
IL RAPPORTO
12 Giu 2024
Il settore delle costruzioni tra Pnrr, bonus fiscali, tassi di interesse, capitale umano e sfide ESG resta il principale motore dell’economia italiana, nonostante cominci a mostrare i primi segnali di indebolimento dovuti a conflitti e tensioni geopolitiche. La fotografia è quella scattata dall’ultimo Report sul 2023 e sui primi mesi del 2024 della filiera delle costruzioni del Centro Studi Argenta Soa, società organismo di attestazione che certifica le aziende per la partecipazione alle gare pubbliche e inviato alle commissioni competenti di Camera e Senato – di Giusy Iorlano

INFRASTRUTTURE
12 Giu 2024
Dopo il picco record, registrato nel 2023, prosegue l’accelerazione del gruppo sugli investimenti. Il primo trimestre dell’esercizio mostra un incremento del 49% degli investimenti tecnici che si attestano a 3,2 miliardi di euro. E’ quanto emerge dai conti trimestrali pubblicati dal gruppo. RFI, la società capofila del Polo infrastrutturale del gruppo Fs, procede nel piano di riqualificazione e ammodernamento delle oltre duemila stazioni sul territori. Negli ultimi dodici mesi sono stati aggiudicati lavori per 960 milioni – di Red. Diar.

SOSTENIBILITA'
12 Giu 2024
Nel 2023, A2A ha generato valore per il territorio e per i suoi stakeholder pari a 1.224 milioni di euro, investendo inoltre più di 485 milioni nelle infrastrutture della provincia, con un incremento del 32% rispetto all’anno precedente. Sono i dati contenuti nell’ottava edizione del Bilancio di sostenibilità territoriale di Milano, che rendiconta le prestazioni ambientali, economiche e sociali di A2A sul territorio nel 2023 e i piani di attività previsti per i prossimi anni…

IL MEDREG DI SELINUNTE
12 Giu 2024
Il ministro ha parlato al quarto Workshop dei Presidenti dell’Associazione dell’Energia del Mediterraneo. PNIEC in aggiornamento: “Seguito un approccio realistico e basato sulla neutralità tecnologica”. Spazio per tutto, dalle rinnovabili ai green gas ma il Piano Mattei è ancora in fase embrionale e il nucleare non ci sarà prima del 2040 – di Mauro Giansante

LE AUDIZIONI ALLA CAMERA
12 Giu 2024
“Servono politiche di sostegno dell’abitare integrate con quelle di rinnovo urbano inteso come sostegno alla qualità dell’abitato”, ha spiegato ieri l’ANCE in Commissione Ambiente. “Il nuovo piano casa deve essere in grado di anticipare tutta una serie di misure che siano di supporto ai comuni e agli operatori privati”. Bene il cambio di destinazione d’uso, ok a integrazioni e ampliamenti anche da Confedilizia e CNA Confartigianato. Per Legambiente, invece, servono più sanzioni contro gli abusi; preoccupa la gestione rapida delle istanze al Sud – di Mauro Giansante

DIGITALIZZAZIONE IRRISOLTA
11 Giu 2024
Nessun comunicato ancora dal Servizio Gestione contributi di gara dell’Autorità sulle modalità di pagamento per i soggetti appaltanti che dovranno versare dai 35 agli 880 euro in base all’importo di gara: non è neanche chiaro se si dovrà pagare periodicamente o all’emissione del singolo CIG. Per gli operatori economici invece già il 17 maggio scorso l’Autorità ha comunicato la risoluzione delle iniziali problematiche tecniche e la definitiva attivazione della modalità di versamento esclusivamente tramite avviso di pagamento pagoPA – di Gabriella Sparano

LAVORO
11 Giu 2024
Il Bollettino del Sistema Informativo Excelsior prevede una domanda stabile, +0,3%, rispetto a giugno 2023 e in lieve aumento, +0,6%, rispetto al trimestre giugno-agosto. Nel mese, le costruzioni risultano essere il settore più dinamico con un incremento del 16,6%, maggiore non solo dell’industria, in flessione (-5,6%), ma anche del commercio (+10,5%) e dei servizi avanzati (+11,5%). Si conferma il problema del mismatch: per circa 270 mila assunzioni è difficile reperire il profilo adatto – Red. Diar.

RICERCA GABETTI E HOMERS
11 Giu 2024
In Italia sono circa una trentina i progetti, localizzati tutti nel nord del Paese. Secondo lo studio si tratta di un prodotto estremamente attuale, con grandi potenzialità. Il direttore scientifico della ricerca Matteo Robiglio (Homers): “Sono luoghi particolarmente adatti per sostenere le attuali dinamiche demografiche, rappresentando ad esempio una soluzione per la solitudine delle generazioni più anziane, spesso emarginate nell’attuale contesto urbano”. Cestari (Gabetti Home Value): “Interessante alternativa nel settore living, novità per l’Italia ma in veloce crescita” – di Giusy Iorlano

CREDITO
11 Giu 2024
Nella fotografia scattata dalla Banca d’Italia situazione del credito bancario nel mese di aprile, prosegue la contrazione dei prestiti in misura maggiore per le imprese (-3,4%), mentre più contenuta è quella per le famiglie (-1,2%). In salita i tassi sui prestiti per le imprese mentre calano ancora i mutui per l’acquisto di abitazioni al 4,09% – di Red. Diar.

A CERNUSCO SUL NAVIGLIO
11 Giu 2024
La multinazionale dell’elettrochimica e dell’idrogeno, insieme alla società leader nello stoccaggio, hanno avviato i lavori per la costruzione del più grande polo produttivo di elettrolizzatori in Italia, con una capacità che raggiungerà i 2GW equivalenti entro il 2030. Dellachà (ad di De Nora): “Alle porte di Milano sorgerà lo stabilimento del futuro, esempio di unione virtuosa tra sostenibilità ed innovazione. Un progetto sostenibile dal punto di vista architettonico, perfettamente integrato nel territorio in cui sorge e che porterà beneficio alla comunità”.
Non perderti gli ultimi aggiornamenti: grazie alla newsletter ricevi notifica ogni volta che c’è un nuovo contenuto sul sito.