
IL RAPPORTO CRESME
21 Gen 2024
Nuovo record per l’avvio di procedure di opere pubbliche: superato di 11 miliardi e del 13% il dato storico del 2022. Leggera flessione percentuale per l’appalto integrato, dal 40% al 36% ma resta sempre la tipologia più utilizzata, affiancato dal contratto di sola esecuzione lavori. Il boom dei comuni (+108%) ora sconta le incertezze del dopo PNRR. Per la prima volta la macchina non si è fermata nell’anno di introduzione di nuove regole: decisiva la clausola Salvini di non applicabilità delle nuove regole a tutte le opere PNRR – di Giorgio Santilli

IL PERCORSO SPERIMENTALE DELL'ANAC
21 Gen 2024
Il processo di digitalizzazione previsto dal 1° gennaio è entrato in realtà in una sperimentazione progressiva che procede per tappe e test successivi e che ha anche creato nuove scadenze per far fronte alle difficoltà, come quella del 30 settembre introdotta per il rilascio dei CIG (e lo svolgimento degli affidamenti diretti sotto 5mila euro) tramite la CPC centralizzata anziché per mezzo delle piattaforme di approvvigionamento digitale certificate – di Gabriella Sparano

DIGITALIZZAZIONE
19 Gen 2024
Stamattina (venerdì 19 gennaio) alle ore 10 è partito FVOE 2.0 che appare agli utenti collegati ancora in fase sperimentale. Si riesce comunque ad accedere, anche se con difficoltà, sia lato stazione appaltante sia lato operatore economico. La comunicazione ufficiale dovrebbe arrivare nelle prossime ore necessarie anche per fluidificare il traffico. Con questa tappa un altro passo verso la digitalizzazione integrale degli appalti pubblici sembra compiuto, in un percorso che resta complesso e ancora poco agevole sia per le stazioni appaltanti sia per la stessa ANAC – di Gabriella Sparano

I DATI SULLA QUALIFICAZIONE DELLE PA
19 Gen 2024
Nella speciale classifica elaborata dal Diario – che evidenzia la maggiore efficienza al crescere del rapporto fra amministrazioni esistenti e amministrazioni qualificate – seconda per distacco è la Calabria con 3,51, mentre nella parte bassa della classifica si trovano la Puglia con 1,11 e la Toscana con 1,3 (Lazio escluso). Un gioco di numeri per dimostrare che comunque c’è una realtà in movimento trainata da una riforma fondamentale. Di qualificazione oggi si occupa anche Cresme Daily, mettendo in fila cinque numeri del Report ANAC – di Giorgio Santilli

LE PROPOSTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE INGEGNERI
18 Gen 2024
Il CNI chiede di fare anzitutto chiarezza sulle cifre: oggi ci sono fra 750mila e 850mila alloggi pubblici, spesso in edifici e zone degradate, dove vivono due milioni di persone, ma servono almeno altri 650mila alloggi. La consigliera Sassetti: «La priorità è ristrutturare gli edifici esistenti ma se sono troppo degradati è meglio considerare anche la realizzazione di nuove abitazioni, soprattutto con la demolizione e ricostruzione». Allargare il diritto alla casa a studenti fuori sede e lavoratori a termine. Salvini accelera e costituisce quattro tavoli tematici – di Giorgio Santilli

REPORT ANAC SULLA QUALIFICAZIONE PA
17 Gen 2024
C’è già un “mercato” delle centrali più accreditate, la selezione va avanti. Il Report ANAC del primo semestre conferma le tendenze e il successo della riforma-chiave del codice: superato il muro delle 12mila amministrazioni che si sono qualificate (3.694 fra “semplici” e centrali di committenza) o che hanno delegato lo svolgimento delle procedure tramite convenzione a una Pa qualificata (8.492). Digitalizzazione: l’Autorità fa sapere che a breve saranno risolte le difficoltà denunciate dal “Diario” sul Fascicolo virtuale dell’operatore economico (FVOE) versione 2.0 – di Giorgio Santilli

L'AUDIZIONE SUL DL 212
16 Gen 2024
Per l’associazione dei costruttori sono 40mila i cantieri con i lavori sospesi nei condomini e 350mila famiglie. Si potrebbero salvare 25mila cantieri e 220mila famiglie adottando una delle soluzioni alternative: o una mini-proroga a fine febbraio per consentire la conclusione degli interventi solo a chi ha già raggiunto il 60% dei lavori o un SAL straordinario, sempre a fine febbraio, per recuperare almeno i lavori già fatti ma non ancora contabilizzati perchè non arrivati agli scaglioni consentiti dal meccanismo del 110% – di Giorgio Santilli

LE ASPETTATIVE SU INFLAZIONE E CRESCITA: L'INDAGINE BANKITALIA
16 Gen 2024
Il consueto rapporto di Via Nazionale per sondare gli umori delle aziende con oltre 50 addetti evidenzia per il 4° trimestre 2024 e per le aspettative a tre mesi un miglioramento generale delle condizioni dell’economia e della domanda, meno tensioni inflattive, occupazione attesa ancora in forte crescita. Il settore dell’edilizia consolida dati più ottimistici degli altri settori sull’anno passato, ma sulle prospettive di breve periodo e dell’intero 2024 diminuiscono (poco) gli ottimisti sulla spesa per investimenti – Giorgio Santilli

LA DIGITALIZZAZIONE IN AFFANNO
15 Gen 2024
Mentre l’attenzione è ancora concentrata sui problemi del rilascio del CIG, non ancora risolti in via definitiva, si prospetta un’altra criticità per il ritardo sul nuovo FVOE che doveva partire a pieno regime dal 1° gennaio e dovrebbe essere uno dei pilastri dell’intero passaggio all’era dell’e-procurement. Impossibile ancora operare con la nuova versione mentre la vecchia è inutilizzabile: manca anche un manuale di istruzioni – di Gabriella Sparano

I DATI OICE/INFORMATEL
15 Gen 2024
L’ammontare delle commesse pubbliche a 4.875 milioni che è il doppio del 2021: non c’è il profondo rosso, ma restano tensioni sulla concorrenza per la prevalenza del numero degli affidamenti diretti (78,7% nell’ultimo trimestre) e sulle prospettive di mercato per l’uscita dalla fase espansiva del PNRR (-23,7% per i servizi di ingegneria negli appalti integrati). Il presidente Lupoi canta vittoria sul bando-tipo che proponeva di calcolare i requisiti su 5 o 10 anni e non sui 3 previsti dal codice 36: “Le stazioni appaltanti lo hanno adottato in metà delle gare” – di Giorgio Santilli
Non perderti gli ultimi aggiornamenti: grazie alla newsletter ricevi notifica ogni volta che c’è un nuovo contenuto sul sito.