
LA STIMA PROVVISORIA ISTAT
30 Gen 2024
Nel quarto trimestre del 2023 il PIL è aumentato dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e dello 0,5% in termini tendenziali. Nel 2023 il PIL, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è aumentato dello 0,7% (la Nadef stimava 0,8%). La crescita acquisita per il 2024 è 0,1%. La variazione congiunturale del quarto trimestre “è la sintesi di una diminuzione del valore aggiunto nel comparto dell’agricoltura, silvicoltura e pesca e di un aumento sia nell’industria sia nei servizi”.

GLI INVESTIMENTI DEL PIANO MATTEI
29 Gen 2024
L’Italia è già presente in molti paesi africani: in Etiopia avviati lavori per 4,5 miliardi, grandi investimenti anche in Algeria e Libia. Tra i progetti annunciati nel vertice Italia-Africa si punta su acqua ed energia con progetti in Kenya sui biocarburanti, centrali idroelettriche in Tunisia ed energie rinnovabili in Congo – di Deborah Appolloni

I DATI BANKITALIA/ISTAT
29 Gen 2024
Bankitalia e Istat hanno reso noti ieri i dati sulla ricchezza degli italiani nel 2022: a fine anno la ricchezza netta delle famiglie era di 10.421 miliardi, con una riduzione dell’1,7% in termini nominali e del 12,7% in termini reali. Il Rapporto Bankitalia/Istat “La ricchezza dei settori istituzionali in Italia” evidenzia anche come torni a crescere, dal 44,7% al 46,3%, la quota della casa sulla ricchezza lorda delle famiglie. Ma era il 52,7% nel 2010. Per le società non finanziarie la quota più rilevante della ricchezza è quella degli immobili non residenziali (19,7%).

LE TESI DELLA CONVENTION NAZIONALE
29 Gen 2024
Il presidente Bozzetti: “I prestiti arrivati dall’Europa per il PNRR si trasformeranno in debito pubblico se non rispetteremo la scadenza di giugno 2026”. I problemi di carenza di lavoratori specializzati e le critiche al codice degli appalti: “Troppo appalto integrato, la riduzione della progettazione a due livelli può comportare grandi difficoltà al nostro settore”. E poi l’incognita del dopo-2026 con il blocco di tutti i lavori ordinari per lasciare spazio a quelli del PNRR. L’identikit dell’associazione con 122 soggetti che coprono le cinque aree del settore – di Giorgio Santilli

CODICE APPALTI SOTTO ACCUSA
25 Gen 2024
ANIR e Confindustria Servizi HCFS chiedono una modifica urgente della norma per tener conto della durata pluriennale e dell’esecuzione continua della fornitura o dell’espletamento del servizio. La disposizione troppo rigida e inattuata nella sostanza non è stata in grado di tutelare le imprese e gli equilibri contrattuali dagli aumenti di prezzi dei generi alimentari che nel 2022-2023 hanno raggiunto il 18,6%, senza tener conto degli altri costi di produzione – di Deborah Appolloni

INGEGNERI
25 Gen 2024
Il presidente Perrini: “Ottimo lavoro dell’Autorità che colma diverse lacune del codice. A questo punto auspichiamo che dopo la consultazione non intervengano modifiche, soprattutto sull’equo compenso”. Altro punto delicatissimo per gli ingegneri è la ribassabilità dei tempi di esecuzione dei contratti su cui il CNI chiede che, nel caso si opti per questa strada in gara, si definiscano nella base d’asta tempi “più che congrui”. Bene anche aver sgomberato il campo dai requisiti su base triennale – di Giorgio Santilli

LA PREVISIONE DELL'ARTICOLO 31
25 Gen 2024
La nuova infrastruttura avrà la funzione di censire gli operatori economici coinvolti nei contratti pubblici e quelli partecipanti alle gare ma non obbligati all’iscrizione del Registro delle imprese, mentre l’AUSA continuerà a censire le stazioni appaltanti. Manca il provvedimento ANAC che disciplini le modalità di funzionamento e di iscrizione, ma anche le interrelazioni con il Registro delle imprese. Le FAQ aggiornate a questi giorni ammettono: “Non è ancora operativa” – di Gabriella Sparano

APPELLO ALL'ANAC
24 Gen 2024
L’elenco delle cose che non funzionano o non si comprendono bene. La potenzialità del nuovo strumento si intuisce ma per evitare contraccolpi occorre urgentemente un lavoro di spiegazione e affiancamento delle stazioni appaltanti e degli operatori economici. Serve anche una traduzione fra le vecchie procedure e le nuove perché molte cose si sono perse per strada e a volte è difficile orientarsi – di Gabriella Sparano

FONDAZIONE UTILITATIS
23 Gen 2024
Nel campione di 89 aziende Utilitalia di cui 40 grandi rappresentano il 93% del fatturato (62 miliardi su 66,7): fra loro A2A, Iren, Hera e Acea. Utili a 1,7 miliardi, dipendenti a 82mila, valore aggiunto di 12,7 miliardi, 33,7 miliardi ai fornitori (il 65% locali). Il 30% degli investimenti va alle sfide-chiave del futuro: 832 milioni a obiettivi ambientali, 514 all’economia circolare, 421 al digitale. Brandolini: “Gli investimenti in corso e programmati contribuiscono al Green Deal europeo”. Mazzola: “Investire nella sostenibilità migliora le performance aziendali” – di Giorgio Santilli

IL BANDO TIPO N.2 DELL'AUTORITA' PER I SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA SOPRA SOGLIA UE
23 Gen 2024
Ora la proposta andrà a consultazione ma le soluzioni individuate sui due nodi decisivi per l’ingegneria e l’architettura non cambieranno: sono interpretazioni che danno forza e cementano il settore indebolito dal codice. Scelta mediana, largamente attesa, sulle tariffe minime. Sorprendente invece la lettura sui requisiti economico-finanziari dove Busìa ribalta totalmente l’interpretazione prevalente e sostiene che non c’è alcuna previsione di riduzione del periodo di maturazione. Privilegiare la continuità con le linee-guida n.1: c’è da scommettere che nessuno si opporrà – di Giorgio Santilli
Non perderti gli ultimi aggiornamenti: grazie alla newsletter ricevi notifica ogni volta che c’è un nuovo contenuto sul sito.