Placeholder
LA SENTENZA 5789 DEL CONSIGLIO DI STATO

07 Lug 2024

di Gabriella Sparano
I principi di risultato, di fiducia e di leale collaborazione non legittimano l’esclusione per un invio fatto con mezzi diversi dalla piattaforma della stazione appaltante, a condizione che si mantenga la separatezza fra offerta tecnica ed economica. Anche questa valutazione va fatta però in termini sostanziali e non formali

07 Lug 2024

di Niccolò Grassi
L’avvalimento di garanzia è escluso dall’articolo 104 del nuovo codice ma sopra soglia è ammesso in forza dell’applicazione della direttiva Ue
Placeholder
LA SENTENZA 4092 DEL TAR CAMPANIA-NAPOLI

04 Lug 2024

di Gabriella Sparano
La definizione data dal Tribunale è piuttosto stringente: non si può sottrarre all’accesso degli altri concorrenti qualsiasi elemento espressivo di originalità organizzativa, generici aspetti tecnici ovvero peculiari tempistiche delle soluzioni proposte, ma soltanto quegli studi o elaborazioni di carattere specialistico che sono in grado di differenziare effettivamente il valore del servizio offerto proprio in quanto i concorrenti non ne vengano mai a conoscenza
Placeholder
IL PARERE 2518 DEL MIT

04 Lug 2024

di Gabriella Sparano
La stazione appaltante dovrà svolgere verifiche anche ai sensi degli articoli 57 (clausole sociali del bando di gara e degli avvisi e criteri di sostenibilità energetica e ambientale), 102 (impegni dell’operatore economico) e 110 (offerte anormalmente basse), comma 4, con successive verifiche anche in corso di esecuzione dell’appalto
Placeholder
DIGITALIZZAZIONE DIFFICILE

02 Lug 2024

di Gabriella Sparano
Le nuove difficoltà nascono dalle implementazioni che consentiranno di inserire nuovi documenti come i carichi fiscali pendenti dell’Agenzia delle entrate, le White list del ministero degli Interni, il Durc dell’INPS ma a risentirne oggi sono i tempi per lo svolgimento degli affidamenti. L’augurio degli operatori è che la soluzione ai problemi arrivi in fretta
LA CABINA DI REGIA AL MIT

02 Lug 2024

Convocati al ministero un’ottantina fra istituzioni e stakeholder qualificati per fare il punto della situazione. Il ministro ha presentato i dati ANAC per sostenere che non c’è stata nessun blocco del mercato in seguito all’entrata in vigore del codice è che anzi le gare pubblicate sono aumentate. Gli invitati al tavolo potranno indicare criticità e suggerire proposte rispondendo a un questionario – di Giorgio Santilli
Placeholder
IL SEMINARIO DI ANCE AVELLINO

01 Lug 2024

Il presidente dei costruttori avellinesi Sarno: “Le procedure aperte sono meno del 18%, i pagamenti della PA sempre più in ritardo, le coperture del caro materiali ferme: il rischio è che, passato il PNRR, ce la facciano a sopravvivere solo le imprese meno virtuose”. Lup (SUA Avellino): “Il decreto correttivo dia ai comuni uno strumento per fare procedure aperte sottosoglia”. Il presidente dei geologi campani Grasso: “Bisogna rifinanziare il fondo rotativo se si vuole risolvere il problema della progettazione e dotare le amministrazioni di un parco progetti adeguato” – di Giorgio Santilli
Placeholder
LE DELIBERE ANAC

01 Lug 2024

di Gabriella Sparano
Potranno continuare a farsi per PEC le verifiche delle garanzie fideiussorie ed è prorogato l’utilizzo dell’interfaccia web messo a disposizione dalla piattaforma PCP dell’Autorità per affidamenti diretti inferiori a 5.000 euro in caso di impossibilità o difficoltà di ricorso alle PAD, per l’adesione ad accordi quadro e convenzioni (ora anche per bandi pubblicati dopo il 1° gennaio 2024), per la ripetizione di lavori o servizi analoghi se le procedure sono state pubblicate entro il 31 dicembre, per il pagamento del contributo all’Autorità

Placeholder
LA SENTENZA DEL TAR PIEMONTE

28 Giu 2024

L’Amministrazione può legittimamente disporre l’esclusione “solo sulla base di plurimi elementi sintomatici dell’esistenza di un collegamento sostanziale tra più partecipanti ad una stessa procedura, che siano risultati in concreto all’esito di un apposito subprocedimento svolto in contraddittorio con le imprese interessate” – di Gabriella Sparano
Placeholder
VERSO IL CORRETTIVO

27 Giu 2024

Un nuovo atto di indirizzo dopo la risoluzione Mazzetti che ha aperto il confronto sul correttivo. L’esame di questo nuovo documento è stato affidato alla commissione Ambiente della Camera. I pentastellati chiedono anche maggiore concorrenza con l’abbassamento delle soglie fino alle quali sono consentiti affidamenti diretti e procedure negoziate senza bando e il ripristino di norme più rigorose in materia di criteri ambientali minimi e clausole sociali – di Gabriella Sparano

Non perderti gli ultimi aggiornamenti: grazie alla newsletter ricevi notifica ogni volta che c’è un nuovo contenuto sul sito.