di investimenti contro i 26 del Regno Unito, 13.5 della Germania e 4.6 della Francia. Ma il trend è in calo in tutta l’Unione: “Dopo aver annunciato 29 miliardi di euro di investimenti nel 2022, gli annunci sono aumentati di soli 4 miliardi di euro”

INCENTIVI PER 4.590 MW AL 2028
05 Giu 2024
Dopo il refuso nel comunicato di Palazzo Berlaymont, la Commissione e il Ministero chiariscono: i 35 miliardi non sono già finanziati: rappresentano una stima dell’onere complessivo massimo della misura su 20-25 anni di incentivi. Onerosità legata ai 3.8GW di eolico offshore “Passo in avanti importante verso i nostri obiettivi energetici”, esulta Pichetto. L’ANEV (Associazione nazionale energia del vento): “Finalmente, aspettiamo fiduciosi la pubblicazione del decreto” – di Mauro Giansante

LA SENTENZA DEL TAR ABRUZZO
05 Giu 2024
Il caso di un responsabile della fase di affidamento che ha emesso un provvedimento di esclusione pur non avendone i poteri: il RUP può ricorrere alla ratifica che deve avere però la stessa efficacia, anche ratione temporis, dell’atto ratificato. Prima pronuncia di un giudice amministrativo sui rapporti che intercorrono fra il RUP e i responsabili di fase introdotti dal codice 36 – di Gabriella Sparano

LA CURA DEL FERRO PER ROMA CAPITALE
05 Giu 2024
L’appalto integrato per la progettazione e la realizzazione del raddoppio della tratta è stato assegnato (con procedura ristretta) al raggruppamento con Mi.Cos, Maceg, Gema e Salcef. Stanziati in tutto dal contratto di programma 1.245 milioni per i quattro lotti che dovrebbero garantire “maggiore accessibilità” al sistema ferroviario romano. La conclusione dell’ultimo lotto prevista nel 2031. La vicenda della stazione di Vigna Clara, aperta nel 1990 per i mondiali di calcio – di Giusy Iorlano

LEGA IN PRESSING SUL SUO DL PRIMA DELL'INIZIO DELL'ESAME PARLAMENTARE
04 Giu 2024
Cambio di destinazione d’uso anche per i locali al piano terra, le tolleranze allargate varranno anche per gli interventi futuri. Dall’11 giugno, il decreto andrà all’esame della commissione Ambiente della Camera. Il ministro delle Infrastrutture e Trasporti prova a stabilizzare ulteriori competenze lanciando l’idea di trasformare il MIT in MITE con l’aggiunta della E di edilizia – di Mauro Giansante

LE SENTENZE DEI TAR
04 Giu 2024
Una sentenza del Tribunale amministrativo di Catanzaro aveva richiamato le linee guida dell’Autorità anticorruzione per affermare che “il principio di rotazione non si applica qualora il nuovo affidamento avvenga tramite procedure ordinarie o comunque aperte al mercato”- Ma l’articolo 49 del nuovo codice è chiaro (e ancora di più la relazione di accompagnamento) sia quando si pone in continuità con il codice 50 sia quando innova – di Gabriella Sparano

EDILIZIA
04 Giu 2024
L’edilizia sarà protagonista dell’ammodernamento del Paese e, dopo anni di crescita record, questo rinnovo dovrà redistribuire anche ai lavoratori: è questa la premessa che pongono i sindacati di categoria alla base delle loro rivendicazioni. Il contratto interessa oltre un milione di addetti. I sindacati chiedono più formazione e sicurezza, e più flessibilità nell’orario di lavoro, anche a fronte dei cambiamenti climatici – di Red. Diar.
Non perderti gli ultimi aggiornamenti: grazie alla newsletter ricevi notifica ogni volta che c’è un nuovo contenuto sul sito.