Placeholder
RIFIUTI

20 Mag 2024

E’ stata aperta ieri la busta dei documenti amministrativi relativi alla partecipazione del bando pubblico per la realizzazione del termovalorizzatore di Roma: al via la procedura di valutazione di completezza della documentazione presentata, completata la quale – si legge nella nota del Comune – verrà nominata la Commissione per la valutazione degli aspetti economico-finanziari e di quelli tecnici. Tale commissione sarà presieduta da un dirigente di Roma Capitale e composta da due autorevoli esperti del settore.


Placeholder
CONGIUNTURA

20 Mag 2024

Il rapporto del Fondo Monetario sollecita misure che vadano nella direzione per aumentare la produttività del lavoro, come fattore di crescita del Paese e superando logiche di sussidi. Nel complesso, è prevista crescita del PIL dello 0,7% nel 2024. Gli investimenti del PNRR dovrebbero compensare il venir meno di quelli legati al Superbonus.
Placeholder
L'OSSERVATORIO DI LEGAMBIENTE E FONDAZIONE ECOSISTEMI

19 Mag 2024

Freno a mano tirato sull’applicazione del Green Public Procurement e dei criteri ambientali minimi in Italia: chi li usa meglio e di più sono i comuni metropolitani, chi lo usa meno sono i gestori delle aree protette. Campanello d’allarme sul monitoraggio degli acquisti: solo il 17% delle stazioni appaltanti effettua verifiche sul corretto uso dello strumento – di Giusy Iorlano
Placeholder
IL 6° RAPPORTO CEN-ENEA

19 Mag 2024

I dati riferiti al 2022 dicono che il nostro Paese con il 49,2% supera il tasso di riciclo medio dell’Unione europea pari al 48,6% e anche il livello comunitario di produttività delle risorse: 3,7euro/kg contro la media di 2,5. Adesso ulteriori miglioramenti possono arrivare dalla riduzione e dal consumo dei materiali mentre rimane stabile il tasso di circolarità della materia. Federbeton: salita al 7,8% la quota di materie vergini per la produzione di cemento sostituite da materie di recupero – di Mauro Giansante
Placeholder
IN ALLEGATO LA GIUSRISPRUDENZA CDS

19 Mag 2024

Si tratta del principio che impedisce a un’amministrazione di comprimere la concorrenza con la richiesta nel bando di uno specifico prodotto, imponendole invece di indicare un fabbisogno che può essere soddisfatto con una pluralità di soluzioni. Il nuovo testo legislativo sui contratti pubblici ha demandato agli allegati (quindi di natura regolamentare) l’orientamento giurisprudenziale del Consiglio di Stato finalizzato a estendere la sua applicazione – di Gabriella Sparano
Placeholder
LA NUOVA CIRCOLARE SPINGE VERSO IL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET PNRR

16 Mag 2024

Fanno eccezione sui tempi la Sanità e deroghe esplicitamente previste dalle parti. Sono tenuti ad accreditarsi per il monitoraggio della RGS tutte le amministrazioni della PA in senso stretto e gli enti iscritti al cosiddetto elenco ISTAT. Nella direttiva del ministero dell’Economia un utile cronistoria legislativa ricorda quanto sia annoso il problema. Il target PNRR rimodulato dal 2023 al primo semestre 2024 – di Gabriella Sparano
Placeholder
MOBILITA' ELETTRICA URBANA

16 Mag 2024

Sono trent’anni che il settore dei trasporti rimane in testa per emissioni di CO2. Dal 1990 al 2019 il position paper Kyoto Club e A2a registra un aumento del 33,5% di messa in circolo di gas serra. “La transizione verso la mobilità a zero emissioni è una tappa fondamentale del processo di decarbonizzazione, le città sono protagoniste di questo percorso”, ha commentato Fabio Pressi, amministratore delegato di A2A E-Mobility. La svolta verso l’elettrico – specie per il TPL – deve passare per target più stringenti già al 2025 e da procedure più rapide di permitting – di Mauro Giansante
Placeholder
EMISSIONI IN AUMENTO

16 Mag 2024

Amazon, Meta, Nvidia, Microsoft, Google e Apple emettono ogni anno 130 milioni di tonnellate e consumano energia per 91 milioni di MWh, come Belgio e Cile. I numeri, presentati da Karma Metrix nell’edizione 2024 dell’Osservatorio ESG Big Tech, sono il prodotto dell’analisi dei bilanci delle società. Quelle del comparto digitale, appunto, inquinano sempre di più e nella classifica mondiale si posizionerebbero al 37° posto.
Placeholder
1° IN ITALIA, NEI PRIMI 10 AL MONDO

16 Mag 2024

E’ entrato in azione ieri sui padiglioni espositivi di Rho-Fiera Milano l’impianto solare di A2a e Fondazione Fiera, unite nella joint venture Fair Renew. Si tratta del primo impianto per grandezza in Italia e tra i primi dieci al mondo con 50mila pannelli, una superficie coperta di 330mila metri quadrati, una potenza installata di 18 MWp h e una produzione pari a 21,6 GWh annui. Permetterà così di coprire i consumi di quasi 8mila famiglie, risparmiando emissioni annue per circa 10mila tonnellate di CO2.
Placeholder
LAVORO E GENDER GAP

16 Mag 2024

A marzo la disoccupazione nei Paesi dell’Ocse rimane complessivamente stabile ma è in crescita il numero di donne senza lavoro. Non si tratta di un aumento isolato: i primi tre mesi dell’anno mostrano, infatti, un incremento della disoccupazione femminile rispetto al precedente trimestre. In Italia, si allarga il divario. Nel trimestre si è registrato un tasso di disoccupazione dell’8,7% per le donne, ben al di sopra della media, mentre per gli uomini è sceso al 6,3%. Per l’Ocse, la riduzione del gender gap è uno dei fattori che può dare impulso alla crescita del PIL pro capite – di Red.Diar.

Non perderti gli ultimi aggiornamenti: grazie alla newsletter ricevi notifica ogni volta che c’è un nuovo contenuto sul sito.