DIGITALIZZAZIONE IRRISOLTA

Ancora nessuna notizia dall’ANAC sul nuovo servizio di pagamento del contributo di gara per le stazioni appaltanti

Nessun comunicato ancora dal Servizio Gestione contributi di gara dell’Autorità sulle modalità di pagamento per i soggetti appaltanti che dovranno versare dai 35 agli 880 euro in base all’importo di gara: non è neanche chiaro se si dovrà pagare periodicamente o all’emissione del singolo CIG. Per gli operatori economici invece già il 17 maggio scorso l’Autorità ha comunicato la risoluzione delle iniziali problematiche tecniche e la definitiva attivazione della modalità di versamento esclusivamente tramite avviso di pagamento pagoPA – di Gabriella Sparano

Ancora nessuna notizia da parte dell’ANAC circa la disponibilità del nuovo servizio di versamento del contributo di gara da parte delle stazioni appaltanti, che, per effetto della digitalizzazione, non avverrà più tramite i consueti MAV quadrimestrali, ma tramite pagoPA.
Risale allo scorso 9 maggio, oramai, l’avviso con cui l’Autorità comunicava che:

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Accedi per continuare nella lettura.

Non hai ancora un abbonamento?

Abbonati ora o richiedi la demo gratis per 10 giorni!

In archivio
TAR LAZIO-ROMA
di Gabriella Sparano
La stazione appaltante legittimamente deve richiedere giustificativi dettagliati sul calcolo del costo della manodopera. Tale condotta della stazione appaltante è coerente con la normativa (articoli 11, comma 4, e 110 del Codice) e con la giurisprudenza.
SEMINARIO ASSORUP
di Gabriella Sparano
Nonostante il ritardo, l’ANAC ha rassicurato che fornirà indicazioni alle stazioni appaltanti entro la scadenza del 30 giugno 2025, termine per le qualificazioni 2023-2025.
INTERVENTO
di Stefano de Marinis
(of Counsel Piselli & Partners)
IL PARERE DELLA COMMISSIONE SPECIALE
di Gabriella Sparano
Un monito che presagisce addirittura possibili contenziosi futuri derivanti proprio da un esercizio non proprio ortodosso della delega.
TAR LAZIO
di Gabriella Sparano
È evidente, pertanto, che ove dette sopravvenienze si verifichino successivamente alla valutazione di congruità dell’offerta, determinino il meccanismo del riequilibrio del contratto di appalto
INFRASTRUTTURE
Con la realizzazione di questa tratta il progetto complessivo raggiunge l’83% dei lavori. Una volta ultimati, la capacità sulla linea e i treni potranno viaggiare a una velocità massima di 160km/h, contro i 100km/h attuali che in alcune tratte oggi si riducono anche a 80-90km/h.
CONGIUNTURA
Frena la produzione industriale dell’eurozona che ad aprile torna con il segno negativo. Le stime preliminari diffuse da Eurostat mostrano una flessione congiunturale dello 0,1%, dopo l’aumento dello 0,5% a marzo, e ben più ampio è l’arretramento su base annua con -3% rispetto ad aprile 2023. Nell’intera Unione Europea la produzione industriale è aumentata dello 0,5% rispetto al mese di marzo e calata del 2% su base annua.  In Italia rispetto a marzo 2024 si è registrata una flessione dell’1% (dopo -0,5%) e del 2,9% rispetto ad aprile 2023 dopo il  -3,2%…