PERCHE' QUESTO DIARIO

Codice 36, il lavoro comincia ora: attuare bene, osservare, correggere (ma soltanto se è utile)

Con l’approvazione delle nuove regole i punti di informazione si sono moltiplicati: questo è un bene per tutto il sistema. Per evitare il caos informativo occorre però uno spazio di confronto credibile che aiuti ad attuare al meglio le norme (e a correggerle, se serve), ma sostenga anche la crescita del settore. Questo è lo spazio che vogliamo creare con il CRESME.

Dibattiti, libri, siti di informazione, siti specialistici, seminari, webinar, post sui social media, corsi di formazione, articoli, newsletter. Mai l’applicazione concreta di un codice degli appalti era stata preceduta da una così intensa campagna di informazione. L’ho potuta guardare da lontano, senza scrivere una parola negli ultimi cinque mesi, prima per un intervento chirurgico, poi per l’accordo con cui ho lasciato Il Sole 24 Ore dal 1° luglio. Per trenta anni, dalla legge Merloni in avanti, ho seguito ogni giorno l’evoluzione di questa normativa: nei primi tempi ero un navigatore solitario, poi è arrivata la mia squadra di Edilizia e Territorio, poi la compagnia è andata via via crescendo. Un curioso destino a carte invertite: prima voce unica nel generale silenzio, ora il mio silenzio nel grande trambusto.

Ho letto quasi tutto ciò che è stato pubblicato in questi ultimi cinque mesi e ho capito due cose.

La prima è che il codice appalti 36/2023 è diventato un business per molti. Da uomo di informazione dico: meglio così. Più informazione si fa, meglio è. Più sono i punti di informazione, meglio è. E l’informazione ha davvero valore solo se è un business di qualità e si fa pagare.

La seconda cosa è che bisogna accettare il grande caos informativo che la nostra epoca porta come tratto caratteristico dominante. Le migliaia di scritti firmati in questo 2023 da giornalisti e giuristi, molto spesso di valore, hanno avuto il merito di analizzare in anticipo le singole norme e i loro potenziali effetti. Sono stati un fatto nuovo e l’augurio è che servano davvero a una fase attuativa più consapevole e meno strumentalizzabile di quanto avvenne con il decreto legislativo 50/2016. Abbiamo uno straordinario bisogno di stabilità, che le leggi scritte diventino buone pratiche.

Il virtuoso caos informativo crea, tuttavia, nuove esigenze. Se i punti da cui partono le informazioni e le analisi sono migliaia, va benissimo moltiplicarli, dando a ognuno la possibilità di raccontare la propria esperienza e di diffondere la propria analisi. Ma occorre anche uno spazio che li colleghi, che alimenti confronti credibili, che faciliti il confronto fra chi decide e chi opera, che aiuti il lettore nello sforzo quotidiano di distinguere la buona e la cattiva informazione. Il vero rischio è altrimenti un concerto stonato in cui ognuno va, solipsisticamente, per la sua strada.

Il tempo dell’egemonia è finito e anche la costruzione di questa rete di qualità, che non è ancora cominciata, ha bisogno di punti di connessione, di crocevia alimentati dalla qualità. Per questo, alla domanda che mi sono posto ripetutamente in questi mesi, se sia utile aggiungere un’ulteriore voce al coro di oggi, ho risposto, positivamente: così è nato questo “Diario dei nuovi appalti”. Nella consapevolezza che la fase di sperimentazione sarà molto lunga e richiederà la massima capacità di osservazione da parte di tutti, esperti, imprese, professionisti, stazioni appaltanti, regolatori, decisori politici. La collaborazione strategica con il CRESME avvia un primo laboratorio di osservazione che ora dà lo spessore dei dati di mercato e nei prossimi mesi si tradurrà in altre iniziative attente alla necessità di modernizzare il Paese e a un confronto serio sul futuro di questi settori.

L’auspicio per il nuovo codice degli appalti è che, scavallata ormai la data del 1° luglio, la frenesia del commento lasci spazio a un processo di attuazione e regolazione capace di interloquire con chi opera e a una riflessione più pacata in cui il focus sia come agire per applicare al meglio le norme, come utilizzare gli ampi spazi di discrezionalità dati alla pubblica amministrazione per far sì che i principi e gli obiettivi enunciati si trasformino in concreti effetti reali. Più che sui 229 articoli e sui 38 allegati che compongono il codice, l’attenzione deve andare all’azione e alla pratica di chi è chiamato a servirsi di quelle norme.

Bisogna leggere quel che accade con spirito costruttivo, nella speranza che siano lasciate da parte le polemiche – non di rado strumentali – che hanno fatto a pezzi, uno a uno, tutti i codici approvati negli ultimi 30 anni. L’auspicio stavolta è che questo Paese – sotto il vessillo del PNRR – possa maturare a tal punto che, nel rispetto dei ruoli, ognuno concorra all’edificazione di un sistema non solo bipartisan ma in cui si possano riconoscere tutti. Questa fase – con il Governo Meloni – porta in dote al sistema politico italiano un fatto epocale: il superamento anche dell‘ultima conventio ad excludendum. Tutte le forze politiche hanno governato e hanno rivestito ruolo di leadership. Ora davvero l’Italia è di tutti, sia pure con la giusta alternanza fra governo e opposizioni. Tutti dovrebbero responsabilmente contribuire a costruire un sistema condiviso, senza sventolare inutili bandiere politiche quando il vero obiettivo non è fare, ma fare bene.

Nella genesi di questo codice ci sono elementi che depongono a favore di un confronto costruttivo. È nato da un input politico (Governo Draghi e PNRR) largamente condiviso in Italia e con l’Unione europea, è stato scritto grazie a una riflessione seria e approfondita svolta dalla “commissione Carbone” su ogni singola norma, è stato approvato definitivamente da un Governo scelto dagli italiani. Le buone premesse ci sono e le lacune – per esempio l’assenza di un principio di centralità e qualità del progetto – si possono correggere, anzitutto con la buona applicazione e poi, se serve, con le correzioni legislative. A condizione che ora si lavori tutti, laicamente, per fare le cose giuste – tutte le singole cose giuste – al meglio. Proprio per creare uno spazio di confronto che aiuti a far andare le cose (e correggerle ove necessario)  lanciamo ora, con il CRESME, questo “Diario dei nuovi appalti” con l’obiettivo di promuovere il confronto fra tutti quelli che possono e vogliono dare un contributo a imboccare la strada della modernizzazione del settore e del Paese.

GS

In archivio
IL CODICE 36 INATTUATO
di Gabriella Sparano
La norma, già prevista dal codice 50, ha cambiato solo nome ma restano tutte le difficoltà di implementarla e portarla all’attuazione. Era stata l’Autorità a spiegare che non c’erano ancora le condizioni per partire, capiremo nei giorni prossimi se qualcosa è cambiato o se sarà lo stesso correttivo a ufficializzare il rinvio
LA DIGITALIZZAZIONE DIFFICILE
di Gabriella Sparano
La preoccupazione delle stazioni appaltanti che chiedono di essere tranquillizzate in tempi rapidi almeno sul fatto che aggravi aggiuntivi per il disservizio non saranno posti a loro carico
la sentenza 16064/2024
di Gabriella Sparano
Il caso in esame riguardava la classificazione, divergente fra stazione appaltante e ricorrente, dei corsi di formazione da parte del personale dell’impresa appaltante: per il Tribunale si tratta di un requisito di esecuzione che quindi non comporta l’immediato possesso da parte dell’impresa al momento della presentazione dell’offerta, ma l’impegno ad acquisirlo prima della firma del contratto. Questa interpretazione è in linea anche con il favor partecipationis. La lettura degli articoli del codice per distinguere meglio fra i due tipi di requisito
INFRASTRUTTURE
Con la realizzazione di questa tratta il progetto complessivo raggiunge l’83% dei lavori. Una volta ultimati, la capacità sulla linea e i treni potranno viaggiare a una velocità massima di 160km/h, contro i 100km/h attuali che in alcune tratte oggi si riducono anche a 80-90km/h.
CONGIUNTURA
Frena la produzione industriale dell’eurozona che ad aprile torna con il segno negativo. Le stime preliminari diffuse da Eurostat mostrano una flessione congiunturale dello 0,1%, dopo l’aumento dello 0,5% a marzo, e ben più ampio è l’arretramento su base annua con -3% rispetto ad aprile 2023. Nell’intera Unione Europea la produzione industriale è aumentata dello 0,5% rispetto al mese di marzo e calata del 2% su base annua.  In Italia rispetto a marzo 2024 si è registrata una flessione dell’1% (dopo -0,5%) e del 2,9% rispetto ad aprile 2023 dopo il  -3,2%…
IL RAPPORTO
Il settore delle costruzioni tra Pnrr, bonus fiscali, tassi di interesse, capitale umano e sfide ESG resta il principale motore dell’economia italiana, nonostante cominci a mostrare i primi segnali di indebolimento dovuti a conflitti e tensioni geopolitiche. La fotografia è quella scattata dall’ultimo Report sul 2023 e sui primi mesi del 2024 della filiera delle costruzioni del Centro Studi Argenta Soa, società organismo di attestazione che certifica le aziende per la partecipazione alle gare pubbliche e inviato alle commissioni competenti di Camera e Senato – di Giusy Iorlano
SOSTENIBILITA'
Nel 2023, A2A ha generato valore per il territorio e per i suoi stakeholder pari a 1.224 milioni di euro, investendo inoltre più di 485 milioni nelle infrastrutture della provincia, con un incremento del 32% rispetto all’anno precedente. Sono i dati contenuti nell’ottava edizione del Bilancio di sostenibilità territoriale di Milano, che rendiconta le prestazioni ambientali, economiche e sociali di A2A sul territorio nel 2023 e i piani di attività previsti per i prossimi anni…