
INDUSTRIA
04 Giu 2024
La 170ma indagine congiunturale presentata da Federmeccanica fotografa le forti difficoltà del settore. Nel primo trimestre il calo della produzione metalmeccanica si amplia ed è superiore a quello del complesso dell’industria. Molte le imprese che prevedono un portafoglio ordini in peggioramento. Tra i numerosi fattori di criticità, ci sono le tensioni geopolitiche ma anche le problematiche connesse a trasporti e logistica e alla generale carenza infrastrutturale del Paese

CONGIUNTURA
04 Giu 2024
Secondo i dati dell’indagine condotta da Unioncamere Lombardia, il 2023 è stato un anno ancora positivo con un aumento dell’8% del volume d’affari. Un dato distante dalle punte toccate nel biennio precedente, considerando il rallentamento complessivo dei primi 9 mesi dell’anno e poi la fiammata finale del quarto trimestre. Il 2024 parte in frenata…

CONGIUNTURA
03 Giu 2024
Pur in un quadro di ripresa, l’indicatore sviluppato dalla Banca d’Italia frena a 0,18 da 0,26 ad aprile, continuando a risentire della perdurante debolezza della manifattura anche se rimane sostenuto dal miglioramento del clima di fiducia dei consumatori e degli indicatori congiunturali dei servizi. Nel primo trimestre del 2024, il PIL dell’area euro ha registrato un incremento dello 0,3%. In linea con la media europea è la crescita italiana

TRASPORTI
03 Giu 2024
Arriva lascia il gruppo tedesco ed entra nell’orbita di I Squared. Tutte le 11 società operative in Europa sono interessate dalla transazione, annunciata nello scorso autunno. Anche Arriva Italia, dove il gruppo opera dai primi anni 2000 con servizi di trasporto su gomma e poi anche con servizi ferroviari.

I DATI EMBER E RYSTAD
03 Giu 2024
Secondo il think tank energetico, negli ultimi cinque anni (2019-2023) le fonti rinnovabili (aumentate dal 34 al 44%) hanno ridotto di un quinto la produzione dei combustibili fossili. L’Italia ha aggiunto 10.5 GW di capacità ma rimane ben sotto la media comunitaria di crescita dal 2019 (33,23% contro il 65%), male anche la Germania – di Mauro Giansante

ENERGIA PER 110MILA FAMIGLIE
03 Giu 2024
L’impianto sorgerà nei comuni di Mesagne e Brindisi e sarà operativo dal 2025. Per la realizzazione, RWE stima il coinvolgimento di circa 150 operatori, che installeranno nove turbine da 5,9 MW ciascuna per una capacità totale di 53 MW. Il parco segue quello di San Severo, la cui realizzazione è iniziata già a fine novembre. Insieme, forniranno energia verde a 110mila famiglie.

ANAC
03 Giu 2024
Se la piena operatività della nuova versione del Fvoe è stata annunciata il 23 gennaio scorso e i manuali d’uso sono stati messi a disposizione il 7 febbraio, le Frequently Asked Questions sono rimaste ferme alla versione precedente con due sole eccezioni su temi piuttosto marginali. Alle molte questioni pratiche che stazioni appaltanti e operatori economici affrontano quotidianamente si aggiunge che la funzione di repository porta a un accumulo di numerosi certificati per ogni operatore senza che questi documenti siano classificati per categoria e ordine cronologico – di Gabriella Sparano

LA SENTENZA DEL TAR MARCHE
02 Giu 2024
Il principio in questione assume rilievo solo nei casi in cui, a causa di una clausola poco chiara ed ambigua della lex specialis, emergano irregolarità o incompletezze nelle domande di partecipazione e/o nelle offerte. Le disposizioni relative alle cause di esclusione, invece, “non sono annoverabili nel genus delle clausole oscure o contraddittorie, perché esse sono del tutto (o comunque sufficientemente) chiare quanto alla descrizione dei presupposti per la loro applicazione” – di Gabriella Sparano

GIUGNO MESE DECISIVO
02 Giu 2024
Dopo il meeting tra Pichetto e Todde e i primi confronti tra le Regioni, il ministro aveva annunciato che era in arrivo il provvedimento su “vari interventi di semplificazione procedimentale” per le rinnovabili. Sul Diario avevamo anticipato il primo schema di decreto, il nuovo testo affida a Regioni e Province gli 80GW aggiuntivi rispetto al 2020. In chiusura anche il decreto rinnovabili: nuovi impianti da almeno 200 KW. Barbaro sul FER X: “Le prime aste potranno essere bandite entro la fine dell’anno”. Per la sesta rata dialogo con Bruxelles anche sull’idroelettrico – di Mauro Giansante

LE CONSIDERAZIONI FINALI
31 Mag 2024
Solo la produttività potrà assicurare sviluppo, lavoro e redditi più elevati. Ora, l’Italia può ritornare su un percorso di crescita: “Non siamo condannati alla stagnazione” ma vanno affrontati i problemi gravi che ingessano ancora l’economia. Occorre aprire alla concorrenza, andare avanti con le riforme, puntare su innovazione e valorizzazione del capitale umano. C’è la “zavorra” del debito, che è una questione ineludibile per la politica economica, così come lo è il ritardo del Sud. Intanto, devono andare avanti le riforme europee per completarne l’architettura – di Red.Diar.
Non perderti gli ultimi aggiornamenti: grazie alla newsletter ricevi notifica ogni volta che c’è un nuovo contenuto sul sito.