GOVERNO AL LAVORO SUL PROVVEDIMENTO DI FINE MESE

Nel decreto PNRR risorse per i progetti comunali stralciati, pagamenti regolari, VIA accelerata e semplificazioni

Il governo pensa a 2-3 miliardi spalmati in 5-6 anni, i comuni ne chiedono dieci. Ma la priorità per Fitto ora è accelerare le opere e nel DL confluiranno norme per eliminare gli ostacoli all’esecuzione. I costruttori ANCE propongono il SAL mensile per fluidificare i pagamenti, l’automatismo dello scorrimento della graduatoria in caso l’appaltatore non riesca a finire i lavori, un nuovo intervento sulla fase autorizzativa a monte della gara, in particolare imponendo alla procedura di VIA di emettere il parere entro il termine di conclusione della conferenza di servizi – di Giorgio Santilli

Al momento ci sono al massimo tre miliardi, spalmati in almeno cinque anni, per rifinanziare i progetti dei comuni stralciati dal PNRR rispetto ai dieci rivendicati a voce alta dall’Associazione nazionale dei comuni. Il ministro Fitto lavorerà tutto il mese per recuperare le risorse dai progetti in ritardo del Piano nazionale complementare (PNC) che vale in tutto 30,6 miliardi e, in quota minore, dal Fondo sviluppo e coesione ancora da programmare che ha ancora da programmare 32,4 miliardi. Le riunioni della cabina di regia di gennaio hanno l’obiettivo di definire questo mix.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Accedi per continuare nella lettura.

Non hai ancora un abbonamento?

Abbonati ora o richiedi la demo gratis per 10 giorni!

GS

In archivio
TAR LAZIO-ROMA
di Gabriella Sparano
Con la sentenza n. 13829 del 14 luglio 2025 il giudice ha sottolineato la rigorosa applicazione delle regole procedurali stabilite dai bandi di gara e gestite dalle piattaforme telematiche.
TAR CAMPANIA NAPOLI
di Gabriella Sparano
Con la Sentenza del 14/07/2025, n. 5288, sul ricorso di una società che contestava la propria esclusione dalla gara, il giudice ha respinto tale contestazione, sull’assunto che l’articolo 7 dell’Allegato I.2 al Codice chiarisce che il RUP può svolgere tutte le attività non valutative, mentre la Commissione conserva piena competenza in ordine ai profili tecnico-discrezionali dell’offerta.
IL PARERE DELLA COMMISSIONE SPECIALE
di Gabriella Sparano
Un monito che presagisce addirittura possibili contenziosi futuri derivanti proprio da un esercizio non proprio ortodosso della delega.
TAR LAZIO
di Gabriella Sparano
È evidente, pertanto, che ove dette sopravvenienze si verifichino successivamente alla valutazione di congruità dell’offerta, determinino il meccanismo del riequilibrio del contratto di appalto
INFRASTRUTTURE
Con la realizzazione di questa tratta il progetto complessivo raggiunge l’83% dei lavori. Una volta ultimati, la capacità sulla linea e i treni potranno viaggiare a una velocità massima di 160km/h, contro i 100km/h attuali che in alcune tratte oggi si riducono anche a 80-90km/h.
CONGIUNTURA
Frena la produzione industriale dell’eurozona che ad aprile torna con il segno negativo. Le stime preliminari diffuse da Eurostat mostrano una flessione congiunturale dello 0,1%, dopo l’aumento dello 0,5% a marzo, e ben più ampio è l’arretramento su base annua con -3% rispetto ad aprile 2023. Nell’intera Unione Europea la produzione industriale è aumentata dello 0,5% rispetto al mese di marzo e calata del 2% su base annua.  In Italia rispetto a marzo 2024 si è registrata una flessione dell’1% (dopo -0,5%) e del 2,9% rispetto ad aprile 2023 dopo il  -3,2%…