LO SCONTRO FRA ANAC E GOVERNO SULL'OPERA

Per il Ponte sullo Stretto c’è un primo paletto chiaro e condiviso: il costo massimo non potrà superare i 12 miliardi

Il ministro delle Infrastrutture Salvini ha rettificato al ribasso il costo massimo dell’opera dopo l’indicazione di 13,5 miliardi contenuta nel DEF. Quest’ultimo valore non fa scattare la norma dell’articolo 72 della direttiva UE 2014/24 che prevede lo svolgimento di una nuova gara se si supera del 50% il costo iniziale del contratto (8 miliardi). Su questo punto aveva battuto il presidente ANAC Busìa che aveva criticato duramente il Governo per aver recuperato il vecchio appalto e il vecchio progetto per legge e senza gara: «Un regalo all’impresa appaltatrice» – di Giorgio Santilli

L’appalto resuscitato del Ponte sullo Stretto ha ora un primo paletto chiaro e condiviso: il suo costo non potrà superare i 12 miliardi di euro. Il ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, è venuto allo scoperto – dopo una settimana di durissima polemica rilanciata dal presidente dell’ANAC, Giuseppe Busìa – annunciando urbi et orbi, dai microfoni di Sky Tg24, la nuova stima del costo dell’opera, un miliardo e mezzo inferiore a quel «costo massimo» di 13,5 miliardi stimato nel DEF del 17 aprile.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Accedi per continuare nella lettura.

Non hai ancora un abbonamento?

Abbonati ora o richiedi la demo gratis per 10 giorni!

GS

In archivio
LE PAROLE DEL COMMISSARIO AL FESTIVAL ASVIS
Nuovi investimenti, pubblici e privati, per mantenere alta la competitività dell’Unione in confronto agli altri grandi player internazionali. La ricetta di Paolo Gentiloni, ex premier italiano, è semplice: per arrivare al Net Zero servono tanti soldi. ECCO Climate: Serve un fondo sovrano europeo dedicato all’energia e al clima impostato come il NextGenEU. ASviS: Se l’Europa non sostiene la mobilitazione degli investimenti climatici nelle economie emergenti, non sarà in grado di ricostruire la fiducia tra i paesi e nel multilateralismo – di Mauro Giansante
IL RAPPORTO SUI GAS SERRA
Negli ultimi 32 anni le emissioni di gas serra sono diminuite del 21%, grazie a rinnovabili e all’abbandono del carbone ma dal 2021 sono tornate ad aumentare (+0,4%). Pesano i trasporti (26%) ma anche energia (23%), residenziale (18%) e manifatturiero (13%). La riduzione dell’immobiliare nel 2022 dovuta alle temperature miti e all’aumento del costo del gas. Dati negativi anche per il 2023 – di Mauro Giansante
IL RAPPORTO AGICI-ACCENTURE
Nel mondo aziendale otto CEO su dieci stanno iniziando a comprendere come utilizzare la Generative AI ma servirà intervenire sulla formazione. Grazie all’intelligenza artificiale, le Utilities italiane vedranno una trasformazione della propria attività su un 40% delle ore lavorate. Nei prossimi dieci anni, sei lavoratori su dieci nel nostro Paese verrà riqualificato – di Mauro Giansante
EDILIZIA
Serve una soluzione urgente per superare le questioni aperte di normativa urbanistica che stanno bloccando tutte le operazioni immobiliari nel capoluogo lombardo. Il tema è stato al centro del convegno promosso da ASPESI – associazione nazionale delle società di investimento immobiliare – con il Centro Studi Borgogna e gli studi legali Belvedere e Ventimiglia.
APPALTI
E’ questa la richiesta del presidente di Confcooperative Maurizio Gardini, che, nella sua relazione all’assemblea nazionale, passa in rassegna i temi caldi del settore. Tra questi, c’è il macigno di 2,5 miliardi dei debiti della Pa nei confronti delle imprese cooperative. Imprese in affanno e messe a dura prova dal mix di rincari dell’energia e delle materie prime, il mismatch sul mercato del lavoro e la contrazione della domanda interna
SICUREZZA LAVORO
All’indomani del tavolo con le parti sociali, il ministro del Lavoro conferma in Parlamento tempi stretti per le nuove misure in materia di sicurezza sul lavoro previste dalla legge 56, che dovranno entrare in vigore il primo ottobre prossimo e per le quali sono previsti decreti attuativi del ministero del Lavoro. Tra questi, il decreto che dovrà definire l’estensione della patente a crediti nell’edilizia anche ad altri settori
DOPO IL CDM
“Riteniamo che il Dl Agricoltura, col divieto dell’agrivoltaico a terra, sia un danno per l’Italia. Nessuno vuole una conversione selvaggia dei terreni agricoli, ma andrebbe fatto un ragionamento sulle aree agricole non più in produzione, che potrebbe essere conveniente convertire al fotovoltaico. Invece il divieto generalizzato non permette valutazioni economiche, non ha la flessibilità necessaria”.