FERROVIE

RFI ha già speso 6 miliardi del PNRR. Al terzo valico oltre metà delle compensazioni AV per gli extracosti

Gli investimenti del gruppo Fs in linea con i tempi previsti con l’eccezione degli interventi rimodulati (vedi l’elenco). Al collegamento Genova-Milano andranno 550 milioni dei 998 messi a disposizione dal DL 104 per coprire i costi aggiuntivi per il 2023, 2024 e 2025, alla Brescia-Verona 220-230 milioni, alla Verona-Vicenza (bivio) 200-220 milioni – di Giorgio Santilli

Rete Ferroviaria Italiana (RFI) ha già contabilizzato una spesa di oltre sei miliardi per gli investimenti PNRR. Il dato è aggiornato al 30 giugno. Si conferma quindi che il gruppo FS è di gran lunga il maggiore soggetto di spesa effettiva del Piano nazionale di ripresa e resilienza  (i fondi PNRR disponibili in tutto sono 23.856 milioni) in una situazione in cui, come ha evidenziato il Governo Meloni, la spesa effettiva fa fatica a decollare per molti capitoli di investimento. Tutti i principali interventi programmati di RFI sono in linea con le scadenze previste, con l’eccezione di quelli rimodulati con la proposta di revisione del PNNR presentata dal Governo (si veda nella scheda il quadro complessivo delle rimodulazioni). Intanto assume contorni più chiari l’attuazione del decreto legge 104 che all’articolo 18 reca le compensazioni per gli extracosti dei general contractor delle tre linee ad Alta velocità Terzo-Valico, Brescia-Verona e Verona-Vicenza. Anzitutto, si chiarisce definitivamente che le compensazioni, per un totale di 998 milioni, riguardano le spese per lavorazioni relative agli anni 2023, 2024 e 2025 e non c’è alcun recupero invece sul 2022, in quanto RFI considera ormai chiuse e contabilizzate in bilancio quelle spese.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Accedi per continuare nella lettura.

Non hai ancora un abbonamento?

Abbonati ora o richiedi la demo gratis per 10 giorni!

GS

In archivio
ANAC
di Gabriella Sparano
Procedura attivata dal 10 aprile scorso. Tuttavia, è importante notare che l’inserimento attuale delle informazioni non permette ancora di visualizzare una stima del punteggio o del livello di qualificazione, né di inviare l’istanza definitiva per il nuovo biennio.
ANAC
di Gabriella Sparano
La ratio legis dell’articolo 45 rimane quella di incentivare le professionalità interne all’amministrazione e di perseguire un risparmio di spesa evitando il ricorso a professionisti esterni.
SENTENZA N. 3458
di Niccolò Grassi
La nozione di “fatturato specifico” deve essere interpretata in chiave funzionale, privilegiando una lettura orientata al risultato e al principio di proporzionalità.
IL PARERE DELLA COMMISSIONE SPECIALE
di Gabriella Sparano
Un monito che presagisce addirittura possibili contenziosi futuri derivanti proprio da un esercizio non proprio ortodosso della delega.
TAR LAZIO
di Gabriella Sparano
È evidente, pertanto, che ove dette sopravvenienze si verifichino successivamente alla valutazione di congruità dell’offerta, determinino il meccanismo del riequilibrio del contratto di appalto
INFRASTRUTTURE
Con la realizzazione di questa tratta il progetto complessivo raggiunge l’83% dei lavori. Una volta ultimati, la capacità sulla linea e i treni potranno viaggiare a una velocità massima di 160km/h, contro i 100km/h attuali che in alcune tratte oggi si riducono anche a 80-90km/h.
CONGIUNTURA
Frena la produzione industriale dell’eurozona che ad aprile torna con il segno negativo. Le stime preliminari diffuse da Eurostat mostrano una flessione congiunturale dello 0,1%, dopo l’aumento dello 0,5% a marzo, e ben più ampio è l’arretramento su base annua con -3% rispetto ad aprile 2023. Nell’intera Unione Europea la produzione industriale è aumentata dello 0,5% rispetto al mese di marzo e calata del 2% su base annua.  In Italia rispetto a marzo 2024 si è registrata una flessione dell’1% (dopo -0,5%) e del 2,9% rispetto ad aprile 2023 dopo il  -3,2%…