Articoli

INTERVENTO
di Stefano de Marinis
(of Counsel Piselli & Partners)
di Gabriella Sparano
Non è ancora possibile neppure calcolare il punteggio ottenibile e il conseguente livello di qualificazione che si raggiungerebbe con l’invio formale dell’istanza.
TAR CAMPANIA-SALERNO
di Gabriella Sparano
Questo settore, infatti, è governato da un proprio apparato regolatorio (attualmente, l’articolo 110 del Dlgs. n. 36/2023 in materia di anomalia delle offerte), che mira a contemperare la concorrenza con l’efficienza e le esigenze equitative, valutando la sostenibilità economica complessiva della proposta contrattuale.
CONSIGLIO DI STATO
di Niccolò Grassi
La decisione ribadisce anche che la revisione dei prezzi non serve solo a tutelare l’impresa che ha firmato il contratto, ma è uno strumento per assicurare che la Pubblica Amministrazione continui a ricevere prestazioni di qualità anche quando i costi cambiano nel tempo.
I CHIARIMENTI DETTAGLIATI DELL'AUTORITA'
di Gabriella Sparano
Il rilascio, dunque, è automatico mentre la richiesta della stazione appaltante permane. Senza di essa, non sarebbe abilitata all’accesso al fascicolo. Ora, però, bisogna aggiornare e arricchire le FAQ.
SEZIONE REGIONALE TOSCANA
di Gabriella Sparano
L’obbligo dev’essere interpretato in coerenza con il divieto generale di cui all’art. 3, comma 59, della l. 244/2007 (divieto di assicurazione della responsabilità amministrativo contabile) oppure va considerato una deroga tale da consentire di stipulare una polizza assicurativa a copertura dei rischi di danno all’amministrazione?
ANAC
di Gabriella Sparano
A meno di future implementazioni del sistema di interoperabilità (PCP e piattaforme di approvvigionamento digitale certificate), al momento nulla è cambiato: per accedere ai certificati è ancora necessario richiedere ed ottenere l’autorizzazione dell’operatore economico all’interno del FVOE, nonostante l’avvenuta compilazione della scheda S2. Si attendono, dunque, nuovi chiarimenti dell’Autorità.
TAR LAZIO-ROMA
di Gabriella Sparano
Tracciato un confine netto tra ciò che è “escluso” ma comunque “pubblico” e ciò che è “estraneo” al sistema degli appalti pubblici, salvaguardando così la libertà di iniziativa economica in contesti di mercato pienamente concorrenziali.
TAR TOSCANA-FIRENZE
di Gabriella Sparano
La ratio di questa apertura è favorire la massima partecipazione alle gare e permettere agli operatori economici di valorizzare al meglio le proprie capacità, anche avvalendosi delle risorse e del knowhow di altre imprese.
ANAC
di Gabriella Sparano
Il biennio 2025–2027 introduce: nuove domande obbligatorie per la qualificazione, un upload aggiuntivo in PDF, nuovi criteri per il punteggio e per il monitoraggio delle gare, un foglio Excel aggiornato per la rendicontazione dei requisiti.