AGRIFOTOVOLTAICO

Il decreto aree idonee: pannelli intorno a cave, miniere, autostrade, aeroporti e Fs. Oggi confronto fra Regioni

Lo schema del DM di Pichetto Fratin attuativo del decreto legge 63 consente le installazioni anche nelle zone dove già esistono impianti con un possibile incremento del 20%. L’incontro del ministro con Todde definito dalla Governatrice sarda “assolutamente positivo per porre le basi di una proficua collaborazione futura”. Intesa anche su phase out e tutela del paesaggio. Le Regioni preparano un documento comune per il confronto con il ministro sul decreto – di Mauro Giansante

Ecco le aree idonee. Dallo schema di decreto del ministro Pichetto – di cui Diario dei nuovi appalti ha preso visione – emergono ulteriori conferme sulle zone a disposizione dei pannelli fotovoltaici oggetto del decreto Agricoltura. Tra le aree “qualificabili come tali”, cioè idonee, i “siti con impianti già esistenti, purché eventuali interventi non comportassero una variazione dell’area superiore al 20 %”; “cave e miniere cessate, aree interne agli impianti industriali o aree agricole che distino da questi ultimi non più di 500 metri”; “siti e impianti nella disponibilità di FSI, delle Società concessionarie autostradali e delle Società di gestione aeroportuale”.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Accedi per continuare nella lettura.

Non hai ancora un abbonamento?

Abbonati ora o richiedi la demo gratis per 10 giorni!

In archivio
ANAC
di Gabriella Sparano
Respinta l’asserita analogia della fattispecie con l’acquisto del titolo di partecipazione ad un congresso/seminario per un dipendente della stazione appaltante, per il quale l’Autorità ha escluso la qualificabilità come appalto di servizi di formazione nonché l’applicabilità della disciplina sulla tracciabilità dei flussi finanziari.
di Niccolò Grassi
Non è un concetto astratto ma si valuta in chiave sostanziale e funzionale, non formalistica: presuppone la corrispondenza effettiva tra le prestazioni del bene offerto e le specifiche della gara
DAL 2023 A OGGI
di Gabriella Sparano
Una situazione che crea incertezze operative, impattanti sulla corretta gestione delle procedure di affidamento, per quanti, stazioni appaltanti e operatori economici, hanno a che fare quotidianamente con il Codice.
IL PARERE DELLA COMMISSIONE SPECIALE
di Gabriella Sparano
Un monito che presagisce addirittura possibili contenziosi futuri derivanti proprio da un esercizio non proprio ortodosso della delega.
TAR LAZIO
di Gabriella Sparano
È evidente, pertanto, che ove dette sopravvenienze si verifichino successivamente alla valutazione di congruità dell’offerta, determinino il meccanismo del riequilibrio del contratto di appalto
INFRASTRUTTURE
Con la realizzazione di questa tratta il progetto complessivo raggiunge l’83% dei lavori. Una volta ultimati, la capacità sulla linea e i treni potranno viaggiare a una velocità massima di 160km/h, contro i 100km/h attuali che in alcune tratte oggi si riducono anche a 80-90km/h.
CONGIUNTURA
Frena la produzione industriale dell’eurozona che ad aprile torna con il segno negativo. Le stime preliminari diffuse da Eurostat mostrano una flessione congiunturale dello 0,1%, dopo l’aumento dello 0,5% a marzo, e ben più ampio è l’arretramento su base annua con -3% rispetto ad aprile 2023. Nell’intera Unione Europea la produzione industriale è aumentata dello 0,5% rispetto al mese di marzo e calata del 2% su base annua.  In Italia rispetto a marzo 2024 si è registrata una flessione dell’1% (dopo -0,5%) e del 2,9% rispetto ad aprile 2023 dopo il  -3,2%…