Articoli

LA RISPOSTA DI FDI ALLA MOZIONE M5S
Massimo Milani, segretario della commissione Ambiente della Camera, rilancia sugli obiettivi sfidanti dell’UE e torna a chiedere che anche l’Europa si faccia carico del finanziamento degli investimenti necessari alla transizione. Due esempi: le case green e il processo di elettrificazione nel settore automotive. Il Governo per ora non si esprime sulla proposte contenute nella mozione pentastellata – di Mauro Giansante
LA RELAZIONE ANNUALE SULLE SEGNALAZIONI DELLA CLIENTELA DELLE BANCHE
L’istituto centrale ha pubblicato il rapporto sull’attività nella gestione delle segnalazioni sui comportamenti di banche, finanziarie e altri operatori vigilati. La crescita generale è stata lo scorso anno del 21%. Per la cessione dei crediti di imposta legati al 110% si è passati da 173 casi a 276 (+58%), poi la frenata nel primo trimestre di quest’anno (da 52 a 24). A fronte della stretta della Bce sui tassi è aumentata la richiesta di rinegoziazione dei mutui a tasso variabile – di Red. Diar.
LE CRITICITA' DELLA SICUREZZA
Il sindacato degli edili della Cgil esamina il Rapporto sulle attività di tutela e vigilanza dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro nel 2023 e mette a fuoco dati definiti anomali che vanno monitorati, a cominciare dal calo delle irregolarità in materia di orario di lavoro e di salute e sicurezza. Positivo il calo dei lavoratori in nero, segno che funziona il nuovo impianto contrattuale, a partire dal Durc di congruità. Non tornano invece i numeri, troppo esigui, sui lavoratori vittime di caporalato – di Red.Diar.
INTESA FATTA, ANEV E APF PROTESTANO
Venerdì mattina è arrivato l’ok dalla Conferenza unificata, soddisfatti la Sardegna e il MASE. Nel nuovo testo, la percentuale di offshore disponibile “per il calcolo del raggiungimento degli obiettivi” passa dal 40 al 100% come richiesto dalle Regioni ma secondo l’ANEV il perimetro fino a 7 chilometri che delimita le aree non idonee perché di beni sotto tutela “renderà ancora più difficile, se non impossibile raggiungere i target richiamati nelle premesse del provvedimento, e di fatto annulla gli esiti di un obiettivo europeo” – di Mauro Giansante
SENTENZE DISCUTIBILI
Per il giudice amministrativo la carenza dell’avviso non impedisce all’impresa di rispettare il principio inderogabile di non ribassabilità dei costi di manodopera e di indicarli nell’offerta rifacendosi alle tabelle ministeriali. Ancora meno convincente che possa essere l’impresa a indicare il contratto di lavoro di riferimento. La sentenza sembra coniare un favor stationis appaltantis, i pareri del MIT vanno in direzione opposta – di Gabriella Sparano
I DATI GAUDÌ-TERNA AL 31 MARZO 2024
Il mercato è in generale rallentamento a causa di netti ribassi in potenza e capacità. Le installazioni crescono dell’8% (valore congiunturale) e rimangono stabili sul tendenziale (-11%). Rispetto all’ultimo trimestre 2023, da gennaio a marzo di quest’anno incide ancora l’effetto coda del 110%. Sono 4 gli impianti aggiuntivi rispetto all’osservatorio precedente – di Mauro Giansante
REGISTRATO DALLA CORTE DEI CONTI
Per il MIT rivisti 24 programmi e 28,6 miliardi di investimenti, 14 progetti per il MASE. Il DM firmato il 3 maggio, ora manca solo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale. Diventano effettive anche le ripartizioni avvenute informalmente come quella effettuata dal MIT sui 950 milioni per le risorse idriche (su totale di 1.024 milioni aggiuntivi). Fra la trattativa con Bruxelles e i provvedimenti per il recepimento interno, la revisione generale del Piano di ripresa e resilienza è costata un anno e mezzo proprio quando si sarebbe dovuto produrre il massimo sforzo attuativo – di Giorgio Santilli
POLITICA MONETARIA E CREDITO
Per Lagarde, la strada dell’allentamento monetario rimane accidentata. Ma ora quale sarà l’impatto sull’economia reale? Secondo l’analisi di Bankitalia contenuta nella Relazione annuale, le condizioni di accesso e costo del credito si manterranno restrittive ancora per qualche tempo e continueranno a incidere sull’onere del debito delle imprese e sull’attività economica – di Red. Diar.
INCENTIVI PER 4.590 MW AL 2028
Dopo il refuso nel comunicato di Palazzo Berlaymont, la Commissione e il Ministero chiariscono: i 35 miliardi non sono già finanziati: rappresentano una stima dell’onere complessivo massimo della misura su 20-25 anni di incentivi. Onerosità legata ai 3.8GW di eolico offshore “Passo in avanti importante verso i nostri obiettivi energetici”, esulta Pichetto. L’ANEV (Associazione nazionale energia del vento): “Finalmente, aspettiamo fiduciosi la pubblicazione del decreto” – di Mauro Giansante
LA SENTENZA DEL TAR ABRUZZO
Il caso di un responsabile della fase di affidamento che ha emesso un provvedimento di esclusione pur non avendone i poteri: il RUP può ricorrere alla ratifica che deve avere però la stessa efficacia, anche ratione temporis, dell’atto ratificato. Prima pronuncia di un giudice amministrativo sui rapporti che intercorrono fra il RUP e i responsabili di fase introdotti dal codice 36 – di Gabriella Sparano